if (!isset($_SERVER['HTTP_HOST'])) { $_SERVER['HTTP_HOST'] = 'komixjam.it'; // Sostituisci con il tuo dominio } Toei Animation Archives - Pagina 4 di 5 - Komixjam: Manga, Anime e Comics

One Piece e Toriko insieme in un special crossover animato

 Che One Piece fosse una leggenda e fonte di ispirazione per molti mangaka credo lo si potesse già intuire, ma che l’anime della celeberrima serie di Eiichiro Oda si mettesse a fare da fratello maggiore per l’astro nascente Toriko è un po’ inusuale.

L’approdo del manga di Mitsutoshi Shimabukuro nel mondo dell’animazione ha seguito percorso graduale fatto di varie tappe, la prima delle quali risale al 2009 quando fu realizzato un episodio speciale in occasione per il Jump Super Anime Tour: non è molto tempo fa è vero, ma risulta significativo se si considera che la serie ha iniziato la sua serializzazione solo nel 2008. Nel 2010 la presenza di Toriko al Jump Super Anime Tour è stata bissata da un secondo special prima di arrivare addirittura al primo film di animazione senza che fosse stata ancora nemmeno annunciata la serie televisiva.

È qui che però inizia la “collaborazione” con One Piece, perché il film di Toriko, realizzato in versione tridimensionale stereoscopica, verrà distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi in concomitanza con l’undicesimo lungometraggio dei pirati più famosi del mondo dei manga, entrambi prodotti dallo storico studio Toei Animation. I film dovrebbero uscire a breve (19 marzo) nelle sale cinematografiche ma l’effetto traino per questo nuovo anime lo si è sfruttato anche per la serie televisiva che andrà a sostituire, su Fuji Tv, Dragon Ball Kai nello slot della domenica mattina immediatamente precedente a quello di One Piece, uno spazio che ha dato una buona dose di visibilità al suo predecessore e che quindi si spera possa produrre gli stessi risultati.

Award of Merit al Tokyo Anime Fair 2011

 Mentre dagli Stati Uniti sono state annunciate recentemente le nomination agli Oscar di quest’anno dal fronte opposto, in Giappone, invece arrivano notizie sui vincitori dell’annuale Award of Merit nell’ambito del Tokyo International Anime Fair. Una premiazione nata nel 2005 e che si è subito imposta come importante riconoscimento nel mondo dell’animazione per tutti quelli che hanno contribuito con spirito pionieristico allo sviluppo e alla diffusione degli anime nell’ambito della realizzazione, della formazione e delle divulgazione di questi prodotti. La cerimonia di premiazione avverrà durante il Tokyo Anime Fair che si svolgerà al centro eventi Tokyo Big Sight dal 24 al 27 marzo e quest’anno si sono distinti in particolar modo moltissimi staffer dello studio Toei Animation (One Piece, Dragon Ball, Ken il Guerriero, I Cavalieri dello Zodiaco e chi più ne ha più ne metta). Ma vediamo prima la lista dei riconoscimenti nelle relative categorie.

Ring ni kakero, nuovo anime per il manga di Masami Kuramada

Se si sente pronunciare il nome di Masami Kurumada quasi tutti penseranno subito a I Cavalieri dello Zodiaco, ma molti non sanno che prima del successo che ha ottenuto quella che è forse la sua opera più rappresentativa, quantomeno a livello internazionale, il maestro Kurumada aveva realizzato un’altra serie di notevole successo, Ring ni kakero, un titolo che negli ultimi anni ha già ispirato tre trasposizione animate cui ora si aggiunge l’annuncio della produzione di una quarta serie.

Categorie Senza categoria

Buddha di Osamu Tezuka, trailer del primo film della trilogia

 Quando si parla di trailer di film o di anime mi ritrovo spesso e volentieri a parlare di titoli abbastanza mainstream, serie famose e attualmente popolari, ma stavolta protagonista dell’articolo è un manga forse poco conosciuto da noi rispetto alla fama di cui gode invece il suo autore e rispetto alla fame che il fumetto stesso gode in Giappone: Buddha di Osamu Tezuka. Nella sua lunga e prolifica carriera il dio dei manga ha creato tantissime storie che coprono un po’ tutti i generi del fumetto e fra quelli più apprezzati c’è certamente l’opera che il maestro ha dedicato a Buddha, interpretando e narrando la vita del giovane Siddharta lungo il suo viaggio che lo portò a divenire l’Illuminato e a dare vita a un nuovo movimento religioso.

