Il Re Lupo, arriva la ristampa del manga di Buronson e Kentaro Miura

 L’ultima volta vi avevo parlato di tutta una serie di titoli che si avviano verso la conclusione così ora per mantenere l’equilibrio vi parlo di un arrivo molto interessante. Uno solo? Beh vedrete che si tratta di un titolo notevole che promette di essere di un certo peso. Parliamo de Il Re Lupo. Non si tratta di una novità assoluta ma di una ristampa che però farà molto piacere ai fan dei seinen manga di ambientazione storica e soprattutto molto “cazzuti”. L’opera, che risale al 1989, nasce infatti da due mostri sacri del manga come Buronson, co-autore di Ken il guerriero, e Kentaro Miura creatore invece di Berserk. È un po’ come quando nei fumetti ci sono quei cross-over e si incontrano diversi supereroi, come se Batman e Superman unissero le forze (non so se sia mai successo). Dalla loro unione nasce Il Re Lupo, volume autoconclusivo che ebbe un seguito l’anno successivo in un altro albo unico intitolato La leggenda del Re Lupo ed ora ritorneranno entrambi in fumetteria in una nuova edizione extra-lusso.

Il canto delle stelle volge al tramonto

[Altro articolo della nostra brava Haru che si cimenta in una news questa volta]

Il canto delle stelle, manga che dirà poco a chi non è appassionato, ma per i fan di Natsuki Takaya, autrice di Fruit Basket, potrebbe concludersi un ciclo. Infatti il 20 gennaio 2011 uscirà sulla rivista Hana to Yume (di proprietà della Hakusensha) l’ultimo capitolo di questa serie, che si sta avvicinando alla sua conclusione quindi anche in Italia, dove la Planet Manga ne ha acquistato i diritti e ha pubblicato fino ad ora solo sei volumi con cadenza bimestrale.
In Giappone sono usciti sugli scaffali delle fumetterie 9 volumi per ora mentre per l’undicesimo, l’ultimo per l’appunto, si dovrà aspettare la primavera.
La fortuna di mangaka di Natsuki Takaya è dovuta certamente a Fruit Basket, opera che l’ha lanciata di prepotenza nel panorama fumettistico italiano; edito ai tempi dalla Dynamic Italia, oggi è considerato dai fan come uno degli shojo più belli mai creati.

Categorie Senza categoria

Planet Manga annuncia Zombie Powder di Tite Kubo

 Tite Kubo è certamente uno dei “big” del Weekly Shone Jump insieme a Eiichiro “One Piece” Oda e Masashi “Naruto” Kishimoto, firmando un titolo di grande successo e longevità come Bleach. Come i suoi due colleghi, è un mangaka abbastanza giovane, basti pensare che la serializzazione di Bleach è iniziata quando aveva 24 anni. Tuttavia quello che non sapevo è che a distinguerlo è il fatto che per lui questa non è la prima esperienza sulla rivista Shueisha ma aveva già conosciuto le fatiche della serializzazione portando avanti, a partire dal 1999, un altro titolo: Zombie Powder.
La serie a dire il vero in Giappone non ebbe molto successo concludendosi di fatto al capitolo 27 con un totale di 4 volumi che però non offrono un vero e proprio finale ma vedono la storia interrompersi bruscamente senza troppe spiegazioni.

Bakuman in Italia, grazie a Panini

Bakuman in Italia

Ebbene si, con un annuncio al Lucca Comics 2009, Panini ha ufficializzato l’acquisizione di Bakuman.
L’ormai noto manga Bakuman, scritto dagli stessi autori di Death Note, e dal successo inaspettatamente prorompente, racconta la storia di Mashiro Moritaka e Takagi Akito. La peculiarità di questo titolo risiede proprio nella storia che narra l’ascesa nel mondo editoriale dei nostri due protagonisti. All’interno della storia vedremo quindi tutte le “avventure” che i due amici dovranno affrontare per vedere pubblicato il proprio manga e saranno spiegate tutte le dinamiche dell’editoria giapponese.

