“Se avrete il coraggio di leggere questa storia, diverrete parte dell’Esperimento.
Lo so, le mie parole vi sembrano oscure, ma per ora non posso dirvi altro.
Max”
Il nome di James Patterson non dovrebbe far suonare campanelli particolari nelle persone, se non per quegli individui che hanno letto con molta passione i libri con protagonista Alex Cross (sul grande schermo interpretato da Morgan Freeman in due trasposizioni “Il collezionista” e “Nella morsa del ragno”) e sanno bene la poliedricità dello scrittore a tal punto da conoscere anche la fortunata serie di Maximum Ride.
Questa serie può essere infilata nella categoria “Adolescenti, thriller/fantasy” un qualcosa che detto così potrebbe spartire alcuni punti in comune con la ben più conosciuta saga di Harry Potter ma non per questo Maximum Ride è da considerarsi un clone che cerca di inseguire il medesimo successo.
La serie ruota attorno ad apparenti ragazzi normali (Max, Fang, Iggy, Nudge, Gasman e Angel) che però nascondono un segreto derivato da un esperimento genetico a cui sono stati sottoposti: i ragazzi in questione sono per il 98% del loro corpo esseri umani mentre per il restante 2% volatili e quello che cercano di nascondere continuamente dietro alla schiena…sono proprio ali che, unite al fatto di avere ossa molto più leggere degli altri esseri umani, permettono ai ragazzi di volare.
I giovani sono stati allevati nel laboratorio/base chiamato “La Scuola” e non appena riescono a fuggire dagli grinfie degli spietati “camici bianchi” comincia per loro una fuga all’inseguimento della libertà, della verità ma soprattutto della vita che gli veniva privata nel luogo.
Oltre ai ragazzi divenuti parte del progetto Angelo però “La Scuola” ha numerosi assi nella manica che userà per rintracciare e riportare sotto controllo la situazione dei fuggitivi: gli Eliminatori, licantropi mutati geneticamente.
Intanto che ricercavo notizie, il mio personale interesse per l’opera composta da 4 volumi (in originale sono The Angel’s Experiment, School Out – Forever, Saving the world and other Extreme sports e The Final Warning più due libri sul punto di vista di due protagonisti Max: A Maximum Ride Novel e Fang: A Maximum Ride Novel) è aumentato man mano che scoprivo gli interessanti elementi alla base della serie.
Non mi è sconvolgente sapere quindi che sarà presto proposto un film che ripercorrerà le vicende di Max ed i suoi amici fuggitivi nel 2010 (Dalla stessa regista di Twilight Catherine Hardwicke e dal produttore che ha rovinosamente trasformato Spiderman 3 in una ciofeca Avi Arad) ma prima di arrivare al film, la serie verrà truccata e vestita a festa per la trasposizione manga della storia diretta dalla Yen Press per il mercato statunitense (la stessa casa che distribuisce Soul Eater) e da J-Pop per il mercato italiano.
Le tavole di Maximum Ride saranno realizzate dalla brava illustratrice Narae Lee e da come si vede dalle due copertine (edizione Americana ed Italiana) hanno tutte le carte in regola per divenire un piccolo capolavoro grafico con una storia che mi sento personalmente di consigliare, anche ad occhi chiusi (pur io non avendo mai letto uno dei libri, cosa che rimedierò in tempi brevi).
Consiglio a tutti gli interessati di puntare le fumetterie fin da subito perchè l’uscita del primo volume è prevista per il 31 Luglio 2009, e se il buon senso di distribuzione mediterraneo non mi inganna, qualcuno potrebbe già aver ottenuto una copia nel momento in cui scrivo (cioè 29 luglio) ed altri potrebbero dover aspettare oltre il 31 Luglio. Che voi aspettiate o meno, fatemi sapere (fateci sapere) cosa ne pensate, se avete letto i libri originali e se l’opera merita davvero l’attenzione che sta attirando.
-Hail to the Hypnotoad-
[Fonte: J-Pop]