Frutti Rogia – Memorie di One Piece (98)

Un articolo dedicato alla categoria di Frutti del Diavolo, ritenuta spesso la più potente nel mondo di One Piece che solo a Punk Hazard ha tre illustri rappresentanti: la categoria Rogia.

Introduzione

Lasciatemi iniziare con la solita introduzione/spiegazione: un Frutto Rogia permette, a chi lo assume, di trasformarsi in un elemento della natura.  Ora dobbiamo intenderci su cosa Oda intenda per elemento della natura. La definizione che trovo più calzante e che, finora, è risultata sempre verificata è che per “elemento” Oda intenda tutto ciò che in natura esiste “di per sé”; tutto ciò che la natura stessa produce. Rientrano quindi nella categoria tutte le forze delle natura, in tutte le loro manifestazioni (sia fuoco che magma, sia ghiaccio che neve, sia gas che fumo) mentre non rientrano tutti quegli “elementi” che devono essere prodotti o sintetizzati da animali, come la cera, veleno,acciaio e la gomma (industriale) che rientrano, quindi, nella categoria Paramisha [C’è un solo Frutto che non riesco a collocare, e chi legge i mie articoli da un po’ lo sa bene, ma non voglio parlarne oggi]

Presentazione e rarità dei Frutti Rogia

Il primo Frutto Rogia comparso in One Piece è proprio quello di Smoker che vediamo anche nella saga in corso; una presentazione in sordina (tipicamente “Odiana”) per una categoria di Frutti di cui comprenderemo la potenzialità e la pericolosità solo con la presentazione di Crocodile. Sia Crocodile che il rogia successivo di Ener (anche se prima c’è stata la presentazione del rogia di Ace) vengono sconfitti quasi per “fortuna” poiché Rufy, in entrambi i casi, ha individuato “l’elemento contrastante” in grado di annullare i suddetti poteri. Con la presentazione degli ammiragli si fa chiaro che questo metodo non può essere usato contro di loro e per molto tempo, fino alla completa spiegazione dell’Haki dell’armatura (forse poi non così completa) i rogia venivano ritenuti praticamente insuperabili.

La categoria di dei Rogia è stata ritenuta per molto tempo al più rara (ora, invece, sappiamo che le sottocategorie più rare sono quelle degli Zoo Ancestrali e Mitologici anche se, a quanto pare, a Punk Hazard è comparso un esemplare anche di quest’ultima). Come mai quindi negli ultimi tempi sono aumentati proporzionalmente i possessori (contando Caribo sono già tre dall’inizio del Nuovo Mondo)?  Non è un caso, ne una mancanza di inventiva: per capire la “distribuzione delle abilità” nel mondo di One Piece non si può non farlo partendo dalla sua geografia.

Mare periferici: i Frutti del Diavolo, in generale, sono una rarità; chi li mangia viene considerato spesso un demone, sia egli un pirata o un marines, e viene spesso escluso dalla vita sociale. Questo si spiega facilmente: chi mangia un Frutto nei mari periferici si sente in grado, a ragion veduta, di poter entrare nella Rotta Maggiore e lascia quei Mari, che difatti godono di una relativa pace e tranquillità rispetto alla Rotta Maggiore.

Prima Parte della Rotta Maggiore: qui le cose iniziano a farsi serie. I possessori di Frutti, congiunti qui dai Quattro Mari, sono all’ordine del giorno. Chi possiede un Frutto ha già le potenzialità basilari per poter sopravvivere almeno nel primo tratto della stessa. L’haki non è ancora un’abilità conosciuta e un possessore di rogia che si stabilisce in questo tratto di Mare viene considerato, essenzialmente, imbattibile. I rogia che si trovano qui (di solito quasi tutti provenienti dal Nuovo Mondo) sono rari ma ci sono.

