Ecco il GRAS, ovvero Gruppo Resistenza Anti-Sushi

di My Funny Valentine 51

direi che è meglio lasciare la parola al manifesto di questa associazione:

Una provocazione non contro il sushi in sé, né tanto meno contro i giapponesi. Ma una presa di posizione verso le mode imposte spesso senza considerare le ragioni (di tradizione e salute) che da sempre prevedono nel nostro paese la cottura dei cibi.Modestamente, già da qualche anno ho fondato il Gras (Gruppo resistenza anti sushi). È una battaglia persa, ormai quei tristi ikebana fioriscono in tutti i supermercati e non c’è pizzeria che non proponga la tartare di tonno, ma in certi casi è giusto schierarsi. Non contro il sushi in sé, né contro i giapponesi, che hanno un sacco di spiegazioni filosofico-religiose sul perché e percome del gradimento, ma che c’entriamo noi? In Italia i fiori del mare si sono mangiati da sempre cotti, o almeno marinati, tranne che in una fascia adriatica, molto robusta tra Bari e Lecce. Lì è una tradizione, bene. In tutto il resto del Paese è una moda, partita non a caso da Milano, la capitale della moda e dei modaioli (stilisti, modelle o fruitori non ha importanza) che vedono un piatto di maccheroni o un ossobuco come il Male assoluto. Dovreste sentirli quando pigolano davanti a un trancio di tonno come tonna l’ha fatto (giusto l’aggiunta di un giaciglio di rucola, sparita dalla finestra dei gamberetti per rientrare dalla porta): «Come si sente il mare». Lo dicono anche per le ostriche.La prima della mia vita, e anche l’ultima, è stata a St. Malo nel ’6 7. Il mare che sentivo era alga marcia e olio di macchina, cose non piacevoli e complicate dal fatto di ingoiare viva quella bestiola molle. Non l’ho sputata per educazione, avevo la sensazione che mi camminasse su e giù per lo stomaco e che si sarebbe vendicata. Una volta in albergo, finalmente, due dita in gola e la natura fa il suo corso. Dettagli sgradevoli, ma è per chiarire. Non mangio né carne né pesce crudo, continuo a pensare che l’anonimo scopritore del fuoco sia un benefattore dell’u manità. Cuoco e fuoco suonano quasi uguali e cucinare ha la radice di cuocere. Poco, tanto, così così, un po’ meno, si può discutere. Ma è ben buffo che una tribù all’avanguardia (coi cellulari, le auto, gli orologi) preferisca l’acucina alla cucina. Acucina, neologismo che regalo ai crudisti, sta per non cucina. Si sfiletta il pesce e si depone nel piatto. Vorrei stare nel campo del gusto, senza fare del terrorismo. Però informatevi sull’anisakis, parassita pericoloso (mortale, in certi casi) per l’uomo che infesta molte varietà di pesce (tonno compreso) e riflettete sul fatto che i nostri mari non sono quelli degli atolli polinesiani (dove peraltro gli indigeni il pesce non lo mangiano crudo) ma hanno un tasso altissimo d’inquinamento. La cottura, con le temperature che comporta, è un salvagente. E il gusto del mare si sente benissimo anche con un merluzzetto bollito. Basta che il pesce non sia sovrastato da aglio, salse pesanti, queste cose le diceva già Archestrato di Gela nel IV secolo a.C. e restano valide. Ma ai tempi suoi non c’e rano i problemi di oggi: l’inquinamento dell’aria, delle acque, del suolo. Paradossalmente, non ci si fida più dell’acqua del rubinetto, sì invece delle doti taumaturgiche di un tonno crudo di ignota provenienza. Cose di un altro mondo, che definisco Crudistan. Dove si chiude il pasto con un carpaccio d’ananas (un nonsenso più che una porcata). Alla mia tavola, per convinzione, gusto e legittima difesa, è obbligatorio il mandato di cottura. Motto rivisitato: si vis piscem para focum. (dal Venerdì di Repubblica – di Gianni Mura)….

come giustamente dicono i ragazzi di YoukosoItalia, da cui ho preso il testo di questo articolo,

solo per curiosità, i commenti li fate voi, la cucina giapponese ha un catalogazione di almeno 30 macrotipologie di piatti di cui 28 tutti COTTI  eccetto 2; sushi e sashimi !!  G&K

beh, quelli a cui non piace il pesce crudo adesso sanno a chi rivolgersi XD Stay tuned on Komixjam!

