Disney acquista Marvel – Stan Lee e Walt Disney assieme!

 Paperinik e Super-Pippo non sono più soli.

Sicuramente ai più attenti una simile notizia non è sfuggita, per quelli che si sono persi questa clamorosa notizia corre ai ripari proprio KJ con questo, almeno per me, inaspettato colpo grosso! Topolinia e Paperopoli si uniscono a Terra-616 per dare vita ad un colosso multimiliardario che secondo me non avrà precedenti.

Si perchè il 31 agosto è stata diffusa la notizia che Walt Disney Corporation ha raggiunto l’accordo per l’acquisto della “casa delle idee”: la Marvel in persona, fondata nel 1939 da Martin Goodman e diventata un caposaldo dell’editoria fumettistica negli anni ’60 grazie a Stan Lee.

Con una mossa che definire “geniale” non renderebbe l’idea, gli azionisti delle rispettive società sono entrati in accordi in modo che, in termini spicci, permetterà alla società di Topolino di impadronirsi, dietro lauto compenso, di non meno del 40% delle azioni della testata americana di Iron Man e compagni.

Ballata per Fabrizio De André

 Un saluto a tutti i lettori, in queste poche righe volevo dare una bella notizia a tutti i fan ed ascoltatori di Fabrizio De Andrè, uno dei più grandi cantautori italiani. L’oggetto dell’articolo è un fumetto composto dalle vicende dei protagonisti delle canzoni dell’ormai deceduto artista.

Non essendo una notizia freschissima abbiamo la fortuna di avere delle immagini in cui possiamo notare subito il tratto “povero” di cui l’autore Sergio Algozzino si è avvalso (immagini in basso) . Parlando dell’opera, in essa troviamo tutti i personaggi principali del mondo del cantautore come Tito, Marinella, il Gorilla, Michè, Bocca di Rosa. Come per magia essi prendono vita regalandoci una narrazione del loro Padre dal loro straordinario punto di vista. Prostitute, balordi, ubriaconi e travestiti, questa è la galleria dei cosiddetti personaggi “ultimi” contenuti nella storia.

Caravan, il nuovo fumetto Bonelli

 Questa volta ci occupiamo del meno conosciuto, ma altrettanto valido, filone del comic italiano. In particolare, la notizia riguarda l’arrivo nelle fumetterie di un promettente albo della Sergio Bonelli Editore. La nuova testata mensile, nelle edicole a partire dal 10 giugno (affrettatevi se già non l’avete fra le mani!), si intitola Caravan e ci accompagnerà per tutto l’anno a venire, essendo composta da solo dodici episodi. L’opera, il cui dipanarsi della trama è, anche a partire dal nome, piuttosto misterioso, è stata disegnata e curata da autori di tutto rispetto, nell’editoria italiana. Fra questi spiccano, meritatamente, Michele Medda, ideatore della storia stessa (soggetto e sceneggiatura) e già affermato con le serie Nathan Never, Tex e Dylan Dog.

La graphic novel del gatto con gli stivali pubblicata da Marsilio

 La casa editrice veneziana Marsilio (nota ai più per aver pubblicato in italia i romanzi ormai strafamosi di Stieg Larsson) ha pubblicato appena ieri la graphic novel Vita, amori, avventure veneziane di messer gatto con gli stivali (di cui qui a fianco potete vedere la copertina). L’autore, Fabio Visintin, si è ispirato al radiodramma Il gatto con gli stivali della scrittrice inglese Angela Carter, che infatti figura come coautrice del libro. Per darvi un’idea di come possa essere raccontato, sappiate solo che il dramma che è stato definito da G. Almansi come “uno dei più gioiosi radiodrammi che dimostra la spudoratezza al limite dell’osceno e la sana volgarità dell’autrice” Direi che promette di fare scintille, no? 😀

La trama è ambientata ovviamente a Venezia:

Fumetti disegnati male: il blog di Davide La Rosa

 salve ragazzi! oggi vi volevo presentare questo favoloso blog che seguo già da un pò di tempo, ma non avevo mai trovato l’occasione per parlarvene. Il blog in questione si chiama Mulholland Dave, ed è la raccolta di strisce di Davide La Rosa, un genio del male che con i suoi personaggi del tutto improbabili (tra cui la fanno da padrone Dio, Marco Columbro, Roberto Giacobbo, la Pimpa, l’Uomo lapide e il Detective Smullo) disegna un mondo ai confini del paradossale… giusto per farvi un esempio, nella sual ultima creazione he-man cede il castello di greyskull a skeletor che, stufo di prendere mazzate, si è fatto fare il rogito dal notaio… (????)

Le Cronache a fumetti del Mondo Emerso

 Gli amanti del genere fantasy probabilmente conosceranno già la celebre saga Le Cronache del Mondo Emerso, nata in anni recenti ad opera di Licia Troisi, scrittrice italiana. Diventati in breve tempo dei best seller, i capitoli che compongono la fortunata trilogia Cronache del Mondo Emerso, edita da Mondadori,  raccontano le avventure di Nihal, una giovane mezzelfa alle prese con il sogno di diventare una guerriera. Orfana di madre e, a seguito di un attacco da parte dell’esercito del male, di padre, apprenderà alcuni rudimenti di magia prima di essere ammessa in un’accademia per guerrieri (rigorosamente maschi). Nonostante vengano affrontate tematiche anche di un certo spessore, come l’uguaglianza formale uomo-donna o l’importanza della memoria storica, il romanzo era però caratterizzato da una certa superficialità nella narrazione dei contenuti. Scelta insolita, infatti, fu quella di partire con un personaggio di appena 14 anni, eccessivamente giovane a detta di una fetta di pubblico.

