I fumetti non sono solo per bambini, come molti pensano. Molti di questi sono disegnati proprio per un pubblico adulto. Lo scopo è divertire, intrattenere oppure commentare qualche aspetto della vita sociale o politica (ricordo le strisce comiche che vediamo in tutti i quotidiani).
I fumetti hanno una straordinaria storia che molti di voi non sanno: la loro prima apparizione è dell’undicesimo secolo in Cina. Da quel momento si sono evoluti sia in tecnica che in stile, sia di tecnologia che di contenuto. Voglio proporvi 71 esempi di questa arte, divisa per “settori” di appartenenza. La raccolta è stata, in origine, creata da un sito inglese di riferimento per la grafica e lo sviluppo web. E’ stato molto interessante sapere quali fumetti hanno scelto. Buona Lettura!
Comics dagli Stati Uniti
Dilbert è conosciuto per la sua satira da ufficio, ironizzando su ogni minimo aspetto della vita del lavoro. Scritto e disegnato da Scott Adams
Calvin e Hobbes è un fumetto scritto ed illustrato da Bill Watterson incentrato sulle avventure di Cavin, un ragazzino di sei anni e su Hobbes, la sua tigre di pezza.
Un classico di Jim Davis, pubblicato dal lontano 19 giugno 1978. E’ apparso in circa 2580 quotidiani e riviste ottenendo il Guinness record per essere la striscia di fumetti più pubblicata al mondo.
Che cosa faresti se svegliandoti una mattina troveresti un uovo gigantesco accanto a te, e se da esso uscisse una bambina che dice di essere tua figlia, e che inoltre afferma di essere immaginaria? Questo è l’enigma che il protagonista, di questo piccolo fumetto, dovrà affrontare. Creato da Karchesky
Una striscia basata su un cane, un gatto e le loro conversazioni. Le forme ed i colori davvero unusuali lo rendono unico nel suo genere. Creato da Eric Hews
Una serie di fumetti che cattura l’attenzione grazie alla tecnica utilizzata: fotografie e fumetti, un’accoppiata davvero rara.
Emily the Strange (Emily la strana) è creato Rob Reger
Una squadra di supereroi creata dalla Marvel… la conosciamo tutti
Fumetto creato da Mike Mignola diviso in miniserie che racconta di HellBoy, un demone evocato nel 1944 dallo stregone Grigorij Efimovi? Rasputin per conto delle SS.
Una striscia comica di Rich Burlew, incentrata sul gioco di ruolo e la cultura che lo circonda.
Scritto da Jerry Holkins ed illustrato da Mike Krahulik, fa satira del mondo dei videogame e dei videogiocatori.
Dalle parole dell’autore Aaron Diaz: “Una celebrazione illustrata di scienza, morte e follia umana”
Un libro di fumetti convertito per il web, così si presenta la storia di Agatha Hetrodyne, una studente della Transylvania Polygnostic University in una storia dell’epoca vittoriana. Scritta e disegnata da Phil e Kaja Foglio.
Una storia di Dylan Meconcis che racconta di un giovane uomo confuso nell’epoca dell’Illuminismo
Una storia di Chelsea Chattan che si scopre essere una strega. Creato da Jamie Robertson
Un fumetto nel web creato da Clay Yount e Hampton Yount, due compagni di stanza che raccontano delle proprie avventure della vita.
Fumetti Europei
I fumetti europei sono caratterizzati dalla loro ricchezza stilistica e diversità
Olle Berg è un autore svedese, vi sono moltissimi fumetti nel suo sito.
Un fumetto tedesco (sarà bello?)
Un fumetto comico tedesco.
Un famoso fumetto belga creato da Herge
Un famoso fumetto francese scritto da Rene Goscinny e disegnato da Albert Uderzo. Quest’ultimo continuò la storia dalla morte dello scrittore, avvenuta nel 1977
Un famoso fumetto tedesco creato da Rene Windig e Eddie de Jong.
Clone
Un capolavoro dell’italiano Paolo Serpieri.
Un fumetto italiano di Maurilio Manara. E’ conosciuto per la natura erotica dei suoi lavori.
Un fumetto francese scritto ed illustrato dall’argentino Juan Gimenez.
Un fumetto italiano conosciuto per il suo stile dark ed apocalittico.
Un fumetto francese creato dall’iraniano Marjane Satrapi
Lapinot et Les Carottes de Patagonie
Fumetto francese creato da Lewis Trondheim
Creato da Didier Conrad, un giovane che aiuto a rivoluzionare il fumetto belga Spirou nell’800.
