Death of Ultimate Spider-Man – Recensioni

La cover americana del primo capitolo di "Death of Spider-Man"

Da novembre internet ed i maggiori canali di comunicazione sono stati invasi dalle notizie più o meno velate di questo evento legato all’ultimate universe della Marvel Comics, dal 9 marzo 2011 gli assidui frequentatori di edicole americane hanno potuto prendere il primo numero di quella che è stata dichiarata la più sconvolgente delle storie Ultimate nella loro vita editoriale (lunga 11 anni).

Brian Michael Bendis, autore famoso ed molto apprezzato della Casa delle Idee prende quindi in mano il personaggio di Peter Parker e comincia a creare ciò che avrà il suo apice in Ultimate Comics Spider-Man #160 ossia la morte di Spider-Man così come lo conosciamo, e povero lui secondo me…dopo aver superato Ultimatum “quasi” indenne.

Una morte che, fin da subito non ha convinto tutti ed infatti, leggendo le recensioni dell’ultimo numero uscito (Ultimate Comics Spider-Man #157) sta già cominciando a vacillare sotto il peso della responsabilità che la figura dell’uomo-ragno porta con se.

Alla fine una morte “fisica” del personaggio è quotata praticamente a zero, siamo lontani quindi dalla saga dei Fantastici Quattro dove uno di loro è morto.

Ma qualcosa sta cambiando…scorrete in basso e capirete.

Axel Alonso a capo della Marvel Comics

 Il nuovo anno si vede anche oltreoceano, negli uffici della Marvel Comics.

Con una mossa che ha sorpreso molte persone, oggi è stato annunciato la promozione di Axel Alonso a Editor-In-Chief, ruolo che ha ricoperto Joe Quesada fin dal lontano 2000.

Il “buon” Quesada rimane negli uffici della casa delle idee come Chief Creative Officer e la Marvel prosegue il suo cammino.

Svelato il nuovo Venom – Chi c’è dietro il costume ora?

 Chi è informato sugli ultimi eventi Marvelliani e nello specifico, sulla vita del nostro Arrampicamuri preferito, sa bene che il suo più longevo e pericoloso nemico, Venom non è più Mac Gargan (già Ex-Scorpione) dal numero Amazing Spider-Man #648.

Marvel.com ci propone un’immagine della nuova veste del simbionte ora molto più “militarizzato” rispetto alla grottesca e gigantesca versione di Gargan: pare che il nuovo individuo dentro il costume alieno sia ancora un governativo e risolva i problemi della cara e vecchia USA utilizzando il potere di Venom ma rimane la domanda su chi si nasconde dentro l’organismo e soprattutto se sarà in grado di controllare il potere dell’alieno.

Sempre tramite Marvel apprendiamo che verrà lanciata una serie dedicata al nuovo status quo di Venom scritta Rick Remender e illustrata da Tony Moore (entrambi hanno già lavorato sulla storia Frankencastle del Punitore) e sarà semplicemente chiamata “Venom“, avrà ripercussioni sul mondo dell’Uomo-Ragno.

La serie (che presenterà una copertina illustrata da Joe Quesada) arriverà nelle edicole a Marzo mentre il nuovo Venom apparirà sulle pagine di Spider-Man a partire dal numero #654.1 di febbraio 2011.