Dopo il successo estero e (forse) il successo avuto tramite le Scanlations qui in Italia, Panini ha compiuto un colpo di mano ed acquistato la serie che verrà pubblicata a partire da Marzo con periodicità bimestrale. Fino ad ora sono stati pubblicati quattro volumi in Giappone.

Alcuni di voi hanno seguito le scanlations quindi vorrei chiedervi il vostro parere sull’uscita in Italia di questo titolo e sul relativo successo che potrebbe riscuotere. Io, sinceramente, sono molto dubbioso sia per quanto riguarda la pubblicizzazione ma sopratutto il pubblico che può colpire qui da noi.

Categorie Senza categoria

Nuvole Nuove: novità in fumetteria ottobre 2009

Eccoci qui, puntuali come sempre (va bé, è solo la seconda volta, ma sottolineare la puntualità fa figo!) con l’appuntamento mensile di preview (anche l’inglese fa figo!) per le uscite fumettistiche in Italia. Visto che la scorsa volta avevo ipotizzato l’idea di includere anche qualcos’altro, oltre ai soli manga, e che qualcuno aveva sottolineato la mancanza di info riguardanti altri generi diversi da quello giapponese, questo mese ho pensato di fare le cose in grande (oddio, questo articolo probabilmente occuperà una pagina intera del blog) e lanciarmi nell’intricato mondo del fumetto più in generale!
E quindi, senza perdere tempo in chiacchiere inutili (che poi qualche s….o viene sempre a lamentarsi) direi di passare subito a vedere cosa, le nostre amate/odiate case editrici, hanno in serbo per noi nel mese di ottobre!

Nuvole Nuove: novità in fumetteria settembre 2009

Settembre, un mese in cui si torna alle attività usuali: il lavoro (per i grandi), la scuola (per i più piccini), l’Università (per grandi che sono rimasti piccini o piccini che vogliono fare i grandi… ma lasciamo perdere questo commento da docente universitario frustrato!). Settembre è, però, anche un mese in cui le novità editoriali ci assalgono con tutta la loro forza e potenza (e se quello che ho scritto qui non vi sembra un assalto in piena regola, allora avreste trovato una visita di cortesia la battaglia di Little Big Horn!), per stupirci, meravigliarci, a volte farci inc…are (e Gioele Dix mi perdoni la citazione) perché, tra tutta sta roba, non sappiamo mai decidere come spendere i nostri dindi (a me personalmente viene un principio di infarto!).
Visto che di GP Manga abbiamo già ampiamente discusso, credo sia lecito soffermarci sulle novità delle altre case editrici, a cominciare dalle più amate/odiate del panorama fumettistico italiano.

Si conclude Eyeshield 21

 La notizia, già circolata in internet sotto forma di voce di corridoio, e divenuta ufficiale solo negli ultimi giorni, pare ormai decretare la fine imminente del pluripremiato Eyeshield 21, manga attualmente pubblicato sulle pagine del Weekly Shonen Jump, di Shueisha. La rivista, celebre per l’attuale pubblicazione dei manga shonen di maggior rilievo, fra cui citiamo doverosamente One Piece e Naruto, ha confermato essa stessa che la prossima settimana i nostri amici della terra del Sol Levante vedranno pubblicare l’ultimo capitolo della serie Eyeshield 21. Manga sportivo che, iniziato nel lontano 2002 e pubblicato regolarmente per questi ultimi sette anni, raggiungerà la settimana prossima la ragguardevole quota di ben 333 capitoli. La serie completa verrà raccolta in ben 37 tankobon, la cui pubblicazione in Italia è giunta all’undicesimo volume, ad opera di Planet Manga.