Quarta edizione per la manifestazione Bergomix

Quest’oggi voglio segnalare un’iniziativa riguardante il mondo del fumetto, con particolare interesse anche per quello italiano: sto parlando della manifestazione Bergomix, il cui nome lascia facilmente intuire l’ubicazione (Bergamo, ovviamente!). L’evento, forse sconosciuto ai più, ha raggiunto la quarta edizione proprio quest’anno e durerà cinque giorni a partire proprio da oggi, coinvolgendo un numero non indifferente di disegnatori delle più varie testate. Questo pomeriggio si terranno due incontri con ospite Francesco “Matt” Mattina, copertinista per la Marvel Comics che ha realizzato (e realizza tuttora) le immagini per le testate Thunderbolts, Nova e War Machine.

Diabolik, nuovo romanzo e telefilm in arrivo

 Diabolik può essere facilmente definito come un evergreen, un personaggio che non va mai fuori moda, che conta sempre una ristretta cerchia di fedelissimi. Ha tenuto col fiato sospeso intere generazioni, le ha fatte sognare con anni di storie sempre avvincenti e originali, e dal lontano 1962 ad oggi non ha mai ‘sgarrato’, non ha mai deluso. Nessuno che ha cominciato a leggere le sue avventure si è pentito di averlo fatto. Viene continuamente riproposto, citato, riletto, riscritto, ripubblicato: una fortuna incredibile per un grande personaggio, le cui vittorie e conquiste sembrano non avere mai fine. Uno dei fumetti italiani più longevi ed apprezzati, ancora oggi, non smette di stupire. Sono infatti di recente usciti due annunci importanti per tutti gli appassionati del ladro mascherato: a breve usciranno un nuovo romanzo e addirittura un telefilm dedicati alle sue avventure.

Il Sandokan Ritrovato

Sandokan disegnato da Hugo Pratt sembra un sogno. Uno di quelli troppo belli e strani per diventare realtà, un pensiero bizzarro che ti fa pensare ‘cosa sarebbe successo se lo avesse fatto davvero?’; ma stavolta no, non è un sogno e non è uno scherzo. È tutto vero. Sembra davvero che il personaggio del Sandokan non sappia fare a meno delle storie eccezionali.

Tutto è cominciato nel 1971, quando Mino Milani comincia a scrivere il testo per la riduzione a fumetti di Sandokan. Il disegnatore scelto è Hugo Pratt. Tutto sembra pronto per la pubblicazione, non ci sono ostacoli. La commissione viene dal Corriere dei Piccoli, e parrebbe non esserci idea migliore: Sandokan allora era il mito proprio dei più giovani

Trent’anni di Gundam

 Dopo i 25 anni di Kenshiro eccoci di nuovo quì a festeggiare un’altra ricorrenza: i trent’anni dall’arrivo di Gundam in Italia. Per chi non lo sapesse, magari perchè appartenente ad una generazione relativamente giovane, il mondo di Gundam raccoglie una serie pressochè sterminata di serie televisive d’animazione, la prima delle quali giunta in Italia proprio nel 1979, a trent’anni da oggi. Gli anime, realizzati dalla casa di produzione Sunrise grazie alla collaborazione con Yoshitoki Tomino, copartecipante all’ideazione del concept, sono ambientati in un lontano futuro, denominato anche Universal Century, iniziato con la migrazione degli umani verso colonie spaziali.

Addio a Elisa Penna, madre del fumetto italiano targato Disney

 Il vasto mondo del fumetto italiano ha perso Elisa Penna, grande madre dei fumetti italiani targati Disney. È spirata giovedì 30 Aprile, a 79 anni. È stata una delle persone che più ha contribuito allo sviluppo e al successo del fumetto disneyano in Italia.

Fra gli altri meriti che le vanno attribuiti, va detto che fu lei a creare il personaggio di Paperinik, l’alter ego eroico di Paperino, sviluppato con a Guido Martina (sceneggiatura) e a Giovan Battista Carpi (disegni); la sua prima apparizione fu nella storia Paperinik il diabolico vendicatore, è la versione eroica e giustiziera di Paperino. Dal suo esordio il personaggio è stato presentato come un vendicatore mascherato che fa il verso un po’ a Batman e un po’ a Diabolik, altro grande successo del fumetto all’italiana. È stata inoltre una delle più fervide autrici (e una delle pochissime donne, fatto allora straordinario) di molte storie di Topolino, Paperino e altri personaggi del mondo Disney, e collaborò in maniera indispensabile alla creazione dei Manuali delle Giovani Marmotte, che arrivò a scrivere personalmente.

The Cide 2.0: Intervista esclusiva

 Salve a tutti! Ricordate l’articolo sull’e-comics “The Cide“? Ebbene, dopo tale articolo lo staff di The Cide ha accettato di rispondere ad una breve intervista. Innanzitutto voglio ringraziare  Daniele “Zed” Berretta e Cristiano Malacrino per la loro gentilezza, disponibilità e serietà, per tutte le immagini del backstage (e non solo), ed anche per la sorpresa che hanno preparato SOLAMENTE per voi KomixJam, ma che vi mostrerò dopo.

A questa intervista rispondono Zed Beretta (Z) e Cristiano Malacrino (C). Cominciamo con le domande!!!

-Come è nata l’idea di The Cide?