Cyber Blue [Edito J-Pop] – Recensione
Un manga decisamente cazzuto, questo è Cyber Blue e non ci si poteva aspettare altro dal grande maestro Tetsuo Hara, mangaka noto soprattutto per essere
Un manga decisamente cazzuto, questo è Cyber Blue e non ci si poteva aspettare altro dal grande maestro Tetsuo Hara, mangaka noto soprattutto per essere
L’epoca Sengoku o era degli stati combattenti insieme al successivo periodo Edo rappresentano da sempre le ambientazioni ideali per le narrazioni storiche e a maggior
C’era una volta la nobile scuola dei doppiatori italiani, una tradizione che, al di là di adattamenti più o meno felici, ha sempre fatto egregiamente
Sekirei è uno shonen. Un’affermazione così perentoria per iniziare una recensione di questa novità J-Pop, non sarà stata molto corretta ma era necessaria perché ovunque
I più assidui frequentatori, ma anche gli avventori occasionali, avranno notato che da un po’ di tempo a questa parte stiamo recensendo in anteprima le
Dopo Kamen Teacher e Reverend D, J-Pop torna a ricordarci che Toru Fujisawa non è solo GTO ma è un mangaka assai prolifico che, negli
Al WOW – Museo del Fumetto di Milano questa domenica approda in Italia un po’ di Giappone con la seconda delle Japan Sundays, un evento
[Oggi sei tornata presto. Vuoi che ti prepari da mangiare? Ti preparo il bagno? Oppure…ti rendo infelice?!] Essere perseguitati dalla sfortuna è un pensiero che
Bessatsu Margaret (spesso abbreviato in Betsuma), la storica rivista dello shojo targato Shueisha, raddoppia: a partire dal mese di maggio accanto ad ogni numero del
Anche per Shaman King Flowers è ormai imminente l’atteso D-Day: il 10 aprile sarà disponibile in Giappone il numero di Jump X (Jump Kai) che,
Wild Adapter di Kazuya Minekura verrà adattato per la prima volta in una serie animata di due episodi per il mercato home video, secondo quanto
Aria di novità in casa BD. Dopo l’esperimento d’”avanguardia” di J-Pop Digital Manga, è da qualche giorno disponibile “Direct”, nuovo catalogo del gruppo Edizioni BD