Buona parte dei manga e degli anime sono ambientati in Giappone e questo ha dato modo a tutti noi di immaginare e sognare la vita nel Paese del Sol Levante, dalle grandi città ai piccoli borghi rurali.
Molto spesso però gli autori decidono di ambientare le loro opere al di fuori dei confini nipponici e per farlo in modo adeguato, studiano nei minimi dettagli non solo il territorio dal punto di vista del paesaggio e della conformazione urbanistica, ma anche gli aspetti culturali e linguistici.
Un’opera di notevole valore artistico ambientata al di fuori del Giappone è sicuramente il manga del maestro Naoki Urasawa Monster. Le vicende, che vedono come protagonista il neurochirurgo Kenzo Tenma, si svolgono tra la Germania e la Repubblica Ceca, prima e dopo la caduta del muro di Berlino. Per la trama vi rimando alla fumettopedia – Monster – poiché in questo contesto vorrei approfondire l’ambientazione dell’opera.
Attraverso questi articoli desidero infatti intraprendere insieme a voi un interessante viaggio alla scoperta dei luoghi descritti nei manga e negli anime, come stimolo per conoscere e scoprire posti nuovi ed affascinanti e per capire in che misura l’ambientazione ritrova un riscontro nella realtà.
Per quanto riguarda Monster, tutto comincia a Düsseldorf, capitale del Land tedesco Nord Reno-Westfalia (Sito web NRW). La regione, che comprende il famoso bacino della Ruhr, è la più ricca e popolata della Germania ed è situata nella zona nord-occidentale del Paese, al confine con Belgio e Olanda.
La capitale Düsseldorf ( Sito web ufficiale ) sorge sulle rive del Reno, a circa 50 km a nord di Colonia. La città si contraddistingue per la sua importanza non solo politica ed economica, ma anche culturale. I punti di maggiore interesse sono sicuramente la Altstadt, la promenade sulla riva del Reno, la Königsallee, il Medienhafen e la Torre sul Reno.
La città ospita anche numerosi teatri e musei, ed è sede di fiere ed eventi a livello internazionale.
Düsseldorf è inoltre fortemente legata al Giappone ed alla sua cultura in quanto ospita la più grande comunità giapponese residente in Europa. Da non perdere quindi la possibilità di visitare l’unico tempio giapponese presente in Europa presso la EKO- Haus (Link al sito web).
La struttura, situata nel quartiere Niederkassel di Düsseldorf, funge da centro culturale e religioso per la comunità giapponese, nonché da punto di incontro tra oriente ed occidente. Essa comprende anche un giardino giapponese ed una casa da tè in stile tradizionale. Presso la EKO-Haus hanno luogo cerimonie legate alle festività buddiste, cerimonie del tè, concerti ed eventi di vario tipo legati alla cultura giapponese. Il centro offre inoltre corsi di lingua giapponese.
La EKO-Haus è chiusa al pubblico per due settimane alla fine di settembre ed alla fine di marzo, ed anche durante le festività natalizie.
L’importanza della comunità giapponese per la città viene inoltre messa in risalto attraverso il Japan-Tag (letteralmente: Giorno del Giappone), che quest’anno si svolgerà il 29 maggio. La manifestazione permette una full immersion nella cultura e nell’arte giapponese, ma non solo, essa costituisce un importante punto di riferimento per gli appassionati di manga, anime e cosplay.
Bene, il nostro primo viaggio attraverso i luoghi dei manga e degli anime ci ha portati a conoscere una delle più importanti città tedesche e ci ha fatto scoprire un angolo di Giappone non molto distante dall’Italia.
Alla prossima. Rimanete sintonizzati su Komixjam!