A dieci anni dalla pubblicazione in giappone del romanzo Battle Royale, di Koushun Takami, la Mondadori annuncia finalmente e per la gioia dei suoi lettori la localizzazione italiana dell’opera. Già tradotto in varie lingue, Battle Royale fu un romanzo di culto in giappone sul finire degli anni 90 e diede vita, grazie alla penna di Masuyuki Taguchi, all’omonimo manga, già arrivato in Italia alle soglie dell’anno 2000. Entrambe le opere, a causa della durezza delle tematiche trattate, suscitarono notevole scalpore e, forse anche per questo, riscossero altrettanto successo. Ripercorrendo i passi di George Orwell, Takami delinea gli estremi di una società anti utopistica di stampo fortemente fascista, recuperando a piene mani pezzi di storia patria giapponese criticandone aspramente le ideologie nazionaliste largamente diffuse fino alla seconda metà del ‘900. Sulla falsariga del Big Brother orwelliano l’Egemone è a capo di un governo dittatoriale che ha optato per un provvedimento tutto particolare, allo scopo di fermare il bullismo nelle scuole, divenuto un fenomeno incontenibile;
Editoria
Addio a Elisa Penna, madre del fumetto italiano targato Disney
Il vasto mondo del fumetto italiano ha perso Elisa Penna, grande madre dei fumetti italiani targati Disney. È spirata giovedì 30 Aprile, a 79 anni. È stata una delle persone che più ha contribuito allo sviluppo e al successo del fumetto disneyano in Italia.
Fra gli altri meriti che le vanno attribuiti, va detto che fu lei a creare il personaggio di Paperinik, l’alter ego eroico di Paperino, sviluppato con a Guido Martina (sceneggiatura) e a Giovan Battista Carpi (disegni); la sua prima apparizione fu nella storia Paperinik il diabolico vendicatore, è la versione eroica e giustiziera di Paperino. Dal suo esordio il personaggio è stato presentato come un vendicatore mascherato che fa il verso un po’ a Batman e un po’ a Diabolik, altro grande successo del fumetto all’italiana. È stata inoltre una delle più fervide autrici (e una delle pochissime donne, fatto allora straordinario) di molte storie di Topolino, Paperino e altri personaggi del mondo Disney, e collaborò in maniera indispensabile alla creazione dei Manuali delle Giovani Marmotte, che arrivò a scrivere personalmente.
Death Note Another Note: The Los Angeles BB Murder Cases
Death note, uno dei capolavori nella branca dei manga, fonte d’ispirazione per film live action, sequel creati da fan e naturalmente anime, non smette ancora di alimentare le fantasie dei propri sostenitori.
Come annunciato durante la fiera Torino Comics&Games 2009 la casa editrice Planet Manga pubblicherà entro quest’estate un romanzo intitolato “Death Note Another Note: The Los Angeles BB Murder Cases”.
Questo scritto è un prequel della storia originale ed in un certo senso si può dire che la estenda. Il racconto, scritto da Nisio Isin ha ricevuto l’approvazione dei due autori Tsugumi Ohba e Takeshi Obata ed è in fase di traduzione e produzione in molte nazioni, compresa ovviamente la nostra.
One Piece volume 51: Update!
Dopo il precedente articolo che spiegava in maniera abbastanza chiara le modalità e i passi da seguire per farsi consegnare una nuova copia del volume 51 di One Piece, priva dei numerosi errori di traduzione e simili scovati nella prima edizione, spuntano oggi nuovi aggiornamenti riguardo la vicenda che vanno a modificare gran parte delle cose dette in precedenza. E’ quindi consigliata la lettura dell’articolo a tutti coloro che si sono cimentati nell’impresa di sostituzione, in quanto la Star Comics ha cambiato rotta, non radicalmente, ma le cose sono appunto cambiate in qualche modo.
Naruto Fanbook: Blu!
Il 30 Aprile Planet Manga pubblicherà un nuovo Character Official Data Book chiamato “Naruto Fanbook: Blu!” questo manuale contiene moltissime curiosità e dettagli sul grande fenomeno fumettistico Naruto.
Il nuovo Data Book, continuazione ed integrazione a livello di contenuti alla precedente pubblicazione “Naruto Fanbook: Black” presenta sfide rocambolesche, personaggi inediti, trame intrecciate ed un sacco di aneddoti e originali adattamenti del leggendario mondo dei ninja.
Planet Manga ha voluto sintetizzare in questi due volumi un’intera enciclopedia nell’universo narutiano, una vera e propria
Intervista ai Kappa Boys di Giochi Preziosi
Ragazzi vi ricordate l’articolo uscito due settimane fa in cui si parlava della nuova avventura dei Kappa boys nella Giochi Preziosi? Bene, perché ora arriva una bell’intervista che risolverà molti dubbi e placherà molti animi.