[fonte: youkosoitalia]

Commenti (51)

  1. che dire…io sono pienamente d’accordo…io sono pasticciere, ho un pò abbandonato i primi-secondi e antipasti….ma anch’io trovo che qui in italia come anche in molti altri paesi il sushi sia diventato una moda, tra l’altro raramente si può trovare un posto dove si possa chiamare con tale nome…quasi sempre sono delle sottospecie di imitazioni….
    saluti

  2. scusami ma che senso ha questo articolo?io sono un sotenitore l sushi non perchè di moda ma perchè mi PIACE…e quindi?chi ti ha chiesto di mangiarlo? se lo mangio saranno poi fatti miei se mi prendo un parassita o quello che ti pare…evvaffanculovà!!!!!!!(naturalmente tutto ciò è diretto a gianni miura eh… :biggrin:)

    1. oddio fino all’ultima riga ero convinta che avresti mandato a fanculo me ç_ç
      l’articolo l’ho scritto perchè mi sembrava una curiosità interessante, non certo per fare propaganda anche perchè io il sushi lo mangio e pure parecchio, penso che si sia capito dall’altro articolo XD

  3. Io sono d’accordo con l’articolo YA-HA

  4. bah io il sushi non lo mangio perchè non mi piace… però dalle mie parti (costa veneta) si usa mangiare il crudo appunto, praticamente pesci e crostacei e molluschi non cotti

    1. ma infatti questa cosa che sia IL MALE incarnato non sta nè in cielo nè in terra… bah, contenti loro…

  5. questa non è informazione!
    questo articolo è un involuzione dell’informazione!

    Ma da quando Komix fà propaganda ad questi pseudogruppi!

    cioè ma cosa vuoi che le persone smettano di mangiare questo piatto, solo perchè, giustamente, detesti le mode del momento?

    L’intenzione è nobile ma il mezzo è davvero infantile, razzista e stupido!

    1. Veramente che il pesce crudo possa facilmente essere portatore di virus e batteri anche molto pericolosi, non è “razzismo” è un dato di fatto scientificamente comprovato; le cozze e le vongole, ad esempio, sono terreno fertile per la salmonella e sono decenni che i medici sconsigliano vivamente di mangiarle senza cuocerle……

      1. I giapponesi mangiano sushi da secoli. Lo mangiano insieme al ginger e al wasabi che sono degli sterilizzatori (infatti venivo sistematicamente sgridato in famiglia se non mangiavo assieme al pesce crudo queste altre due cose) quindi non vedo dove sia il problema. Ah! Beata ignoranza :whistle:

      2. Tanuki, il sushi che si serve in giappone e il pesce crudo che si trova in Italia sono due cose completamente diverse, informarsi prima di parlare è un ottima regola….

    2. ma io non faccio propaganda, vi ho solo riportato una cosa che secondo me era interessante leggere, mica vi dico di essere d’accordo, anche perchè io sono la prima a ridere di quello che c’è scritto (oddio, potranno pure avere i loro motivi scientifici, ma qua non è mai morto nessuno e il sushi lo mangiano dall’aba dei tempi…)
      che poi il discorso della moda secondo me non sta nè in cielo nè in terra, io una cosa la mangio perchè mi piace, non certo perchè fa chic… mah

  6. Allora, io personalmente non mangerei pesce crudo, ma se vogliamo dirla tutta nemmeno cotto, sono consapevolissimo che è pericoloso mangiarlo come sono consapevolissimo che sta diventando una moda per la gente in. Ma da buon liberalista che sono io non ho niente contro questi locali, basta semplicemente non entrarci. Dopotutto avremmo il diritto di mangiare anche cose di altri paesi, come magari i giapponesi vorrebbero assaggiare nostre pietanze. Poi per la questione moda, è un affare personale,cioè, ci sarà chi lo mangia perchè li piace e ci sarà chi lo mangia perchè lo fan tutti, le pecorelle sono sempre esistite dopotutto, non sono nate di certo per la moda del sushi, questa è una delle tante mode che esistono, che puntualmente tante pecorelle seguono. :biggrin:
    MI scuso se magari ho definito pecorelle i modaioli :tongue:

