Lord of Burger – Il Giardino delle Spezie

[Nuovissimo articolo del NEO-blogger Querion. Buona lettura!]

Quando gli hamburger non sono cose da americani.

Questa volta ho intenzione di spostarmi dal mondo americano e fare una piccola escursione in un simpatico fumetto francese piuttosto accessibile rispetto ai normali cartonati.

Si tratta di Lord of Burger, una simpatica commedia dai deliziosi disegni, dalla farcita sceneggiatura e i gustosi dialoghi. Come avrete capito dai miei insensati aggettivi parlo di un fumetto dal soggetto culinario sceneggiato da Christophe Arleston e AudreyAlwett e disegnato, almeno per questo primo volume, da Balak e Rachel Zimra che seguono il character design ideato da Alessandro Barducci. Per le povere bertucce che non sanno cosa voglia dire, con Character Design (tecnica usata soprattutto nell’ambito dell’animazione) si intende l’ideazione dei caratteri grafici dei principali personaggi e di uno stile complessivo dell’opera a cui i disegnatori che si avvicenderanno nel fumetto dovranno attenersi, ottenendo in tal modo una continuità grafica maggiore.

Echoes – Una miniserie per Padri e Figli

 Ovviamente non sto parlando del nostro caro amico/collega/marito/mentore Echoes, reggente dell’editoriale Dou Omoimasuka ma di una miniserie che si sta preparando ad uscire per il mercato statunitense e di rimando, può apparire anche nei nostri scaffali.

Già con Term Life mi sono cimentato nell’analizzare queste particolari storie, piccole gemme preziose in un panorama pieno di muscolosi tizi irradiati da qualche misterioso raggio, teenager in piena tempesta ormonale con strani poteri da insetti e molti altri.

Sapere che nel mondo esistono persone in grado di sfornare qualcosa di diverso dal tanto ricercato “Smash Comics” fa bene all’anima e nel caso di Echoes, parliamo di un thriller molto fine con spruzzate di follia che potrebbero toccare livelli mai visti in un fumetto.

Straczynski e Superman Finalmente Insieme, Mentre Johns Approda su Batman

Superman Earth One di Shane Davis

La notizia era ormai nell’aria da quando il grande J.M.Straczynski ha cambiato scuderia passando dalle fila della Marvel Comics alla Distinta Concorrenza, infatti, sin dalla sua primissima conferenza stampa, lo scrittore aveva espresso il suo desiderio di scrivere dell’azzurrone e così pochi giorni fa finalmente è arrivata la conferma di questo rumor. Chi ha letto il ciclo dello scrittore sulle pagine di Amazing Spider-Man sa che il concetto stesso del ragno è stato riplasmato da capo a piedi, creando il lato totemico del personaggio e facendo crescere Peter Parker in maniera totalmente nuova sia come eroe sia come personaggio. Fortunatamente la speranza che Stracz potesse avere la stessa libertà sul personaggio di Clark Kent, icona della Dc, non sono state disattese tanto che il progetto sarà addirittura ambientato in un universo completamente nuovo, con una line nuova di zecca.

Robert Downey Jr torna sul grande schermo nel ruolo di Sherlock Holmes

 Un ritorno in grande stile per Robert Downey Jr, già attore protagonista in Iron Man e attualmente impegnato nella produzione di Iron Man 2, che purtroppo avremo la possibilità di vedere solo nel lontano 2010. Fortunatamente potremo ingannare l’attesa con un’altra mega-produzione targata Warner Bros, la cui regia è stata affidata a Guy Ritchie: stiamo parlando di “Sherlock Holmes”, che uscirà nelle sale nel prossimo autunno 2009. L’opera, su cui in realtà si sa ancora molto poco, sembra non essere ispirata direttamente agli scritti del celebre Arthur Conan Doyle, il creatore del personaggio di Sherlock Holmes, ma liberamente tratta da una graphic novel di Lionel Wigram (del quale, peraltro, si sa ancora meno del film). Pare che anche il ritratto di Holmes sia leggermente alterato, atto ad evidenziare maggiormente le spiccate doti del nostro investigatore per il pugilato e la scherma, così da offrire al grande pubblico un aspetto più “action” (il che spiega piuttosto facilmente perchè la scelta del protagonista sia ricaduta su Robert Downey Jr, già brillante presenza in “U.S. Marshals – Caccia senza tregua”, del 1998).