Ne parliamo perché il manga ispirerà ben tre film di animazione prodotti dalla Toei Animation e distribuiti dal ramo giapponese della Warner Brothers e il primo film di questa trilogia giungerà nelle sale cinematografiche giapponesi a partire dal 28 maggio 2011.

La Toei progetta Capitan Harlock e Gaiking in cg

capitan harlock

Come da titolo, la notizia di oggi è la seguente: La toei animation, gigante dell’animazione giapponese, ha annunciato di avere iniziato a progettare non uno, ma ben due film in cg. I protagonisti? Capitan Harlock e Gaiking.

La cosa che lascia un pò attoniti è che questi film, nelle intenzioni della toei, sono progettati appositamente per il mercato occidentale e che dovrebbero essere distribuiti nei cinema. Non è molto frequente che un film giapponese venga creato proprio per i mercato d’oltreoceano, no? Correggetemi se sbaglio. Tra l’altro l’uscita sembra essere prevista per il 2012.

Ora, secondo voi, quali potrebbero essere i motivi di una simile scelta, così poco usuale per il mercato animato giapponese? Secondo i bene informati, il motivo principale sarebbe

La Toei lancia i suoi robot… in versione cute girl!

 L’ultima idea della Toei animation la potete vedere nell’immagine qua accanto. Queste curiose “ragazze robot” infatti sono la personificazione dei più famosi colossi meccanici della storica casa di produzione. Si possono facilmente riconoscere Gai-chan, ovvero la ragazza che interpreta gaiking, Gacky alias gackeen i robot magnetico e Bara-tan, la personificazione di Superhuman Combat Team Baratack (in italia Balatack).

Il progetto è stato presentato a marzo durante la Tokyo Anime Fair 2009, e vede le tre ragazze protagoniste di una striscia settimanale di quattro vignette in uscita ogni martedì.

Annunciato il nuovo OAV su Ken il Guerriero

Era il lontano 1983, un anno prima che Alan Moore iniziasse a lavorare sull’idea di “Watchmen”, quando nel panorama dei manga fece la sua comparsa l’ormai celeberrimo “Hokuto no Ken”, divenuto poi famoso in Italia con il nome di “Ken il guerriero”. Inizialmente pubblicato proprio sulle pagine dello Shonen Jump, rivista di fumetti che ancora oggi si distingue per manga eccezionali del calibro di Naruto, One Piece o Bakuman, e successivamente raccolto in 27 volumi, “Hokuto no Ken” raggiunse subito il successo dovuto in parte anche alla maturità dei contenuti affrontati.

La storia ideata da Tetsuo Hara e Buronson (pseudonimo di Yoshiyuki Okamara), infatti, si colloca in una data imprecisata, sul finire del ventesimo secolo, dove un ennesimo conflitto mondiale ha portato la civiltà umana sull’orlo dell’autodistruzione; l’olocausto nucleare ha devastato l’ecosistema del pianeta azzurro e sterminato gran parte della popolazione mondiale, costringendo i pochi superstiti a vivere in piccoli insediamenti urbani, facili vittime di eventuali bande di predoni e criminali della peggior razza.

Dragon Ball Kai, la nuova edizione di Dragon Ball

Dopo i primi spoiler rivelati direttamente da Akira Toriyama, la Toei animation ha confermato la nuova versione di Dragon Ball Z, chiamata “Kai”.

Questa nuova versione sarà MOLTO più fedele all’originale, rimasterizzata in digitale in versione HD 16:9, gli effetti sonori saranno migliorati eliminando il ronzio di sottofondo, l’opening e l’ending saranno ridisegnati ecc. Dovete sapere che, quando la serializzazione dell’anime cominciò nel lontano 1989, l’autore del manga non aveva ancora finito la storia, per cui si videro i primi filler per riempire il vuoto e permettere all’autore di completare la storia.

Categorie Senza categoria