  7. Scusate, ma questo tizio sta parlando male di un piatto solo perchè non gli piace (e gli fa senso)?

    Dalle mie parti (Tirreno, altro che piccola fascia dell’Adriatico!) i ricci di mare e le ostriche si mangiano unicamente crudi (mai sentito che si debbano cucinare), al massimo sulle ostriche si mette il limone… Altri frutti di mare e pesce vanno cucinati, ovvio, ma non credo che sia onesto fare dell’allarmismo, visto che un mare di gente l’ha mangiato e non è morto nessuno.

    Sarà anche una moda, ma il sushi è buonissimo e i giapponesi sono un popolo ultralongevo! Poi, se non ti piace, caro Gianni Mura, puoi anche rovinare la ricetta mettendoci pesce marinato o affumicato (che obbrobrio!).
    E mangialo tu il merluzzo bollito.

    P.s. L’ananas sta divinamente sui cibi salati, ma ovviamente tu sai tutto di gusto…

    P.p.s. Quell’ostrica, sgusciata, era probabilmente già morta. Sfigato.

  8. Piucchealtro questo mi sembra un gruppo di reazionari che più che avercela col pesce crudo ce l’hanno in generale con le mode di importazione; certo, mangiare sushi è indubbiamente una cosa un po’ da “fighetti”, anche perché il sushi è entrato di prepotenza nei pranzi di un certo tipo di professionisti in certi ambienti dell’Italia che conta, è ormai diffusissimo negli aperitivi di lusso. Però ecco, come al solito, omnia munda mundis. Ovvero,ciò che veramente conta è l’uso che si fa degli elementi importati dall’estero. Il consumo smodato, acritico, modaiolo è sicuramente irritante a vedersi e indice di una certa superficialità; ciò non toglie, però, che molti di noi amino gustarsi di tanto in tanto questi squisiti piatti della cucina giapponese senza per questo dover essere accusati di eccessiva esterofilia o di essere le ennesime fashion-victims.

    Tra l’altro, il pesce crudo o appena marinato è SEMPRE stato presente anche nella cucina italiana, soprattutto nel meridione. L’Anisakis è certamente un rischio (l’anisakidosi è una infestazione molto seria e potenzialmente mortale), ma non certo presente quanto sembra di capire dalle affermazioni allarmanti di questi signori. E’ un evento molto raro in Italia e sicuramente sfortunato. Semmai, quando si parla di pesce crudo – in particolare molluschi – sono le Salmonellae i nemici più frequentemente in agguato. E comunque, a dirla tutta, il vero rischio è quello che deriva dall’inquinamento dei nostri mari. Più che mettere in piedi queste crociate – un po’ ridicole – sarebbe forse meglio combattere per avere sempre la certezza della provenienza del pesce che mangiamo.

    1. Quoto ogni singola parola.

      Tra l’altro per evitare l’Anisakis basta semplicemente “abbattere” il pesce che vogliamo gustare crudo, ovvero
      basta congelarlo sotto una temperatura di -20 gradi centigradi per almeno un paio di giorni.

  9. Il nome trae in inganno, ma sono d’accordo , anche se credo che Roma non e’ come Milano ,il sushi non lo trovi come se non fosse nulla,bisogna cercarlo bene e non sempre e’ buono, di solito pero si trova solo in ristoranti giapponesi o orientali ed e’ molto buono, se no me lo faccio da solo a casa, mi hanno comperato un libro di cucina japan e vivo di quello

  10. Questo parassita di cui parla il signor Mura non è certamente l’unico che si trova nel pesce, ma non è certo una novità che le cose crude non abbiano la stessa sicurezza di quelle cotte (guarda caso per sterilizzare i cibi dei neonati si usa principalmente la pastorizzazione, che consiste nel portarli a temperature elevatissime, ed è una cosa che si sa dal 1862 ma vabbè…).

