if (!isset($_SERVER['HTTP_HOST'])) { $_SERVER['HTTP_HOST'] = 'komixjam.it'; // Sostituisci con il tuo dominio } Code Geass: in arrivo il nuovo anime - Komixjam: Manga, Anime e Comics

Code Geass: in arrivo il nuovo anime

C.C., di Code Geass

Finite le feste, ecco che torna la zia in veste di befana a portarvi le news. A voi decidere se news come questa somiglino più al carbone o ai dolcetti (a proposito… da oggi dieta stretta, eh!)

Ebbene, tutti noi sappiamo che code geass è stato uno dei più grandi, oserei dire addirittura immesi, successi degli ultimi anni. Insomma, c’era anche da aspettarselo, visto che la prima serie è assolutamente meravigliosa, tra disegni, animazioni, trama, personaggi, voci e tutto il resto. La seconda, beh, i pareri sono contrastanti, c’è chi dice che è orrenda, chi dice che è bella ma non riuscirà mai ad emergere dall’ombra della prima, e così via. Dal mio punto di vista, la seconda serie è bella, certo, non quanto la prima, e ha parecchie cadute di stile, perchè purtroppo gli autori hanno scelto di mettere cose nuove in campo e hanno dovuto concludere tuto in fretta, senza preoccuparsi più di tanto della tenuta della trama e varie altre cosucce. Insomma, siamo in tanti, credo, ad essere rimasti delusi dalla seconda serie.

Ora, uno si aspetterebbe che un nuovo progetto anime servisse a riparare a tutto questo, un pò come i film di evangelion, the end of e death & rebirth prima e la nuova serie di adesso. A quanto pare, le notizie sono ancora poche, e non ci si può aspettare niente più che quello che le news dicono, cioè un nuovo progetto anime. In cosa consisterà rimane un mistero, ma non è confermato nè smentito da nessuna parte, almeno finora, che possa trattarsi di un remake o di una rivisitazione. E’ altrettanto probabile che possa trattarsi di un prequel o di un sequel. Chissà, staremo a vedere.

A mio parere, ci vorrebbe un rifacimento della seconda serie, perchè un anime come geass si merita davvero una sceneggiatura perfetta, cosa che la R2, a mio parere, ha toppato alla grande. Tanti buchi, tanti perchè lasciati in sospeso, tanti punti trattati troppo alla leggera devono essere ripresi e rivisti. Certo questo è solo il mio aprere, ma scommetto che tra di voi ce ne sono parecchi che la pensano come me.

Ora, lasciando da parte le previsioni, e prendendo per buona la notizia di un remake della seconda serie (che ripeto, finora, è fantascienza quanto la storia del figlio segreto di lelouch e C.C. che eredita un geass che gli permette di anticipare la cottura del pollo arrosto) quali sono le cose che vorreste cambiare di più? io ne ho parecchie, ma prima di dirvele aspetto i vostri commenti. Intanto, qua sotto vi metto l’immagine in cui viene annunciato il nuovo progetto anime. Stay tuned on Komixjam!

[fonte: animeraku]

25 commenti su “Code Geass: in arrivo il nuovo anime”

  1. Mmm secondo me si inventeranno qualcosa che scombussolerà alcune cose, senza forzare troppo, in modo che vengano riprese. C’è da dire però che il finale della seconda serie a me è piaciuto molto. Solo per quel finale, quelle decisioni, l’intera seconda serie si solleva. Secondo me…

    Rispondi
    • quoto pienamente: è il finale che mi ha commosso + di ogni altro! x il resto… beh la storia dei genitori imho si è svolta troppo rapidamente…

      Rispondi
  2. ame sinceramente è piaciuta tanto la R2 vero nn è al livello della R1 ma ci stava! io penso che sarà un perquel D= anche se l’idea nn mi piace molto, sarebbe molto meglio mettere in atto quella ippotesi che Lelouch sia ancora vivo :ninja: ma cmq l’unica cosa che spero che sia all’altezza della prima stagione nient’altro .

