Ciao a tutti, sono IORI_17 e sono un nuovo blogger di KomixJam, principalmente mi occuperò dell’area videogames cercando di portarvi notizie fresche e approfondimenti di vario genere.
Negli anni i videogiochi si sono affermati come forma d’arte e d’intrattenimento, e come tale c’è ben poco di incontestabile quando se ne parla, perciò quello che spero di instaurare nei miei articoli è un rapporto di confronto e scambio di pensieri dove per primo cercherò di mettere a vostra disposizione le mie conoscenze e idee. In ogni caso se ci sono giochi o iniziative particolari che vorreste far conoscere all’utenza o di cui parlare sarò felice di prenderli in considerazione e attuarli quando mi è possibile, dato che purtroppo non conosco o ho giocato ad ogni singolo gioco disponibile per fondi, tempo e gusti. Vi ringrazio dell’attenzione e spero di svolgere un buon lavoro, direi che si può iniziare col primo articolo.
Era il lontano 27 gennaio 2011 quando in quel di Tokyo si teneva il PlayStation Meeting e Kazuo Hirai, presidente e CEO di Sony, mostrava per la prima volta in pubblico la PlayStation Next Generation Portable.
Sony rimane fedele alla sua linea di pensiero di questi ultimi anni e anche con questa nuova console punta alla potenza bruta dell’hardware, andiamo a vedere cosa offre in particolare quest’aggeggio dall’aspetto accattivante:
CPU
Sarà un ARM® Cortex™-A9 composto da 4 core che lavora a 2GHz. Davvero notevole, e per un confronto sul campo il nuovo iPad 2 dovrebbe montare lo stesso processore ma nella versione a 2 core con una frequenza di 1,2GHz.
GPU
A supporto della cpu troviamo una “SGX543MP4+” anch’essa con un’architettura a 4 core. Supporta le OpenGL 2.0 e DirectX 10.1 Shader Model 4.1 . È in grado di gestire 133M di poligoni al secondo e un fillrate (parametro che indica la quantità di pixel che il processore grafico è in grado di aggiornare in un secondo) pari a ben 4Gpixels/second a 200MHz. Anche per quanto riguarda la gpu abbiamo quindi valori altissimi posizionando la prossima psp sulla vetta delle prestazioni grafiche degli handlheld.
Dimensioni
Circa 182.0 x 18.6 x 83.5mm* (larghezza x altezza x profondità)
*Dati provvisori
Display
La PSNGP monterà un display OLED capacitivo da 5″ (16:9) che si differenzia dai classici schermi a cristalli liquidi per la capacità di produrre luce propria, offrendo prestazioni migliori in quanto a luminosità dei colori e contrasto benchè con un minore dispendio di energia, ma dal deterioramento più rapido (parliamo comunque di decine di migliaia di ore di funzione). Il fatto che sia uno schermo capacitivo vuol dire che sarà multitouch, funzionerà grazie ad un flusso di elettroni (quindi in teoria non dovrebbe riconoscere il contatto con oggetti scarichi elettricamente, ma pare ci sia chi ha già provvisto anche a questo) e garantirà una migliore resa dell’immagine. Produrrà una risoluzione massima di 960×544 pixel e 16 milioni di colori, sbalorditivo.
Sarà però assente un’uscita video output.
Audio
Altoparlanti stereo e microfono integrati.
Tasti
Ritroviamo tutti i tasti classici del controller Sony e della prima PSP, con l’aggiunta di un secondo analogico, questa volta non più stick ma come levette.
Touch Pad
Sul retro troviamo un touch pad anch’esso capacitivo, sarà parte integrante dell’esperienza di gioco com’è stato mostrato nella presentazione di Uncharted, Little Deviant ed altri giochi.
Telecamera
Disporrà di due telecamere: una frontale ed una posteriore, di più non sappiamo.
Sensori
Un giroscopio, un accelerometro ed una bussola elettronica con tre assi di rilevamento del movimento ciascuno. GPS integrato con supporto wireless. Roba da far invidia a MacGyver.
Batteria
Non sono state rilasciate informazioni ufficiali in proposito, ma secondo le previsioni di Digital Fondry la durata dovrebbe attestarsi sulle 4-5 ore.
Connettività wireless
Bluetooth® 2.1+EDR (A2DP/AVRCP/HSP)
IEEE 802.11b/g/n (n = 1×1) (ovvero il WiFi, il protocollo N è il più veloce e supera i 100Mbps)
3G (rete telefonica, disponibile solo in alcuni modelli)
Software
I giochi saranno distribuiti sia via digital delivery tramite PlayStation Store che su supporto fisico, si parla di memorie flash contenenti il gioco e dello spazio libero per salvataggi, aggiornamenti e dati vari.
Sarà pienamente compatibile con i titoli PSP che verranno resi disponibili sul PlayStation Store in assenza del lettore UMD (si alzano folle acclamanti) ma le belle notizie non finiscono qui, infatti è stato annunciato un nuovo servizio, PlayStation Suite, che porterà i classici PlayStation sui dispositivi Android (sui quali arriverà il PlayStation Store) e su PSNGP sia con nuovi giochi first e third party che con i classici PSone, tutto questo già nel corso del 2011.
Supporterà i trofei e ci si potrà connettere al Playstation Network, inoltre è già stata mostrata la nuova interfaccia chiamata “Live Area” che potete vedere dal minuto 5:40 di questo video.
[youtube 0GLG71IouR8]
Passiamo ora all’essenza vera e propria di una console: i giochi.
È stata mostrata una line up interessante con titoli di spessore, in particolare è stata usata la demo di un nuovo Uncharted per mostrare la bontà grafica e la varietà di controlli offerti come potete vedere di seguito:
[youtube -pX0xqQ8izU]
Lo stesso Kojima ha mostrato una trasposizione di un video di Metal Gear Solid 4 mostrando quale sarebbe il risultato, che potete vedere da voi:
[youtube 5KFrjmoydhI]
Mentre con quest’ultimo video potete pregustare i primissimi titoli annunciati, tra cui spiccano nomi del calibro di Killzone, Resistance, Wipeout e Little Big Planet.
[youtube hj_XG16DTB8]
Personalmente me ne sono già innamorato, cosa che non successe con la prima PSP, ma le premesse sono davvero le più rosee possibili per chi ricerca un’esperienza di gioco dal punto di vista tecnico ineguagliabile anche in una console portatile.
Tuttavia rimangono due grandi interrogativi: la data di uscita ed il prezzo. Mentre sul primo fattore è stato recentemente riferito che entro la fine del 2011 tutto il mondo potrà godere di questo gioiellino anche se inizialmente sarà disponibile solo la versione senza 3G, sul versante prezzo non c’è alcuna conferma se non la sicurezza che non costerà quanto la PS3 al lancio, la fascia più probabile va dai 250€ ai 350€ volendo abbondare.
Voi cosa vi aspettate da questa console e cosa vi augurate? Ed è inevitabile la classica domanda: siete attratti più dal Nintendo 3DS o dalla PlayStation NGP?
[Fonti: PlayStation Blog, Digital Foundry]