Giacomo Bevilacqua: KomixJam interview

 Ve ne ho parlato qualche giorno fa. Esatto, il panda che su La7 ci ha mostrato alcune delle cose che gli piace fare durante le feste (mangiare tutti i dolci della befana secondo me è il migliore 😆 ). Ma dietro a un grande panda c’è sempre un grande…disegnatore in questo caso, infatti “Il panda” è stato inventato da un giovanissimo fumettista di nome Giacomo Bevilacqua.

Ho deciso di intervistarlo perché nell’archivio di questo disegnatore non c’è solo il panda, ma molto altro, ma non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a parlare un po con lui…

A panda piace…

 Avete notato che da qualche tempo il canale La7 ha un panda carino appare e ci mostra cosa gli piace fare? Forse qualcuno non sa però che questo amorevole panda nasce come una serie di strisce a fumetti create da Bevilacqua, no… non lo scrittore…non Alberto…questo si chiama Giacomo Bevilacqua, un disegnatore promettente  che, grazie al suo blog sul “A panda piace” e al passaparola su internet è diventato un vero e proprio eroe sul web.

Leonardo Ortolani: Komixjam Interview

Cosa vi ha portato la Befana? Carbone? Zinco? Sexy Echoes bambolotto? I Gormiti?

Beh non lo so proprio indovinare, ma so cosa vi ha portato Komixjam: un’altra intervista, stavolta ad un pezzo grosso (non me ne voglia il buon Carletto ovviamente): ora torniamo seri (ma anche no!) e conosciamo meglio un personaggio amatissimo dai lettori e dai nostri affecionados.

Non tolgo ulteriore tempo a questa interessante intervista al papà di Rat-Man: Leonardo “Leo” Ortolani! Buona lettura!

Il Progetto PK – Approfondimento KJ

 [Questo articolo è dedicato con tanto affetto agli Evil-Nerd commentatori, buone feste da Manuel]

Fumetto d’autore? Solo Alan Moore!

Storie intriganti? Solo Marvel Comics e DC Comics!

Personaggi carismatici? Solo in America ed in Giappone!

FALSO!!

Questo articolo rappresenta il mio omaggio ad uno dei miei personaggi d’infanzia preferiti e un (spero) meritato ricordo della saga tutta italiana che lo ha reso immortale, anche tra chi non segue attivamente i fumetti made in Disney: Paperinik.

L’alter-ego mascherato di Paolino Paperino (Donald Duck) e la storia che nel mondo lo ha fatto conoscere come PK o Pikappa, una storia emozionante con molti colpi di scena, moltissimi personaggi caratterizzati da un background degno del miglior fumetto americano di qualità, mi riferisco ovviamente alla prima serie italiana di Pk o per i pkers più sfegatati: PKNA (Paperinik New Adventures).

Magico Vento – Approfondimento KJ

Rieccomi. Abbandonati per un po’ manga e anime e robe giapponeggianti in generale, è giunto il momento di rispolverare le mie prime letture, i fumetti bonelliani. Ma come un fumetto? Su KJ? Perché noi di KJ non leggiamo solo manga o comics.
Ed in particolare vi voglio scrivere di Magico Vento.

Creato da Gianfranco Manfredi e pubblicato dalla Bonelli Editore, nel lontano 1997, Magico Vento narra le avventure dello sciamano, o uomo della medicina Sioux che dir si voglia, omonimo. O meglio, dell’ex militare bianco Ned Ellis, che a causa di un tragico incidente ferroviario ha perso la memoria.

Il caldo autunno dei fumetti

 L’autunno per noi popolo di fumettari e fumettofili è da sempre portatore di grandi novità, cambiamenti, innovazioni (senza voler citare il fatto che iniziano le principali è più amate fiere del medesimo, come Romics, che inizia oggi, o LuccaComics!) e, quest’anno, anche ad un ritorno al passato e al rinverdire i fasti di vecchie serie di fumetti e manga che faranno la gioia di tanti appassionati (tanto per citarne uno già iniziato, il XIII di Van Hamme).
Ma andiamo con ordine a vedere quali sono le novità più interessanti del momento e cosa le nostre amate/odiate case editrici ci riservano per i prossimi mesi.

