Commento: sedicesimo episodio delle avventure del quartetto femminile più frizzante dell’inverno animato (non me ne vogliano i fan di “Sora no oto”, ma le piccole musicanti di Brema proprio non le sopporto), secondo episodio dedicato a Mii e probabilmente tassello di raccordo fra l’introduzione di “Capacity Down” e l’arco narrativo vero e proprio che, azzardo una previsione, potrebbe arrivare fino all’episodio 20 e tenerci compagnia fino a febbraio quando la serie accellererà nel suo ultimo scatto verso il traguardo fissato per il 19 marzo (giusto poco prima della mia annuale trasferta primaverile in terra nipponica ^^).
Railgun
To Aru Kagaku no Railgun 15 ITA: “Skillout”
Commento: ora si, posso affermare con certezza che “Level Upper” è evidentemente, inderogabilmente ed assolutamente parte del passato: dopo la pausa per il Capodanno, dopo l’annuncio ritardato di cambio OP/ED e dopo 2-3 puntate in cui ancora i riferimenti alla storia di Saten e Kiyama-sensei erano ancora ben in primo piano, con questo episodio ci lasciamo alle spalle il primo vero, lungo arco narrativo della serie e ci gettiamo in una storia che credo sarà solo transitoria verso il climax del finale di serie:
To Aru Kagaku no Railgun 05 ITA: “L’addestramento di due principianti”
Commento: episodio carino ma nulla più che inizia a rivelare parte del passato delle nostre protagoniste e degli incroci che il destino ha loro riservato quando ancora non erano le intrepide studentesse – guerriere rori che sono ai giorni nostri ^^ Detto questo, la visione della puntata non è né inutile né noiosa… manca solo quella spruzzata di allegria e comicità demenziale ma tanto esilarante che ha fatto la fortuna dei precedenti episodi, in special modo il 4° che rimane tuttora il meglio di questo inizio: la protagonista indiscussa di oggi è Kuroko con la partecipazione straordinaria di Uiharu… Carletto e i detrattori di tsundere-chan sono avvisati ^^
To Aru Kagaku no Railgun 01 ITA: Electro-master
Riassunto: La sicurezza di Academy City è prerogativa del gruppo di difesa “Judgment” composto da Misaka Mikoto, l’amica Kuroko e le compagne di classe Uiharu e Saten. La stella del gruppo è ovviamente Mikoto, unica “Level 5” e terza in graduatoria fra i 7 “Level 5” che vivono in città: soprannominata “Railgun” per via del tipo di attacco che usa con una monetina, Mikoto deve però lasciare ampio spazio d’iniziativa alla kouhai Kuroko, potente “Level 4” che non esita a prendere a calci malviventi e furfanti che le capitano a tiro. Le quattro ragazze si incontrano quando Uiharu chiede a Kuroko di invitare l’amica Mikoto che a sua volta porta con sé la giovane Saten: decidendo di andare ad un game center, le ragazze prendono un volantino pubblicitario di una nuovissima crêperie che regalerà ai primi 100 clienti una figure limitata di una rana, che Mikoto adora ^^. Il tempo per gustarsi il dolce viene però a mancare poiché una banca lì vicino viene rapinata e “Judgement” deve entrare in azione: Kuroko usa i suoi poteri teleporter per intercettare i malviventi e bloccarli a terra ma uno di essi riesce a scappare prendendo in ostaggio uno dei bambini vicini alla crêperie che viene liberato da Saten all’ultimo secondo. Lanciandosi contro Mikoto a tutta velocità con un’automobile, il malvivente subisce l’attacco “Railgun” con cui la giovane “Level 5” risolve la situazione ormai quasi sfuggita di mano.
To Aru Kagaku no Railgun, Biri-Biri & amiche tornano nel sequel spin-off di “Index”
Arriva sui nostri monitor anche l’erede di “Index”, la serie più controversa dello scorso autunno e che non ha mancato di spaccare i fan fra chi si è divertito parecchio durante la visione e chi non ha sopportato i tempi morti fra un arco e l’altro e – soprattutto – la narrazione a volte macchinosa e incerta che portava avanti le avventure della suora più stramba dai tempi di “Sister Act” e del giovane guardiano che se l’è ritrovata stesa sul balcone: recuperando due dei personaggi più riusciti dell’originale, la serie è la trasposizione animata del manga omonimo dello spin-off di “Index”… in altre parole, il prodotto più atteso dai fan di “biri-biri”-chan e della compagna di stanza lolicon e tsundere. Dal regista di “Toradora!” Nagai Tatsuyuki, LA serie comica dell’autunno: imperdibile per i fan di “Index”, caldamente consigliata a tutti gli altri.