    Personalmente sono pienamente d’accordo con lui che bisogna essere consci dei rischi che si corrono nel mangiare pesce crudo ma….

    Non sono per niente d’accordo invece sulle forme che lui decide di prendere in merito.
    Cioè secondo lui cosa dovremmo fare? Smettere di nuotare in mare perchè ci sono le meduse? (sono addirittura arrivate le caravelle portoghesi in Italia…) oppure dovremmo smettere di fare il 90% degli sport perchè potremmo infortunarci? e per non parlare di andare in Macchina!

    Non si possono eliminare completamente i rischi dalla nostra vita ed evitare di fare una cosa solo perchè comporta dei rischi è stupido, l’unica cosa da fare è essere consci di tali rischi e comportarsi di conseguenza. I parassiti di cui parla lui e anche gli altri (almeno quelli che conosco io) sono visibili ad occhio nudo (wikipedia per credere) quindi basta fare attenzione, ed andare solo in ristoranti di cui si ha piena fiducia.

    P.s. ah prendere dei rischi solo per seguire la moda è forse peggio, ma quella alla fine è una scelta personale e va anche rispettata

  11. guardate che io tutto faccio tranne che propaganda, non so se avete notato ma io il sushi lo amo alla follia e questo gruppo mi sembra tutto tranne che sensato, possibile che se non metto il commento sarcastico vuol dire che appoggio quello che scrivo?
    questi fondamentalmente mi sembrano un pò un gruppo di esaltati, come i tizi che il computer lo chiamano calcolatore (e che sbagliano i congiuntivi) per presa di posizione più che altro
    davvero, sono stata fraintesa, la propaganda non era mia intenzione, semmai volevo farvi fare due risate °-°

  12. Ciò che l’ignorante “giornalista” repubblica dice, è frutto di un innata ignoranza in materia culinaria e salutistica.
    Culinaria perché ciò che l’ignorante “giornalista” non sa, è che la cucina italiana, presenta tradizionalmente una vastissima gamma di prodotti che non prevedono cottura. Anche se immagino che il “giornalista” non possa saperlo, pieno come è (immagino) di cibi da supermercato.
    Un esempio già citato in uno dei commenti qui sopra, è la tradizione veneta di mangiare pesce crudo, come la tradizione di alcune zone del sud, di mangiare carne di maiale crudo, o le abitudini americane di bere le uova crude.
    Senza contare poi che il pecse viene lavorato appositamente (taglio e pulitura) per evitare intossicazioni alimentari.

    Salutistica perché qualsiasi prodotto mal conservato, o mal cucinato, può provocare intossicazioni, o nei casi peggiori la morte. Visto che anche il caro maialino può portare un simpaticissimo verme piatto. E per quanto riguarda la salmonellosi e botulismo, anche uova, pollame e latte non pastorizzato, possono esserene i portatori. Ma comunque si presenta unicamente in caso di mal conservazione di tali prodotti, tranne la verdura che può assere contaminata tramite feci di animali infetti direttamente sul campo agricolo. Comunque, se hai del sushi con la salmonella, te ne accorgi dal cattivissimo odore e dall’aspetto insolito. Ma al contrario, una pietanza cotta, copre benissimo le caratteristiche tipiche del cibo con salmonella.

    Queste cose le insegnano pure nella prime lezioni di cucina nelle scuole alberghiere. Comunque sono nozioni comuni, che qualsiasi nonno, o genitore sà, o almeno quasi tutti :biggrin:
    In italia il giornalismo e i giornalisti sono proprio scomparsi…

  13. :biggrin: oddio avvo capito che la fondatrice eri te Funny il che mi stupiva visto la tua passione per l’oriente, e con orienbte intendo Giappone. Non dico che mangiare pesce vivo che ti sbollonzola nello stomaco sia una cosa piacevole, quindi la lascio a chi lo vuole fare.
    Personalmente non avrei problemi di questo tipo perche non mangio pesce (cosa a cui devo rimediare visto un possibile viaggio in jappone), figuriamoci pesce crudo. Tuttavia sono dell’opinione che basti fare attenzione a qll che si mangia. Anche la carne comporta rischi, beccarsi un ovetto di tenia (il vermone solitario) su tutti. Concordo pienamente però sulla critica ai truzzi (gli zombi modaioli vi rimando a nonciclopedia per le info…). Tante risate al proposito del Crudistan…