    Rispondi
  3. ahahaha oddio la cottura del pollo arrosto! mi hai fatto morire… asd

    cmq io sono uno dei pochi forse che ha amato la seconda serie esattamente come la prima, che ti devo dire… :unsure:

    e cmq io avevo letto da qualche parte che il protagonista di questa nuova serie sarà un tizio sconosciuto che non si sa che legami abbia con la vecchia serie…

    Rispondi
  4. personalmente spero sia un remake o un prequel…..vi prego tutto ma non un sequel!!!!! :cwy: intendo se si scopre che lelouch è ancora vivo tutta la storia del suo sacrificio per la pace va a farsi benedire….

    Rispondi
  5. la seconda seria nn la ho trovato tanto + brutta della prima se nn per il fatto che si sono aggiunti troppi personaggi di
    cui si potrebbe fare volentieri a meno, e personalmente trovo che ad un certo punto nn si capisca + chi è contro chi
    comunque per questa probabile terza serie mi aspetto che ci siano delle rivelazioni e sconvolgimenti importanti e che
    mi lascino di stucco

    Rispondi
  6. secondo me il sequel visto ke mancano tnt knights of round non sconfitti… e poi lelouch cm tutti sanno lelouch nn è morto

    e x dirla tutta code geass èmeraviglioso anke la 2 parte

    XD

    Rispondi
  7. Beh i casini nella R2 non sono mancati, solo che alcuni punti proprio non mi sono piaciuti.

    1) è morta shirley e alla fine manco la si nomina, che era pure uno dei personaggi chiave della prima serie e sarebbe dovuto essere la stessa cosa anche nella seconda.

    2) sto c***o di nome di C.C…io come un pazzo ho aspettato solo che me lo dicessero, sti maledetti.

    3) Suzaku a mio parere, lo hanno trattato da schifo. Voglio dire, per me è stato tutto troppo semplice. Lui che all’inizio avrebbe crivellato di colpi Lelouch a vista, gli diviene amico e lo aiuta pure alla fine. Ok sì lo zero requiem era figo, ma ci si è arrivati da schifo.

    4)I cavalieri neri hanno fatto la fne dei pirla, fregati in blocco sia da Schneizel che da lelouch.

    5) Il Geass di marianne-sama…ma vi sembra possibile?

    6) Il Ragnarok…mi aspettavo qualcosa di più serio e non il solito progetto utopistico.

    7) Cosa diavolo era sto geass? Perchè non s ne è parlato in maniera migliore?

    Rispondi
    • Non capisco questa insoddisfazione rispetto la seconda serie di Code Geass, sinceramente. A me i tempi sono sembrati comunque giusti, i colpi di scena anche migliori ed ad un livello assurdo, proporzionale e progressivamente complesso tanto quanto l’ingarbugliarsi della storia.
      Ma onde evitare i soliti inutili sproloqui che solitamente sfoggio (e non mancherò invece di lasciare su questa pagina web, anche stavolta) soprattutto con retorica vaga vedrò di illustrare come i punti di Shun, ad esempio, siano ottimi per illustrare quanto voglia intendere (avviso anticipatamente che le mie risposte comporteranno necessariamente spoling, quindi chi non avesse ancora preso integralmente la visione di entrambe le serie si ritroverà spiacevoli anticipazioni):

      1) La morte di Shirley è una trovata geniale della sceneggiatura, che voleva dare ormai un tono struggente crescente alla vicenda, una vera e propria tragedia melodrammatica. Difatti di lì a poco avremo sempre più morti di personaggi fondamentali anche della seconda serie, soprattutto per come poi è andata a finire l’intera vicenda. Inoltre Shirley rimane importantissima anche nell’R2: il fatto che si aggiungano personaggi come Rolo, i Knights of Round ed altri non comporta necessariamente una riduzione dell’importanza che Shirley ha per Lelouch.

      2) Il nome di C.C. ? Risponderei con il Crepuscolo e l’Aurora della tomba fiorentina di Lorenzo de’ Medici. Mi riferisco alle sculture appositamente plasmate con maestria applicando la tecnica del non-finito, tipica di Michelangelo come ben noto. Così come il Buonarroti ha pensato bene di riprodurre l’indefinita percezione dei momenti così sfuggevoli, della fioca luce dell’imbrunire o del sorger del Sole, osando un parallelismo che può apparir quasi dissacrante e blasfemo con la scelta di lasciar in sospeso, in quella magistrale inquadratura sulle labbra di Lelouch che pronunciano quel nome indicibile e sull’impossibilità di riprodurre umanamente il suono di una goccia d’acqua che cade in una pozza a rappresentare la purezza e l’estrema ed ermetica segretezza di un nome così primordiale eppure semplice ed inaspettato, come ad averlo avuto sempre sotto gli occhi (o a portata d’orecchio) e mai colto, la risposta al quesito di come si chiami la ‘strega dai capelli verdi’, penso la soluzione adottata per la regia e la sceneggiatura sia stata a dir poco eccellente. Cerchiamo di vedere la poesia, perchè a volte si trova proprio tra le lettere di parole senza senso.. Un po’ come le mie.

