Sono talmente religioso che non sapevo neppure cosa si festeggiasse oggi. Ieri me l’hanno spiegato. Bah… Sono blasfemo se dico che io proprio non capisco niente di tutto ciò? Spero di no. In caso contrario, amen.
Wowowo! Perdonatemi per la settimana di assenza, anche se sono sicuro che non tutti si siano dispiaciuti per questa breve interruzione. In effetti ho avuto parecchio da fare e, soprattutto, avevo poco da dire… E non c’è niente di peggio che riempire un articolo di banalità e cavolate random semplicemente per il gusto di scrivere e far sentire la propria voce che, a quel punto, può essere risparmiata per cose più urgenti.
Cominciamo dalle note piacevoli: ieri ho finalmente avuto il piacere di conoscere di persona il nostro Tanuki. Come alcuni sapranno, mi trovavo a Roma per sostenere un esame di giapponese alquanto arduo che per l’appunto vedeva impegnato anche Tanuki. Purtroppo, date le circostanze, non c’è stata l’occasione di parlare in modo rilassato e approfondito – eravamo abbastanza divorati dalla tensione, soprattutto io – e non ci siamo neppure fatti una foto ricordo dell’evento da poter postare qui su Komixjam per essere conseguentemente derisi a vita dai posteri. Pace, la prossima volta faremo una rimpatriata vera e propria, magari fuori dai confini italiani – a buon intenditor poche parole.
A proposito di Tanuki, vi annuncio che la prossima settimana sarà lui a tradurre Naruto al mio posto, e vi garantisco che le sue traduzioni sono veramente belle e avvincenti, quindi consideratevi in buone mani. Tra l’altro, un uccellino (e gli uccellini fanno CIP CIP ) mi ha detto che era da un po’ che avrebbe voluto cimentarsi in un capitolo di Naruto per Komixjam, quindi, quale migliore occasione per sfoderare tutte i tuoi assi nella manica, Tanuki kun? 🙂
Sul fronte Naruto, le cose sembrano assai confuse. E’ chiaro che questo assedio a Konoha sia destinato a tenere banco per un bel pezzo. Ormai tutti i Pain stanno ingaggiando battaglia in qualche luogo, e tutti i principali team – genitori al seguito – sono impegnati nella battaglia. Ed è proprio questo che mi lascia un pochetto perplesso: non sembra quasi che Kishimoto stia usando “forzatamente” tutti questi personaggi che altrimenti finirebbero nel dimenticatoio? Si rischia di vedere queste mere comparse recitare ruoli assolutamente marginali e forse non degni del passato “glorioso” che certi personaggi hanno avuto. Ma, come al solito, per formulare un giudizio oggettivo sarà necessario attendere la conclusione dell’azione – o persino la conclusione del manga, non si sa mai. Intanto, Tsunade e Pain si sono finalmente incontrati, e il Quinto Hokage ha riconosciuto in lui qualcuno, presumibilmente il giovane Yahiko che lei aveva conosciuto ancora ragazzino in occasione della ritirata da una delle innumerevoli guerre alle quali partecipò in gioventù. Cosa dobbiamo aspettarci da quello che si preannuncia a tutti gli effetti come uno scontro strategicamente fondamentale? La morte di Tsunade non è un’opzione improbabile, anzi, è persino troppo probabile, soprattutto dopoché Danzou ha svelato manifestamente le proprie mire. A questo punto la trama potrebbe esigere la scomparsa di Tsunade dalle scene. Vero è che la morte di due personaggi fondamentali come Tsunade e Kakashi difficilmente può avvenire in concomitanza… Ora, questa non è una regola, ma semplicemente quello che di norma accade nella maggior parte dei manga. Dobbiamo quindi aspettarci un Kakashi redivivo? Onestamente non saprei: l’incontro col padre (nell’aldilà?) lasciava presumere senza troppi dubbi che per il Copy Ninja fosse scoccata l’ultima ora, ma chissà… Fino all’ultimo non possiamo pronunciarci. Per la pettoruta Tsunade, invece, si prospetta una morte gloriosa in difesa del villaggio e di Naruto, come Hokage, e come colei che più di tutti ha scelto di credere in quel ragazzino “malefico”. Un’altra incognita è la sorte di Konohamaru, che in ogni caso mi sembra troppo giovane e “positivo” per andare incontro ad un destino di morte… Sarebbe veramente eccessivo!
Veniamo a Bakuman. Stavolta voglio rendervi partecipi di tutto il mio disappunto. Non ce l’ho con gli autori, stranamente, bensì con chi si ostina a non postare la raw in tempi decenti. Questa settimana siamo al colmo: è lunedì e ancora la raw di Bakuman non si vede. Questo chiaramente rende impossibile la traduzione dal giapponese, la pulizia (per coloro che partono dalla raw) e avvantaggia i team che traducono dall’inglese. Ora, io non mi pongo più il problema della velocità, perché ritengo che la mia offerta non abbia necessariamente bisogno di essere la più rapida ad uscire e perché so per certo che chi segue Komixjam aspetta tranquillamente un paio di giorni in più se poi il risultato finale ha un valore che lo giustifichi. Però, trovo profondamente contrario allo spirito delle scanlation il comportamento di chi, pur possedendo la raw, la tiene per sé e non la condivide con gli altri. Mi sembra persino ridicolo il concetto di “monopolio”, dato che stiamo parlando comunque di una cosa che, non mi stancherò mai di ripeterlo, deve essere anzitutto un divertimento e un piacere per i fan. Così si finisce per scadere nelle stesse identiche logiche di mercato che stanno dietro ai monopoli economici e alla politica. E ciò è altamente schifoso: su questo penso che sia difficile non essere d’accordo. Gli Sleepyfans si dimostrano non diversi dai Binktopia: nonostante avessero promesso condivisioni di raw e quant’altro, non hanno mantenuto neppure mezza promessa e, peraltro, le loro release sono anche piuttosto mediocri. Ma tanto, si sa, quando si ha il coltello dalla parte del manico la qualità diventa un optional.
Detto questo, torno a studiare. Scusate per la brevità, ma davvero ho tanto tanto da fare.