Gli amanti del genere fantasy probabilmente conosceranno già la celebre saga Le Cronache del Mondo Emerso, nata in anni recenti ad opera di Licia Troisi, scrittrice italiana. Diventati in breve tempo dei best seller, i capitoli che compongono la fortunata trilogia Cronache del Mondo Emerso, edita da Mondadori, raccontano le avventure di Nihal, una giovane mezzelfa alle prese con il sogno di diventare una guerriera. Orfana di madre e, a seguito di un attacco da parte dell’esercito del male, di padre, apprenderà alcuni rudimenti di magia prima di essere ammessa in un’accademia per guerrieri (rigorosamente maschi). Nonostante vengano affrontate tematiche anche di un certo spessore, come l’uguaglianza formale uomo-donna o l’importanza della memoria storica, il romanzo era però caratterizzato da una certa superficialità nella narrazione dei contenuti. Scelta insolita, infatti, fu quella di partire con un personaggio di appena 14 anni, eccessivamente giovane a detta di una fetta di pubblico. La notizia che ha suscitato l’interesse di molti, compresi quanti a cui il romanzo non era piaciuto, è quella dell’imminente uscita di una serie a fumetti che ripercorrerà le avventure delle giovane guerriera dalle orecchie a punta. Costituita da soli quattro albi (ma chissà che in futuro non se ne aggiungano altri), Cronache del Mondo Emerso – Le Nuove Avventure di Nihal verrà ufficialmente presentata in anteprima il 27 maggio al Mondadori Multicenter di Roma e uscirà nelle fumetterie ai primi di giugno. Edito grazie alla collaborazione con la scrittrice Licia Troisi, autrice del romanzo da cui trae la propria ispirazione, il fumetto racconta avventure inedite della giovane Nihal, raccontate grazie alla penna (o forse dovremmo dire alla matita) di Giuseppe Ferrario, già autore di Milano Criminale, Justin Supermaxieroe e Il Giornalino, con la collaborazione del talento emergente Gianluca Gugliotta. La sceneggiatura è di un’altro italiano, Roberto Recchioni, collaboratore di David Murphy – 911, Diabolik e Dylan Dog. Alla presentazione ufficiale del fumetto saranno presente, oltre ai già citati autori, anche Marco Lupoi, direttore editoriale della Panini Comics. Ricordiamo, in ultimo, che sul sito della Panini Comics è già disponibile una preview delle prime otto pagine dell’albo numero uno.