      3) Ammetto che anche a mio parere vedere i due nemici/amici alleati sul finire appare come una forzatura, ma è anche vero che prestando attenzione ad alcuni episodi d’incontro tra i due si intuisce che sia forzata e solo per un obbiettivo comune, che è poi la ragione per la quale entrambi hanno lo stesso ‘animo puro’, per dirla in maniera poetica. Insomma, strade differenti ma fine comune: quando la strada si congiunge ed il fine è comune le cose si fanno più semplici, anche se ovviamente il dolore dell’uno causato all’altro e viceversa non si cancella certo per così poco… E lo si vede.

      4) I Cavalieri Neri sono un’idea nata da Lelouch, è ovvio che siano alla sua mercè. Se teniamo conto che Schneizel era l’unico in grado di battere Lelouch a livello strategico, non c’è da stupirsi. Inoltre la differenza di quoziente intellettivo tra i due fratelli britanni ed i componenti dei Kuro no Kishidan è alquanto impari e mi pare sia evidente senza bisogno di sottolinearlo.

      5) Che domanda è? Gli altri Geass sono invece ‘più possibili’ come poteri?

      6) Code Geass è pieno di persone che lottano per buoni ideali, solo che lo fanno per cause diverse e con mezzi differenti. Perfino Jeremia sostiene la cavalleria e la fedeltà tanto da passare da una fazione all’altra solo seguendo questa sua convinzione, uguale Lelouch per il bene del popolo, uguale Suzaku, uguale Schneizel. Certo, i risultati avrebbero avuto sfumature differenti ma il concetto dell’obbiettivo che avevano in mente era simile, per non parlare del principio e dell’ideale. Insomma, è la sagra dei bravi ragazzi, e ovviamente il fratello maggiore di Lelouch difficilmente sarebbe stato così miope da non guardare oltre che il solo tornaconto personale: nemmeno il loro padre Charles ha guardato solo a quello (perfino lui e V.V. avevano un sogno tutto sommato utopisticamente condivisibile da alcuni, no?)

      7) Ecco, quest’ultima domanda penso sia la migliore formulata e la sola a non trovare risposte soddisfacenti ed esaurienti, soprattutto, durante entrambe le serie. Certo, metaforicamente potremmo trovare svariate risposte, fantasiose e devianti, ma cosa fosse esattamente il Geass nel mondo finzionale di “Code Geass” non è stato spiegato perfettamente, anzi..

      Vorrei inoltre far notare come la conclusione di Code Geass somigli molto a quella del ben più datato Watchmen, così come si potrebbero stendere pagine e pagine sull’asse Lelouch/Light ovviamente accomunati da una follia al quale però reagiscono differentemente, in una sorta di disumanizzazione nata dalla disperazione e dal dolore della perdita, il che poi ricondurrebbe ad una tricotomia dei due precedenti con Sasuke (di “Naruto”, ovviamente), e quindi sulle rispettive scelte a fronte di questo degrado mentale progressivo che va da risate insane e decisioni illogiche, ma forse è meglio fermarsi qui…

      Tutto questo per dimostrare come secondo me molte delle critiche mosse alla seconda serie siano infondate. Personalmente mi avrebbe convinto maggiormente un commento negativo ed inappellabile come: “Quanto fanservice, un’esagerazione ostentata tanto da divenire indigesta, a volte.” oppure “Ma Xingke, che appare chiaramente malato, perchè alla fine della serie sembra star addirittura meglio della prima puntata dove appare?”, ma si capisce che anche queste osservazioni non possono certo sminuire un capolavoro come l’R2.