I Supereroi che non ti aspettavi!

 Salve gente! Quest’oggi, per tutti i fan di quei personaggi dotati di poteri superumani o di doti extra, presenti ampiamente sia nei manga che nei comics americani, voglio portare all’attenzione una produzione fumettistica tutta “Made in Italy” che si sta rivelando un fenomeno di web-marketing abbastanza innovativo. Quanti di voi hanno sempre sperato nella possibilità di leggere un fumetto semplicemente scaricandolo da internet, in modo assolutamente gratuito e senza paura di eventuali ripercussioni perché quello che facevano risulta, a tutti gli effetti, illegale? Da oggi si può, grazie ai Tattoons e al gruppo dietro la loro creazioni, il tram di Bastardidentro! Ma bando alle ciance, vi lascio alla loro presentazione del fumetto e delle modalità con cui esso può essere letto, sperando di leggere presto il prossimo capitolo.

Nuvole Nuove: novità in fumetteria ottobre 2009

Eccoci qui, puntuali come sempre (va bé, è solo la seconda volta, ma sottolineare la puntualità fa figo!) con l’appuntamento mensile di preview (anche l’inglese fa figo!) per le uscite fumettistiche in Italia. Visto che la scorsa volta avevo ipotizzato l’idea di includere anche qualcos’altro, oltre ai soli manga, e che qualcuno aveva sottolineato la mancanza di info riguardanti altri generi diversi da quello giapponese, questo mese ho pensato di fare le cose in grande (oddio, questo articolo probabilmente occuperà una pagina intera del blog) e lanciarmi nell’intricato mondo del fumetto più in generale!
E quindi, senza perdere tempo in chiacchiere inutili (che poi qualche s….o viene sempre a lamentarsi) direi di passare subito a vedere cosa, le nostre amate/odiate case editrici, hanno in serbo per noi nel mese di ottobre!

[Recensione] Rat-Man in salsa shojo – La Trilogia Manga

 Fin dal numero #72 apparso in edicola mi sono chiesto se qui su KomixJam, anche il bitorzoluto supereroe della città senza nome Rat-Man avrebbe ricevuto un piccolo posticino d’onore tra le file degli articoli manga/anime, cosa impossibile data la natura diversa dei due prodotti.

Con questo articolo spero e confido di aver reso giustizia al genio dell’autore Leonardo Ortolani, il papà di Rat-Man che qui recensisco nella formula “tre numeri” (#72 – #73 – #74) apparsi rispettivamente nel mese di Maggio, Luglio e Settembre 2009.

Nuvole Nuove: novità in fumetteria settembre 2009

Settembre, un mese in cui si torna alle attività usuali: il lavoro (per i grandi), la scuola (per i più piccini), l’Università (per grandi che sono rimasti piccini o piccini che vogliono fare i grandi… ma lasciamo perdere questo commento da docente universitario frustrato!). Settembre è, però, anche un mese in cui le novità editoriali ci assalgono con tutta la loro forza e potenza (e se quello che ho scritto qui non vi sembra un assalto in piena regola, allora avreste trovato una visita di cortesia la battaglia di Little Big Horn!), per stupirci, meravigliarci, a volte farci inc…are (e Gioele Dix mi perdoni la citazione) perché, tra tutta sta roba, non sappiamo mai decidere come spendere i nostri dindi (a me personalmente viene un principio di infarto!).
Visto che di GP Manga abbiamo già ampiamente discusso, credo sia lecito soffermarci sulle novità delle altre case editrici, a cominciare dalle più amate/odiate del panorama fumettistico italiano.