La Marvel lo aveva annunciato a gran voce sin dall’inizio che Avengers vs. X-Men sarebbe stato molto di più di quanto appare o si possa immaginare.
Tuttavia, nonostante l’eccezionale team creativo, il maxievento non sembrava avere le carte in regola per diventare una storia sconvolgente: gli X-Men e i Vendicatori che se le danno di santa ragione e la Forza Fenice che torna sulla terra sono entrambe cose già viste. Ma già dal primo numero AvX ha portato alcune novità, almeno dal punto di vista editoriale. La serie è stata infatti il trampolino di lancio per la linea Infinite Comics e per l’applicazione Marvel AR.
Ed ora la Marvel ci informa che ha molto di più in ballo: il maxievento culminerà in una nuova epoca narrativa, denominata Marvel NOW!, quella che potremmo definire la risposta Marvel al New 52 della DC. Molti fan ormai si aspettavano un evento simile e la rilevanza eccezionale data ad AvX lasciava sperare bene. La conferma è arrivata quando su Entertainment Weekly è apparsa l’immagine, che potete vedere qui sotto, disegnata da Joe Quesada. Se la osservate bene potrete notare alcune interessanti anticipazioni, a partire dai nuovi costumi per finire con il Nick Fury di colore e la rossa in costume giallo e blu (non potete dirmi di non averla riconosciuta).
Sin da subito Alex Alonso, editor in chief della Casa delle Idee, ci tiene a tracciare un netto confine fra New 52 e Marvel NOW! dichiara che il rilancio Marvel si basa tutto sulla qualità delle testate e punta a creare serie durature: non creeranno nuove serie per chiuderle cinque mesi dopo, né vedremo bolge di autori avvicendarsi nello stesso arco narrativo. Mentre la DC ha rilanciato 52 nuove serie tutte lo stesso mese la Marvel lancerà nuove testate per un periodo che spazierà da ottobre fino a febbraio, per rendere la vita più facile sia alle fumetterie che ai nuovi lettori, che non verranno scoraggiati dalla prospettiva di spese eccessive. Inoltre mentre quello DC è un vero reboot, Marvel NOW! raccoglie le eredità di AvX e ne fa un punto d’inizio ideale per introdursi nel Marvel Universe.
Attualmente sono già state annunciate le tre testate principali del rilancio: Uncanny Avengers, Avengers e All-New X-Men
Scritto da Remender e disegnata da John Casaday questa si propone come la serie principale del rilancio, dove compariranno minacce di tali dimensioni da risultare eccessive per un solo team di eroi. Saranno protagonisti sia membri dei Vendicatori che degli X-Men. Fra i pezzi grossi potremo vedere Wolverine, Thor, Iron Man e Cap, ma anche personaggi che finora sono stati di secondo piano, come il fratello maggiore di casa Summers, Havok, tornato di recente sulle pagine de Gli Incredibili X-Men 263. Nel primo ciclo di episodi il nemico sarà un redivivo Teschio Rosso, un clone creato da Arnim Zola nel 1943 e poi messo in stasi per i successivi 70 anni. Tuttavia le metodologie naziste del supercattivo questa volta saranno pronte ad accanirsi sulla popolazione mutante. Questa primo ciclo permetterà di analizzare meglio lo stato emotivo di Cap dopo gli eventi di AvX: Rogers è conscio di non aver fatto abbastanza per i mutanti e il senso di colpa lo attanaglia.
Avengers
Prelevato direttamente dalle pagine di FF, Jonathan Hickman si occuperà delle storie degli eroi più potenti della terra, affiancato dai disegni di Jerome Opena. La cadenza bisettimanale della testata permetterà allo scrittore di dare spazio ad episodi autoconclusivi sui singoli Vendicatori che fungeranno da intermezzo a cicli narrativi di cinque o sei episodi. Hickman ha mantenuto uno stretto riserbo sui dettagli: sappiamo che la squadra sarà la più numerosa di sempre (parliamo di 18 o più eroi) e che Shang-Chi ne farà parte, ma non sono noti altri dettagli sulla formazione; inoltre, dato il debole di Hickman per le saghe cosmiche ci dovremo aspettare varie storie ambientate nello spazio e contro nemici con un potere di livello superiore al consueto.
All-New X-Men
Fra le tre serie questa credo sia la più promettente. Della storia si occuperà Brian Michael Bendis, l’uomo che ha guidato le testate dei Vendicatori negli ultimi otto anni. La testata è la risposta a una domanda che aleggia da molto tempo: come reagirebbero gli X-Men originali vedendo le scelte delle proprie controparti adulte? La serie approfondirà le reazioni di questi adolescenti, ancora imbevuti di cieca fiducia nel sogno di Xavier, di fronte al destino della razza mutante, tanto tragico da far impallidire Giorni di un Futuro Passato. Come molti di voi avranno intuito questa testata riporterà in vita una delle eroine più amate di sempre: Jean Gray farà il suo ritorno nelle storie dell’universo Marvel. Era da tempo che si aspettava una sua ricomparsa, dalla prima volta in cui si sono visti gli occhi verdi e il ciuffetto rosso di Hope ancora neonata. Bendis però piuttosto che lavorare su quella che sarebbe potuta essere una reincarnazione dell’eroina ha dichiarato di preferire riprenderla direttamente dal suo periodo d’oro. Resta da chiedersi quali saranno le conseguenze di ciò per il continuum temporale, ma Bendis dichiara che ha già le idee chiare.
Tutte le tre serie sembrano proporsi obiettivi immensi, sfide impossibili e difficoltà insormontabili. Sembra che questo rilancio punti a storie di una spettacolarità quasi cinematografica, incentrate su eventi di portata epica. Non ci resta che restare in attesa di ricevere ulteriori news su questa nuova epoca Marvel.
[Fonti | Comixfactory]
[Fonti | Comixfactory]