  14. mah….anche se in parte cerco e sottolineo cerco di capire il messaggio che vuole passare il giornalista che magari vede un pò troppo conformismo in tutte quelle cose che nascono per moda, sinceramente mi chiedo come si fa ad attaccare tutti a testa bassa….apparte il fatto che il crudo esiste anche nella nostra cultura gastronomica non trovo giusto che anche a chi piace veramente guesto ramo della cucina giapponese debba per forza sentirsi un ipocrita!!!
    Aggiungo inoltre un mio personalissimo parere dicendo che questo giornalista e di strettissime vedute.

    :biggrin: visto che siamo in tema, io non ho ancora avuto l’occasione di provarlo…..qualcuno mi saprebbe consigliare un buon posto?Potrebbe rivelarsi un occasione da non perdere se mi capita di muovermi fuori regione.
    Io sono trentino quindi diciamo che sarebbe preferibile nel norditalia.
    grazie.

  15. io il sushi l’ho mangiato x la prima volta 2 settimane fa ma nn xk è una moda (anke xk io sn un tipo k nn segue molto le mode nonostante l’età) ma spinto dalla mia passione x giappone e affini :biggrin: …e devo dire k mi è piaciuto molto!

    @ matfire88:se sei di verona o cmq ci passerai vai all’Ikai in corso porta nuova…l’ho mangiato lì la prima (e unicaXD) volta ed è buonissimo.poi ovviamente ci sn anke piatti caldi….ho assaggiato il sakè “da pranzo”(quello meno forte)

  16. Ma poi in effetti, come giustamente diceva Tanuki, c’è una ragione se il sushi prevede tradizionalmente il consumo di wasabi – la pasta di rafano di una piccantezza allucinante che non tutti amano. Io sono un grande amante dello wasabi e lo mangio con ogni boccone di sushi e sashimi; addirittura, nella ricetta del sushi vera e propria lo wasabi dovrebbe essere già utilizzato per farcire i maki o i nigiri. Solo in Italia e nei ristoranti esteri meno rispettosi della tradizione lo wasabi viene lasciato alla scelta dei clienti. Questo perchè siamo poco abituati al suo sapore e quindi i ristoratori cercano di renderci il sushi più “accessibile”. In realtà però lo wasabi non è affatto nato come spezia che esaltasse il sapore del sushi: in antico i giapponesi avevano già capito che questa pasta di rafano aveva ottime proprietà antisettiche e per questo lo utilizzavano per scongiurare che il pesce – magari non proprio freschissimo – potesse dare problemi gastroenterici…

    1. Da quel che ricordo io il wasabi non è fatto col rafano ma con piante autoctone.
      Sarebbe interessante saperne di più.

  17. se e quando KJ lo vorrà…..potrà fare un articolo su un altro gruppo rivoluzionario, e sovversivo….
    di cui io sono il fondatore e militante estremo “GRESISC”(gruppo rivoluzionario e sovversivo per l’imposizione della soppressata calabrese)
    ci poniamo l’obiettivo non di suggerire, ma costringere tutti gli umini della terra a mangiare la soppressata calabrese….

    1. allora senti il tipo che ha scritto questo manifesto, sono sicura che ti darà volentieri una mano XXD

      1. ok!!
        a lui il compito di suggerire….a me quello di “conversare” con coloro che rifiutano il suggerimento…..
        (faccina che si scrocca le dita, e si scioglie i muscoli….stile ken shiro…..)