Beh, non servono altre presentazioni credo, sotto con le domande!
Volevo sapere che edizioni farete per i vostri manga, punterete ad edizioni di qualità come già fanno molti editori nel mercato italiano (sovracopertina, carta discreta, buona rilegatura, stampa di qualità ecc…) o seguirete la linea che adottavate in passato con la Star? Qualità delle edizioni bassina per contenere il prezzo?
L’idea di base sarebbe proprio quella di riproporre la qualità dei volumi originali, carta, rilegatura, stampa e sovracopertina compresa. Cercando inoltre di contenere il prezzo.
Giochi Preziosi entra nel mondo del fumetto
All’interno del panorama italiano vi è “poca” concorrenza: poche case che si contendono titoli diversi, senza paura di scontrarsi tra loro se non per titoli diversi che dipendono dal manga originale e poco dal “come” li si presenta al panorama italiano.
In questo panorama si sta per inserire Giochi Preziosi, guidata da Francesco Meo ed i Kappa Boys, in questo nuovo mondo per l’azienda.
Iniziamo a dare un’informazione di chi siano i Kappa Boys. Questo nomignolo è stato creato per identificare quattro persone: Andrea Baricordi, Andrea Pietroni, Barbara Rossi e Massimiliano De Giovanni che lavorano per Kappa Edizioni. Queste persone, grandi esperti di fumetti italiani e non, hanno interrotto solo recentemente la loro collaborazione con Star Comics.
Continua la caccia ai Fansub… sempre più vicini all’Italia!
Dopo il caso che vi abbiamo proposto qualche tempo fa qui a Komixjam, riguardante il sito brasiliano specializzato nella traduzione e nel fansub, pochi giorni fa è toccato ad altri siti, questa volta francesi, chiudere baracca e burattini per via di minacce da parte di una grossa casa del settore. La big in questione va sotto il nome di Warner che, attraverso mail conteneti avvisi abbastanza intimidatori, hanno costretto alcuni siti a fare marcia indietro sul loro operato e ritirare dalla rete gran parte del materiale che avevano prodotto e considerato illegale.
Marco Lupoi intervistato a Mantova Comics&Games 2009
[dailymotion x8jn1e]
Oggi vi propongo un’interessante intervista tenutasi nel Mantova Comics and Games 2009. I ragazzi di comicsblog hanno avuto la fortuna di intervistare Marco Lupoi, direttore editoriale della Panini.
Durante questo video, che dura meno di una decina di minuti, sono stati trattati diversi argomenti tra i quali i rapporti
Quando manga e comics si incontrano
Manga e comics? Come può essere?! Chi è quel pazzo che mischierebbe la carne col pesce o il vino con l’acqua? La risposta non potrebbe essere più ovvia: Stan Lee.
Stan, che ricordo a tutti essere l’autore di Spider man, I fantastici 4, Iron man, Hulk e tanti altri, ha inizializzato il lavoro annunciato tempo fa’. L’intento del progetto è unire il mondo manga con quello del fumetto americano per creare qualcosa di nuovo, in un certo verso questo è un evento storico perché non si era mai tentato un azzardo del genere.
A tenere compagnia a Stan sarà Hiroyuki Takei, il creatore di Shaman King che sta tuttora lavorando sul disegno mentre il buon vecchio Stan man lo riadatta per il mercato americano.
Il manga, quindi scritto a quattro mani, s’intitola Karakurid?ji Ultimo e dalle
Come disegnare Manga
A tutti piacerebbe disegnare manga vero? Beh, chiaramente, sapete sicuramente che non è una cosa facile tuttavia le nostre case editrici italiane vi vengono incontro presentandovi vere e proprie guide per curare ogni dettaglio del disegno.
Iniziamo subito con Panini Comics che presenta in Italia “How to draw Manga” della Japanime & Graphic-Sha. La linea è composta da: I primi passi, Corpi ed anatomie, I combattimenti, Personaggi femminili, Ninja e Samurai ed, infine, Robot Giganti.
Ovviamente questi libri sono corposi e dettagliati ma vorrei dirvi una semplice cosa: senza talento non otterrete nulla: purtroppo l’arte necessita di abilità, senza questa avrete solo un’illusione di poter imparare a disegnare.
Anime & manga 2009, una rivoluzione?
Previsioni sul 2009? Beh io vorrei farne un po’ ma non vorrei azzardare troppo. Come sapete è in atto una crisi degli anime e manga dovuta al calo degli acquisti e, certamente, la crisi economica su scala mondiale non aiuterà di certo la situazione, per alcuni critica.
Alcuni, dopo il taglio del personale, improvvisano idee “classiche” come la direzione porno oppure idee rivoluzionarie come trovare altri mezzi per la diffusione delle opere (cellulari, web ecc).