Nuovo Mondo: è il mare dove si raduna l’elite dei combattenti provenienti dalla Rotta Maggiore. L’aver mangiato un Frutto non costituisce più un’abilità sufficiente per poter diventare qualcuno in queste acque dove la conoscenza dell’haki fa da padrona. Anche i rogia confluiscono qui: pur perdendo il vantaggio dell’intangibilità (per via dell’haki) godono comunque di una grande potenzialità, poiché sono in grado di scatenare contro i loro avversari la forza della natura di cui sono composti. Pur perdendo la loro aura di invincibilità, i rogia se la cavano bene anche nel Nuovo Mondo (pur magari non sapendo servirsi adeguatamente dell’haki) ed è per questo che qui il loro numero aumenta.

I Frutti Rogia di questa saga.

Fum Fum / Gas Gas

Due Frutti che all’apparenza possono sembrare simili. In realtà ”l’elemento” alla base dei due Frutti è concettualmente diverso. Il fum Fum si basa sul fumo, prodotto dalla combustione, e quindi più denso e scuro a seconda dei casi (difatti Smoker utilizza il suo fumo anche per acchiappare persone, quasi fosse qualcosa di tangibile); il gas gas di Caesar,  invece, si basa sul concetto generale di gas e rappresenta in pratica tutto ciò che è allo stato aeriforme, dai gas velenosi ed esplosivi all’aria, manipolando l’ossigeno.  I due Frutti hanno, quindi, utilizzi divergenti. Caesar, meglio ricordarlo, non è un combattente: è uno scienziato (molto dotato) che per caso (?) ha mangiato un Frutto Rogia molto potente e versatile che Caesar sfrutta bene e che lo rendono, di fatto, anche un buon combattente in un mare come quello del Nuovo Mondo. Smoker, invece, deve ancora mostrarci qualche utilizzo più ricercato del suo “elemento”. Che l’annerimento sia solo l’haki o (come spero io) sia una nuova tecnica potenziata derivante dal suo Frutto?

Snow Snow

Altro Frutto che, in effetti, potrebbe assomigliare molto al Gelo Gelo di Aokiji. Anche qui però, superate le somiglianze superficiali, vediamo che i due frutti hanno utilizzi diversi. In primo luogo il Frutto di Monet non è in grado di congelare istantaneamente come invece Kuzan sa fare così bene. Dal poco che abbiamo visto, Monet sfrutta le sue abilità principalmente per creare forti tempeste di neve oppure per  creare barriere resistenti di neve compressa. Kuzan, invece, punta molto sul congelamento istantaneo o al limite ghiaccia ciò che gli sta intorno per creare armi o impedimenti contro il nemico. Sia Monet che Kuzan, in quanto possessori di un rogia, possono contare sull’intangibilità del Frutto (o, meglio, sulla capacità di ricompattarsi, se colpiti, senza subire danni)

Possibili futuri rogia

Mentre con la categoria paramisha Oda può scatenare la sua fantasia presentandoci sempre Frutti nuovi e inusuali, le categorie Zoo Zoo e Rogia sono sempre state più facile da prevedere. Nel forum c’è un vecchia discussione che chiedeva di prevedere (o inventare) Frutti che ancora non erano comparsi nel manga, e tutti i rogia, finora, erano stati previsti, compreso l’ultimo di Monet. Gli “elementi”, alla fine, sono di numero finito (almeno quelli che Oda può adoperare in modo credibile in un combattimento). Allora quali sono i futuri rogia che dovremmo aspettarci? Gli “elementi” più banali che mancano ancora all’appello sono Terra, Natura (intesa come piante ed alberi), Ferro (qualcuno ipotizzava che Vergo potesse averlo) e Acqua: da anni ormai si dibatte sull’esistenza o meno di quest’ultimo. Se esistesse, verrebbe meno una delle leggi fondamentali ei Frutti, ossia l’impossibilità di nuotare e galleggiare. Se anche esistesse un Water Water, non potrebbe mai fondersi con l’oceano (come invece Crocodile riusciva a fondersi con il deserto) e pertanto perderebbe parte della sua invincibilità.

Ci potrebbero essere altri “elementi” un po’ meno banali? Difficile dirlo ma la fantasia di Oda d’altronde ha poche limiti…