      P.S. MyFunnyValentine, se vogliamo criticare un momento come quello, allora dobbiamo criticarne molti altri, a partire dalla telefonata che Lelouch aveva preregistrato quando passa il telefono a Kallen… Anche lì, per quanto meno articolato, il discorso era spaventosamente preciso e difficilmente realizzabile nella nostra realtà… E vorrei far notare che è un episodio della prima serie tanto acclamata…

      Rispondi
  8. Ti dirò, Jacques, mi è piaciuto molto il tuo commento e lo stile con cui ti esprime e il lessico abbastanza elevato. Purtroppo, ciò che io devo valutare non sono le recensioni o le opinioni, poichè esse possono dire di tutto e di più.

    Io dico solo che questa serie mi ha lasciato oscuri alcuni punti, mentre altri me li ha propinati abbastanza alla leggera.

    Un esempio è la morte di shirley. Capisco che ovviamente per Lelou lei era importante e che ovviamente ha segnato l’inizio della strage dei personaggi dell’anime. Ma non riesco a capacitarmi come alla fine lei e forse anche Rolo siano stati così, bidonati, anzi abbandonati. Non dico che sia colpa dei personaggi aggiunti, solo che a mio parere la regia ha lasciato il tutto troppo in fretta. probabilmente anche a causa del limite degli episodi.

    PPS: Il faneservice oramai dilaga in ogni serie famosa, oramai ho imparato a conviverci. Stranamente in questa serie non ne ho visto così tanto, oppure semplicemente l’ho ignorato.

    Rispondi
    • Quali punti ti ha lasciato oscuri (oltre a quello sul Geass)?
      Secondo me per Rolo e Shirley, così come per Lelouch stesso, il fatto che siano morti in quel modo così teatrale, è motivo di orgoglio ed anzi di elevare di tali personaggi.
      Per far un esempio nello stesso ambito di cui stiamo parlando… [SPOILER] un po’ come per Kamina di Gurren Lagann [FINE SPOILER].
      Personalmente io vedo la loro fine una sorta di pegno da pagare per esser appunto ricordati così nitidamente, sulla falsa riga di quel che dicevo prima: tramite la loro mancanza s’accresce ancor più l’importanza della loro presenza passata e si valorizza il loro ruolo nell’anime.
      Non sono molto daccordo sul termine ‘bidonare’, proprio perchè non vedo la morte come un’esclusione, come una punizione nei confronti di personaggi scomodi o mal riusciti nel plot, anzi…
      Sicuramente Shirley, in particolare, perde visibilità durante la seconda serie, rispetto alla prima (per quello mi riferivo alla presenza di nuovi personaggi nell’R2) ma penso che già nella prima ci si fosse soffermati abbastanza sui relativamente pochi personaggi e sulla loro figura e psicologia, sul loro carattere e modo d’essere. Shirley era già ‘morta’ una volta, nella prima serie, quando le è stata cancellata la memoria: non credo di esser stato l’unico ad aver avuto questa sensazione. Perchè dico questo? Perchè Shirley è sicuramente la rappresentante dell’amore unico, vero e incondizionato, ovviamente femminile e quindi sensibile, vivo, sofferto ma inestinguibile (non a caso romantico). Difatti io sostengo apertamente che se proprio si vuol trovare una storia d’amore vera e propria in Code Geass la si possa trovare proprio tra Lelouch e Shirley. Molto platonica, ma anche la più autentica ed inequivocabile (al contrario dei rapporti più ambigui con Kallen e C.C., la prima seguace imperterrita della figura di Zero – chiunque egli sia – e non di Lelouch e l’altra un’alleata; se fossero stati personaggi maschili la storia non sarebbe cambiata granchè, mentre questo discorso non vale per Shirley, ovviamente in un’ottica eterosessuale, si intende…). Lasciando perdere questo discorso che altrimenti toccherebbe anche il rapporto del protagonista con la sorella e Rolo, termino ribadendo il concetto che la morte secondo me avvalori e sia un elemento che almeno in questo anime deve intendersi all’inverso che invece in una soap-opera o una sit-com, per intenderci e usare infine un livello comparativo.