Nichtlustig (Not funny, Non è divertente)
Un fumetto tedesco creato da Joscha Sauer. Disponibile per il web
Fumetti Inglesi
Creato da John Wagner e Carlos Ezquerra. E’ pubblicato nel “2000AD”, una famosa rivista di fumetti sci-fi inglese
Creato da Dan Abnett e Paul Johnson, pubblicato sempre nel nel “2000AD”.
Creato da Richard Emms e Theo Bain
Un fumetto cult creato da The Beano e disegnato da vari artisti sin dal 1951
La bizzarra storia di Shelley Winters, di John Allison
Fumetto che racconta gli strani avvenimenti della scuola Gunnerkrigg Court. Fumetto di Tom Siddell
Fumetti russi
Il fumetto sovietico sin dal 1965
Un fumetto che ha fatto leggenda, di Oleg Kuvaev.
How The Very First Medicines Were Invented (Come le vere medicine furono inventate)
Dalla rivista fumettistica Arbuz
Dalla rivista fumettistica Arbuz
Neo Ark
Fumetto creato dal russo GrimJim
Pixon and Gigo
Un fumetto creato da GrimJim
Un fumetto indirizzato al pubblico adulto
Fumetto con una particolare caratteristica: le protagoniste sono sempre donne
Fumetti Cinesi
Creato dall’artista di Hong Kong Ma Wing Shing. La forma stilistica è quella moderna tuttavia i primi fumetti risalgono all’undicesimo secolo. Formidabile
Scritto da un autore cinese conosciuto con il nome di Zen. Il fumetto è ispirato al racconto mitologico indiano Mahabharata.
Un fumetto cinese ancora in fase di pubblicazione ambientato nel periodo dei tre regni cinesi.
Crouching Tiger, Hidden Dragon
Creato da Andy Sett e basasto sull’omonimo film
Fumetti latino-americani
Un fumetto creato da Cristian Dzwonik
Chi non conosce Mafalda? E’ un fumetto argentino creato da Joaquin Salvador Lavado. La prima striscia comparve nel 1962 nel quotidiano argentino “Clarin”.
Creato dall’americo-messicano Lalo Alcaraz ed incentrato sulla cultura e politica latina.
Creato da Carlos Loiseau e pubblicato nel quotidiano argentino “Clarin”.
L’artista argentino Ariel Olivetti iniziò con il pubblicare il fumetto El Cazador de Aventuras e poi divenne un diesgnatore della Marvel.
Fumetti Giapponesi
I fumetti giapponesi, meglio conosciuti come Manga, hanno una lunga e complessa storia risalente a dopo della seconda guerra mondiale.
Non servono presentazioni, almeno qui su Komixjam. Scritto e creato da Masashi Kishimoto
Bleach
Altra serie che non necessita di presentazioni… Scritto e disegnato da Tite Kubo
One Piece
Non voglio ripetermi. Scritto e disegnato da Eiichiro Oda
Manga che racconta la vita di Yoshimori Sumimura, un ragazzo come molti altri che, di notte, è costretto a cacciare demoni. Creato da Yellow Tanabe
Una storia d’amore creata dal Dream Manga Group
Un fumetto convenzionale creato da Tatsuya Ishida/Museworks
Un popolare manga sul web che pubblica, di giorno in giorno, una pagina della storia. Creato da Fred Gallagher
Fumetti sul e per il web
La satira sulla blogosfera ed il mondo tech. Scritto da Chris Pirillo e disegnato da Brad Fitzpatrick
Fumetto che parla di tecnologia, computer e design. Creato da Krishna M. Sadasivam
Fumetto di Scott Johnson che viene aggiornato ogni tre giorni. Incentrato su tecnologia, computer ed internet.
Fumetto sulla vita e le relazioni. Creato da Zach Weiner.
Scritto e disegnato da Kevin Cheng e Tom Chi, il fumetto parla dell’interfaccia e dell’industria che tenta di crearla il più possibile facile e bella per l’utente finale.
Un fumetto di romanticismo, sarcasmo, matematica e lingua. Creato da Randall Munroe
Un fumetto minimalista creato da Hugh MacLeod su biglietti da visita.
Un fumetto incentrato sulla tecnologia, sopratutto sui prodotti Apple ed i risvolti tecnologici. Creato da Nitrozac e Snaggy
Un fumetto sulla tecnologia creato dal tedesco Oliver Widder
Creato da Ape Lad
Un fumetto incentrato sui videogamers
[Fonte: smashingmagazine]
[Fonte: oltrecomics]