Il nostro terzo appuntamento inizia con un ringraziamento. Sentito. Profondo. Tale ringraziamento va a due gruppi di scanlations: JuinJutsu Team e Nikolay. Perchè? Semplice: grazie a loro abbiamo scoperto che esiste in realtà un altro manga di Naruto, completamente diverso da quello che leggiamo noi, con il quale ha in comune soltanto le immagini.
Io vi consiglio di andarvi a leggere il loro capitolo 405: scoprirete un mondo diverso, più colorato, dove i congiuntivi si usano al posto dei condizionali e viceversa, dove il verbo avere si scrive senza “h”! Dove “for old times’ sake” viene tradotto “il sakè invecchiato”.
Come avrete capito, il mio è sarcasmo: spero vivamente che quella gente abbia tradotto il capitolo dall’inglese usando il traduttore di Google, o sotto l’effetto di stupefacenti, ma so già che non è così.
Questi furbacchioni sono andati vantandosi di aver realizzato per primi le scanlation del capitolo 405. Non c’è che dire, proprio un bel vanto: i dialoghi rasentano l’assurdo, non esiste alcuna legge grammaticale certa! In poche parole, il loro capitolo altro non era che una serie di frasi insensate pronunciate da personaggi a caso. Ora, già trovo abbastanza imbarazzante fare scanlations traducendo dall’inglese senza conoscere l’inglese, figuriamoci quando poi non si sa nemmeno l’italiano – perchè è di questo che stiamo parlando!
Nonostante questo, i team in questione hanno difeso a spada tratta il loro lavoro dalle nostre osservazioni – peraltro formulate in modo assai cortese – arrivando quasi subito a coprire di insulti il nostro Tanuki. E allora sapete cosa vi dico? Come direbbe il grande Pino Scotto: Datevi fuoco! (E non smettete di fare scanlations, questo promette di diventare il nostro divertimento settimanale!).
Edit by denadai2: Link ai capitoli loro
Bene. Detto questo, benvenuti all’angolo del Blurry! Sono molto indaffarato in questi giorni… Ho casa libera per dieci giorni e devo coniugare lo studio con la gestione delle faccende domestiche… Come se non bastasse gli esami sono sempre più vicini. Vi avevo già detto che mi sono fatto male alla gamba? Ecco: a breve avrò i risultati della risonanza magnetica e saprò se è qualcosa di serio o no. A tutto questo si aggiunge l’insonnia… Non male eh?
Venendo a noi, stavolta vorrei aprire con una questione che è stata più volte sollevata questa settimana nonchè alcuni mesi fa, quando fecero la loro comparsa i famosi Rospi del Monte Myouboku. In molti mi avete chiesto: Perchè usare il dialetto per il parlato dei rospi? Sappiate anzitutto che non è una cosa che ho introdotto di mia iniziativa. E’ profondamente motivata: infatti nel manga di Kishimoto tutti i rospi parlano nel dialetto di Hiroshima. Come mai? Semplice: i rospi in Naruto formano una specie di organizzazione mafiosa sullo stile della Yakuza giapponese – lo stesso patto a base di sake che Gamabunta propone a Naruto è un rito tipico della Yakuza. Come in Italia – ahimè – nell’immaginario collettivo il dialetto siciliano è associato alla mafia, in Giappone i dialetti di Osaka, Hiroshima e altri luoghi vengono accostati ai capisaldi della Yakuza. Non solo, ma il dialetto da anche una sorta di impressione buffa ai rospi. A conti fatti dunque, non far usare ai rospi un dialetto sarebbe addirittura un errore! Come vi ho detto più volte, è mio intento cercare di farvi provare le stesse impressioni che provano i giapponesi mentre leggono: mantenere l’uso del dialetto ha proprio questo scopo. Qualcuno di voi mi ha fatto notare che l’annuncio della morte di Jiraiya suona meno drammatico con il dialetto: forse è vero, ma del resto è la stessa cosa che avreste pensato se foste stati dei giapponesi che avessero letto quella stessa frase nel dialetto di Hiroshima usato nell’originale. Di fatto, è il modo migliore per conservare nella traduzione lo spirito dell’originale. Chiaramente questa è una “raffinatezza” possibile soltanto se si traduce dal giapponese.
