Eccoci, come ogni lunedì, al nostro consueto appuntamento con il “consiglio per la lettura” da parte di Komixjam.
Negli ultimi tempi sto cercando qua e là titoli interessanti e quando stavo per perdere le speranze mi sono ricordato di qualcosa che potesse fare al caso mio. Si tratta di un fumetto, un manga, che ho conosciuto proprio grazie a Komixjam; il suo nome è Psyren e, sono sicuro, non suonerà nuovo ai lettori affezionati di Komixjam.
Il manga in questione rientra nella categoria “shonen” ed è un’opera di Toshiaki Iwashiro; opera pubblicata in Giappone dal 3 dicembre 2007 al 29 novembre 2010, mentre in Italia la Star Comics ( che ne detiene i diritti) lo sta ancora pubblicando. (stando all’edizione nipponica il fumetto avrà un totale di 16 volumi)
Trama
Yoshina Ageha, uno studente liceale dalla “rissa facile”, ha l’abitudine di offrirsi come “soluzione” ai problemi della gente per 10000 Yen; sembrerebbe un tipico bullo, eppure la sua mente è affollata da tante di quelle domande che un normale bullo non sarebbe neanche in grado di formulare; tante domande e nessuna risposta, almeno fino a quando, per ritrovare una sua compagna di scuola, scomparsa risponde ad una chiamata da una cabina pubblica. Una chiamata che cambierà per sempre la sua vita e non solo, trasportandolo su Psyren, un luogo sconosciuto, pieno di rischi e pericoli, un luogo dove sembra che le persone acquisiscano strani poteri.
Pro
Storia:
La storia scritta da Toshiaki Iwashiro è una storia che, nonostante le tematiche comuni con molti manga della stessa categoria, affascina; il lettore che nelle prime pagine non sa cosa aspettarsi dal fumetto, dato che sembra un fumetto che parla di vita reale, ad un tratto si trova, così come il protagonista, catapultato in un altro mondo; Psyren (il luogo) ha un’attrattiva tutta sua, non è un luogo immaginario, non è un sogno, i personaggi vivono davvero quello che gli capita su Psyren e, in qualche modo, sembra che le azioni che avvengono su Psyren abbiano dei risvolti sulla Terra stessa. Non posso spingermi oltre nello spiegarvi i motivi perché rischierei di spoilerare qualche notizia rilevante e così rovinarvi la lettura, sappiate però che vi troverete ad una sceneggiatura con pochi (quasi nessuno) punti morti; quando avrete finito di leggerlo tutto sembrerà avere un senso.
Personaggi:
I personaggi rispecchiano lo stile shonen, quindi avremo il protagonista; il personaggio femminile che in un modo o nell’altro è legato al protagonista; i personaggi che da rivali si trasformano in alleati; i personaggi misteriosi dotati del fascino tipico di chi è avvolto dal mistero…in pratica c’è tutto. Ogni personaggio ha una sua storia, un suo “perché”, e nelle dinamiche della storia principale queste storie “personali” sono sempre tenute in considerazione.
Contro
Longevità:
Uno anzi probabilmente “il” problema principale di questo fumetto è la sua longevità, la sua durata; vi dico questo perché Psyren è un manga a cui ci si affeziona facilmente dopo i primi numeri (quando la trama inizia a prendere forma), un manga che però è stato reso (a pubblicazione iniziata) più corto di quanto l’autore avesse programmato. Tranquilli con questo non voglio turbarvi, anzi, vi garantisco che la storia arriverà ad una fine e che questa non sarà “arrangiata” giusto per l’occasione. Ad ogni modo questo è un peccato, perché l’opera sembrava promettere davvero bene ed è sempre un dispiacere vedere delle belle opere durare così poco.
Pro: Storia – Personaggi
Contro: Longevità
Segni particolari
Un motivo che rende questo fumetto ancora più intrigante è la scelta dell’utilizzo di “poteri” molto particolari; i poteri psichici, o meglio “Psionici”, sono sempre una scelta discutibile, soprattutto per la loro difficile gestione, eppure in questo manga non poteva essere fatta una scelta migliore.
Komixjam in passato ha avuto l’ottima idea di proporre questo manga e se ho deciso di parlarvi proprio di Psyren, lo faccio perché questo titolo non è passato inosservato agli amanti di fumetti in tutto il mondo, quindi perché non dargli una chance?
[ Fonte | Wikipedia ]
[ Fonte | Star comics ]