A separate world, la nuova concezione di fumetto su iPhone

A separate world è una nuova concezione di fumetto, creata da sviluppatori italiani, che vuole creare un coinvolgimento maggiore al “semplice” fumetto e rendere portabile tutto ciò che fino a prima, era semplicemente cartaceo. Questa creazione è chiamata, dagli stessi sviluppatori, “enhanced comics” (fumetti migliorati) e non rappresenta nè un gioco nè un semplice comic ma un fumetto con indizi per scoprire la storia, musiche di sottofondo, video ed effetti sonori. Un’altra chicca è l’interazione delle vignette, che vorrò vedere di persona.

Leggere Watchmen

 Finalmente mi sono dedicato alla lettura di quest’albo che è tanto stato osannato dalla critica e che per ora tiene in trepidazione tutti gli appassionati di questa saga per via della imminente realizzazione del film. Fare una vera recensione della Graphic Novel onestamente è un’ impresa abbastanza ardua e francamente mi sembra quasi irrispettosa nei confronti dell’opera stessa. Watchmen non è semplicemente un “fumetto” è un opera intrisa di filosofia e misticismo, che ha preso forma, per citare lo stesso Moore, dalla sua voglia di scrivere qualcosa sui super eroi sebbene l’unico “vero” super eroe sia il Dottor Manhattan che ha molto di super e poco di eroe. L’opera di Moore è un mondo che vive pulsante sotto le mani del lettore

Watchmen, Capolavoro o Flop?

 Mentre impazza la battaglia legale tra la 20th Century Fox e la Warner Bros che si contendono ancora i diritti sul film circolano sempre più voci contrastanti riguardo l’attuale stato della lavorazione. Il regista Zack Snyder ha già fatto sapere che il film non seguirà passo passo la graphic novel e che gli è stato chiesto di accorcia notevolmente la prima versione che aveva preparato, ciò nonostante ha cercato di rassicurare i fan dicendo che avrebbe posto il veto su eventuali tagli quando avrebbe capito che il film non rappresentava più Watchmen, ma a questo punto è doveroso introdurre il tema più scottante sul girato. Pare proprio che dovremo rinunciare al finale letto sulle pagine del capolavoro di Alan Moore visto che il regista ha già dichiarato, con una certa boria secondo me, che il finale sarà diverso anche se sostiene manterrà l’idea di fondo ed il senso che è proprio dell’opera.

Watchmen il Trailer

[youtube 2VLA0tg5yI0]

La Warner Bross, ha rilasciato un nuovo trailer di Watchmen, trasposizione cinematografica dell’omonimo comic. Diretta da Zack Snyder della Graphic Novel capolavoro creata da Alan Moore e disegnata da Dave Gibbons.

Sicuramente un degno antipasto per quello che sarà uno dei film evento del 2009, previsto per il 6 Marzo dell’anno prossimo.

La neve di Luciano Ligabue fiocca al Lucca Comics!

Ricordate il romanzo bestseller della nostra amata rockstar italiana? “La neve se ne frega” è il titolo di quest’opera, pubblicata da Feltrinelli nel 2004, che ha riscosso un grande successo e di cui è stata realizzata anche una Graphic Novel a cura di Matteo Casali, Giuseppe Camuncoli e Cosimo Pancini.

Il fumetto in questione, suddiviso in 3 volumi pubblicati tra Marzo e Maggio 2008, vengono ripresentati in un’unica soluzione (e con contenuti extra!) al Lucca Comics 2008. La notizia sconvolgente rimane comunque che la presentazione del libro al pubblico verrà fatta alla presenza di Luciano in persona, insieme ai realizzatori del fumetto, venerdì venerdì 31 ottobre alle ore 15.30 presso il palco Music & Comics; per tutti quelli che non fossero ancora soddisfatti dalla presentazione con il cantautore è previsto un incontro con Matteo Casali e Giuseppe Camuncoli presso lo stand Panini Comics in Piazza Napoleone: qui lettori e lettrici potranno tempestare di domande e richieste di autografi i due realizzatori del fumetto.