      P.P.S. Non hai visto fanservice? Altro che S.Antonio! Tu resisteresti a qualsiasi ‘tentazione’ e ‘pensieri impuri’. Alcune inquadrature sono decisamente imbarazzanti, come gli stessi abiti scelti per personaggi maschili (per soddisfare le yaoi-fangirls) e femminili. Citerò solo alcuni degli elementi fanservice: Kallen (tutto il personaggio), C.C. quando sta da sola inc amera con Lelouch, il vestito da pilota di Knightmare-frame di Anya, il vestito da pilota di Knightmare-frame di Kallen, Kallen in doccia, Shirley in costume da bagno scolastico, C.C. agghindata in maniera del tutto atipica durante il primo incontro con Mao, Kallen, il vestito da pilota di Knightmare-frame di Suzaku, il vestito da insegnante di ginnastica di Villetta, Kallen, il vestito (aderente) da Zero di Lelouch, la posizione di Kallen all’interno del suo Gurren (è l’unica in quella posizione a guidare un Knightmare-frame, se noti), le numerosissime inquadrature sulla scollatura di Kallen, le numerosissime inquadrature in una sorta di grandangolo con punto focale il fondoschiena di Kallen mentre pilota il Gurren, Kallen, Anya vestita da scolara, Anya che fotografa Shirley in costume da bagno scolastico, Kallen, il modo in cui arrossisce Rolo, il modo in cui ansima Rolo, il modo in cui Rolo sfiora le mani a Lelouch, Cecile in abito da sera (tenendo conto l’assenza di reggipetto, e ne avrebbe bisogno…), il bulimico modo in cui C.C. mangia una pizza (però è anche divertente, dai), entrambi gli episodi dedicati alla festa scolastica, Kallen, il vestito indossato da Nunnally durante la parata finale, Kallen e ancora Kallen… Ho già detto Kallen?

      Rispondi
  9. Andando sicuramente contro corrente dico che a me la seconda serie è piaciuta anche più della prima della quale il finale mi aveva addirittura scoragiato dal vedere la seconda (allora ancora non completa) nonosante indubbiamente la seconda fosse meno fresca della prima trovo sia più ricca di colpi di scena e con un lelouch temprato dalle numerose battaglie ormai più maturo e deciso. trovo inoltre che le morti dei personaggi quali Rollo (ma stato simpatico) e Shirley siano state azzeccatissime come anche il finale dell’anime.
    di contro ammetto di condividere le idee di quant di voi dicono sia stata una sere eccessivamente ria di new entryche si potevano ben evitare.

    Rispondi
  10. Finito adesso di guardare la R2…
    Ricordavo si fosse aperto un dibattito su un eventuale terza serie e l’ho ricercato qui sul blog per postare il mio giudizio…
    Sono anch’io del parere che ci siano diversi punti rimasti oscuri ( l’origine del Geass soprattutto ) e alcune faccende siano state poco approfondite, ma devo dire che la serie è veramente bella e il mio apprezzamento è totale; il finale è un po’ triste per il sacrificio del protagonista ma proprio quel sacrificio pone Lelouche in un ottica positiva agli occhi dello spettatore ( effettivamente sembrava che andasse proprio a finire che lui divenisse il despota odiato e il mondo gli fosse sottomesso ) e fa sì che tutta la parte finale della serie abbia un senso. Mi è piaciuto poi il modo in cui la sorella toccandolo si rende conto di tutto il piano da lui messo in atto per raggiungere il proprio scopo, molto commovente :wub: .

    Per quanto riguarda la terza serie direi 90% prequel, probabilmente atto a spiegare appunto l’origine del Geass. Se dovesse essere qualcosa di posteriore nella linea temporale delle prime due serie è normale pensare che non possa esserci Lelouche, sarebbe una gaffe clamorosa e probabilmente non apprezzata dai fan nonostante la simpatia nei confronti del personaggio, ed inoltre non sembrerebbe coerente dopo tutto lo sforzo fatto perché il mondo vivesse nella pace.
    Saluti 🙂

    Rispondi
  11. Scusate il doppio post ma per completare il concetto volevo aggiungere che un eventuale presenza di Lelouche nella nuova serie sarebbe come se *spoiler* in un ipotetica nuova serie di Prison Break ( omg quanto ho amato quella serie ) ci fosse di nuovo Micheal Scofield come protagonista *fine spoiler* …. abbastanza improbabile

    Rispondi

Lascia un commento