      2. mi rispondo da solo per non tirare in mezzo nessuno di specifico, e così sparo sul mucchio….

        madonna che pesantezza!!!

        ma dico io…è possibile che per ogni cosa, ci deve essere qualcuno che si sente offeso o tirato in ballo???
        ma perchè non vivete un pò più rilassati???
        prendete le cose con più leggerezza!!
        sicuramente camperete di più e meglio!!!

        ho letto dei commenti che mi hanno fatto venire i brividi, se rapportati alla leggerezza dell’articolo…..

        se fosse per alcuni…..verrebbero censurati anche i film di alberto sordi, perchè politicamente scorretti!
        poi magari vi lamentate pure delle censure di mediaset…

        state sereni…che c’è gente in giro che sta peggio di noi…..

  18. grazie del consiglio Pachi… se ne avro l’occasione ci andrò!!

  19. io sono di milano….
    e sinceramente non avevo mai sentito parlare della moda del sushi!! :ermm:
    anzi a milano direi che c’è più kebap che altro ormai

  20. moda demente di quelli del nord e montagnoli in tutte le città di mare si mangia il crudo di pesce non solo a lecce e bari.

    E devo dire una cosa è ottimo!

  21. Qui devo quotare qualcuno, mi viene un parassita, sono cavoli miei no?
    Alla fine non deve importare a te^^
    Sinceramente hai ragione quando mi dici milano=moda
    adesso moda=sushi ecc…
    Ma io il sushi lo mangio xkè mi piace, se tu attacchi cosi, colpisci anche chi, con quella “moda” non centra niente.
    Poi Gianni mura li non capisce un ca*** non c’è niente di meglio di sushi, cozze crude ecc, altro che cotture xD

  22. Bisogna aver paura a mangiare pesce crudo? Io mangio i gamberetti crudi, quando mi va, e non mi è mai successo niente. Un goccio di limone e un po’ di prezzemolo. Vorrà dire che morirò a pancia piena!

    1. morire a pancia piena mi sta benissimo, sono d’accordo con te 😀

  23. No sushi? No party! :biggrin:

  24. Io personalmente mangio carne cruda, tra l’altro è piatto tipico locale e mangio anche pesce crudo, naturalmente non tutti i giorni ma una volta ogni tanto. Batteri e parassiti a parte siamo come i giapponesi le popolazioni più longeve del globo, sopratutto per quello che mangiamo e cioè una cucina varia e completa che ha nel suo carnet pure una piccola parte di cibi crudi. A differenza di altri cibi richiede sicuramente prodotti più selezionati ed esperienza/professionalità nel prepararli, ma di sicuro non è veleno e se qualcuno si sente in dovere di manifestarci contro faccia pure e se ha ancora tempo libero gli posso consigliare anche il salame e salsiccia dato che siamo uno dei pochi paesi che li produce e consuma perché da altre parti per motivi sanitari sono vietati, consiglio anche alcuni tipi di formaggi tipo la tara e ci saprebbe molto altro ancora. Per quanto mi riguarda non ci rinuncio, mi piace e al limite del possibile sto attento a quel che mangio e dove, poi ognuno è libero di fare quello che crede.

  25. Grande verità…viva le specialità Italiane…io il sushi una volto l’ho fatto col salmone affumicato perché appunto di pesce crudo qua non ci si può fidare…!!!

  26. Premetto che per me, meridionale DOC, il massimo della cucina etnica è la polenta con il brasato ma mangiare roba cruda che non sia frutta mi disgusta parecchio. Sinceramente non capisco gli amanti del sushi come quelli del Kebab ma non per questo li critico per i loro gusti. Però essere informati sul cosa si rischia nel mangiare cibi crudi credo che sia una cosa doverosa, tanto poi se uno vuole mangiarli è libero di farlo, ma almeno sa quel che si rischia.

  27. Scusami Carletto, il kebab cosa centra?o_o
    Sarebbe crudo?o_o
    Poi che meridionale sei?Io sto a lecce e ci ammazziamo di cozze crude, ma dai su…

  28. Se volessi del mercurio mangerei direttamente un termometro.
    Le spese mediche le paghiamo tutti quindi meno intossicati ci sono meglio curati saranno quelli che ne hanno realmente bisogno.