E adesso veniamo alle vostre domande. Sono state molte ed interessanti.
Qualcuno mi ha chiesto delucidazioni sul trinomio Obito – Madara – Tobi. Come saprete tutti, per molto tempo si è pensato che dietro la maschera di Tobi si celasse Obito Uchiha. Gli sviluppi attuali del manga ci portano a pensare che di Obito e del suo corpo si sia persa ogni traccia: morto e sepolto. Sul fatto che Tobi sia la falsa identità di Madara Uchiha non vi è più alcun dubbio; lo stesso fondatore di Akatsuki ha precisato che proprio grazie ai suoi occhi eterni e alla sua enorme riserva di chakra è riuscito a sopravvivere così a lungo.
Per quanto riguarda Naruto, ovviamente non so se Akatsuki riuscirà a catturarlo. Secondo me è probabile, del resto è necessario allo svolgersi della storia. La domanda è: riusciranno a privarlo del Kyuubi? Secondo me, no. In qualche modo dovrà imparare a gestire questa potenza: se lui è davvero il ragazzo della profezia – quello che avrebbe distrutto o salvato il mondo , se davvero Minato è morto lasciando una qualche chiave per liberare il potere del Kyuubi e per far sviluppare a Naruto una nuova tecnica, beh, sicuramente ne vedremo delle belle. Ed è altrettanto certo che Sasuke e Naruto dovranno affrontarsi nuovamente: credo però che l’esito sarai assai diverso dall’ultima volta.
Circa il mangekyou sharingan, Sasuke l’ha acquisito – a quanto ha detto Madara – perchè Itachi è morto in combattimento contro di lui, ed essendo Itachi la persona a cui Sasuke era in realtà più legato, la sua morte ha scatenato in Sasuke il risveglio del Mangekyou Sharingan, completato poi nel momento in cui Sasuke è venuto a conoscenza della verità. Nel caso di Madara e suo fratello, non viene spiegato chiaramente il metodo che utilizzarono per risvegliare il MS, ma c’è un indizio: subito dopoa la vignetta che mostra i due fratelli col Ms appena ottenuto, ve ne è un’altra in cui si vedono chiaramente schizzi di sangue: probabilmente è per farci capire che entrambi avevano ucciso qualcuno per ottenere quegli occhi.
I poteri che Itachi ha donato a Naruto. Bella questione. A cosa serviranno? Chiaramente io ne so quanto ne sapete voi, ma a mio avviso le possibilità sono due: o hanno a che fare con il controllo del kyuubi, oppure sono poteri che aiuteranno Naruto a tenere sotto controllo gli avversari dotati di sharingan. Vedremo.
Per quanto riguarda Sasuke, mi sembra evidente che sia caduto nelle trame di Madara. Quello che ancora non riesco a capire è cosa voglia esattamente Madara da lui. Vuole usarlo come semplice aiuto nel farsi spianare la strada? Non sembra, visto che Sasuke era un suo obbiettivo da sempre. Probabilmente ha bisogno dei poteri del suo sharingan per fare qualcosa. Già, ma cosa? Kishimoto ci ha detto che questo sarà l’anno di Sasuke: presto capiremo cosa voleva dire con ciò.
Concludendo, voglio rispondere a qualcuno che mi chiedeva se secondo me Naruto si sta avviando ad un suo finale. La risposta è sì, sicuramente. Non è ancora possibile capire quanto sia vicino questo finale, ma sicuramente non è più così remoto. Diciamo che Naruto potrebbe arrivare ai 10 anni di pubblicazione.
Ah, e sì, quello nelle foto sono sempre io vestito da Tobi XD Se mai avete visto a Lucca o al Cartoomics ero proprio io XD Può essere che riporti lo stesso costume a Lucca quest’anno!
Mi scuso infine se non ho risposto a tutte le vostre domande… Spero però di aver fatto una buona sintesi e di avervi lasciati almeno un po’ soddisfatti. Novità: la prossima volta allegherò a questa rubrica una prima lezione di giapponese scritta da me! A qualcuno interessa? Sennò evito eh