    1. L’intossicazione viene anche se mangi una pizza o una mozzarella andata a male… ora prendersela con il sushi o con il pesce crudo non ha senso, tutti i cibi se non trattati bene o se di qualità scadente possono portare malattie e intossicazioni. Nella mia città hanno chiuso una gelateria ma i ristoranti giapponesi sono sempre aperti…
      Dire non mangiate il sushi perchè puo’ avere i batteri è come dire non prendete l’areo perchè puo’ cadere; ora non ho i dati alla mano e non so dove cercare, ma secondo me percentualmente non siamo troppo lontani.
      Il discorso della moda lo trovo un po’ “preistorico”, a questo punto all’estero non dovrebbero considerare la cucina italiana perchè potrebbe essere solo una moda…
      Ormai si va verso la globalizzazione ed è normale che tutti esportino la propria cucina ed i propri prodotti.

  29. Comunque non capisco questa cosa contro la moda a tutti i costi.
    Quelli che mangiano il sushi o qualsiasi altra cosa vada di moda constringono te (è un tu impersonale) ad ingoiare vagonate di sushi?
    Non credo.

    Dalle mie parti si dice:fatti i cazzi tua.
    simply.

    ps:la moda è sempre esistita,già ai tempi dei greci.E per moda si intende tendenza comune e massificata ad eseguire certi atteggiamenti.
    Per ossimoro,anche lo sparare a zero su moda e modaioli è una moda.
    L’alternativismo è una moda.Tutte le correnti che si dicono contro la moda,poichè al proprio interno condividono determinate caratteristiche,sono moda.

    1. quoto!!!

      poi in questo caso è normale che milano sia il centro dei “mangia sushi”…è normale
      c’è più immigrazione..

      non è difficile trovare un ristorante:

      cinese
      giapponese
      arabo
      messicano…

      ad esempio nel giro di neanche 2 anni tutti sanno cos’è il kebap e l’hanno assaggiato almeno una volta

    2. un conto è mangiarlo a vagonate perchè ti piace e conosci da dove viene e sai come è fatto(in somma, ne sei un’intenditore), ed un conto è mangiarne due tre la settimana senza sapere neanche che è giapponese e c’è il pesce crudo, molta gente pensa sia cinese…
      quindi più che altro io direi di istruire le masse.
      per quanto riguarda quelli che si incazzano perchè viene sempre reinterpretato a cavolo magari senza pesce crudo ma cotto o con la carne e come al solito si dice “l’italia è veramente un paese di pulciari”: vi comunico che all’estero è la stessa identica cosa.
      se andate a new york e ordinate al più importante ristorante italiano una porzione di parmigiana, quello che vi portano sarà anche buono, ma è tutto pur che parmigiana, vi porteranno una specie di tortino di pasta al sugo con le melanzane i peperoni e tutti quei cibi-luoghi comuni che agli americani fa venire in mente l’italia, per non parlare per la pizza a barcellona!! una vera porcata, a parte che le fanno solo piccoline e poi ci mettono anche la i soliti cibi-luoghi comuni e poi si inventano le peggio porcate con la nutella e gli smartis sulla pizza, quindi non c’è nulla da meravigliarsi.

  30. Anche se personalmente consumo solo sushi vegetariano ,niente pesce crudo quindi, non me la sento di schierarmi contro coloro che lo gradiscono e lo apprezzano.
    Le mode nella maggior fattispecie dei casi fanno, passatemi il termine, “pena”, in quanto mancano dei “perchè” e dei “come ” , eppure assieme al sushi ora sono disponibili anche molti altri piatti della cucina giapponese come gli spaghetti di udon in brodo e non , la soba, la tempura, il ramen e chi più ne ha, più ne metta.
    Insomma, io dico : chi vuole mangiare il pesce o la carne cruda, lo faccia pure e se gli va male si avveleni, io intanto mi gusto la mia misoshiru e compagnia bella priva di “componenti animali cruditè” .

    Con questo ho concluso e tante buone cose a tutti.

  31. mangiati un gambero rosso crudo delle nostre acque poi me vieni a dì se te piace o meno 😉

  32. Sono d’accordo con Renji-kun ..vorrà dire che moriremo a pancia piena!!haaha cmq cercando questa notizia ho anche trovato un sondaggio..http://dipen.de/sondaggi/sushi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>