Categorie Senza categoria

In arrivo il sequel di Darker than Black

Secondo la community giapponese 2channel nel prossimo numero di Young Gangan, rivista di Square Enix, potremo leggere l’annuncio ufficiale di Darker Than Black 2, con tanto di data di inizio della serie. Ricordiamo, fra l’altro, che solo lo scorso giugno lo studio di produzione Bones aveva annunciato l’inizio della lavorazione sul sequel del recente Darker than Black, anime tramsesso nelle reti giapponesi solo nel 2007 e successivamente anche riadattato in manga. L’opera è disponibile in Italia in due volumi, editi da Planet Manga e arrivati nelle fumetterie non più di un paio di mesi or sono.

Categorie Senza categoria

Si è spenta Kaoru Kurimoto, autrice di Guin Saga

 E’ stato solo un paio di giorni fa, il 26 maggio, quando Kaoru Kurimoto si è spenta, in un letto di ospedale, a causa di un cancro al pancreas diagnosticatole nel 2007. Aveva solo 56 anni, ma era un’autrice e critica letteraria ormai famosa in tutta il Giappone. Nata a Tokyo il 13 febbraio 1953, Sumiyo Imaoka, questo il suo vero nome, debuttò alla giovane età di 24 anni con l’opera Bungaku no rinkaku (I contorni della letteratura), con cui vinse il celebre premio Premio Gunzo per nuovi scrittori, pur avendo firmato il suo scritto sotto lo pseudonimo di Azusa Nakajima. Laureatasi in letteratura nel 1975, all’università di Waseda, Kurimoto è autrice di oltre 400 romanzi e di numerosi articoli di critica letteraria, e nel corso della sua lunga carriera (oltre trent’anni, a ben considerare) ha ottenuto svariati riconoscimenti, fra cui anche il già citato Premio Gunzo e l’Edogawa Rampo.

Serializzato il nuovo manga di Tsutomu Nihei

 Forse non tutti i nostri lettori hanno avuto la fortuna di conoscere Tsutomu Nihei (ma a questo stiamo per rimediare noi!), architetto giapponese nato nel 1971 che, un bel giorno, decise di provare a fare il mangaka. Se è vero che ne stiamo parlando ancora oggi credo sia inutile sottolineare che abbia avuto un notevole successo, tanto in madre patria, quanto al di fuori di questa. Nel 1998, dopo un periodo come assistente presso il mensile Afternoon (Kodansha), debutta sullo stesso con Blame!, storia prettamente fantascientifica. Raccolta poi in 10 volumi, editi in Italia da Planet Manga, la storia narrava le vicende di Killy, ultimo umano vivente in un possibile futuro. Come nel caso di Battle Royale o di Ken il Guerriero, si potrebbe parlare di ambientazione distopica, anche se in questo caso bisogna fare attenzione a non confondere con il concetto di “società distopica”, in quanto non emerge mai con lampante chiarezza che tipo di società esista nell’universo ideato da Nihei.

Categorie Senza categoria

In arrivo l’anime di Vampire Knight in italiano

 Può darsi che sia un periodo abbastanza prolifico per le news riguardanti i vampiri (ricordiamo l’ultima a proposito di Dracula), sta di fatto che ce n’è un’altra in vista, e questa piacerà particolarmente al pubblico femminile. Lo stesso Patrizio Prata, doppiatore di Zoro per l’edizione italiana di One Piece e del giovane Doko per quella di Saint Seiya Hades, ha annunciato poche settimane fa direttamente sul suo sito ufficiale di essere stato ingaggiato per dare la voce al personaggio di Kaname, della serie animata Vampire Knight. Per chi non la conoscesse essa trae ispirazione da un manga shoujo di recente successo in cui vengono raccontate le vicende interne alla Cross Academy, un collegio i cui studenti sono per metà umani e per metà vampiri (Day Class e Night Class, rispettivamente).

Annunciato l’anime di Letter Bee

 E’ passato ormai parecchio tempo da quando ci siamo occupati, seppur solo brevemente, di Letter Bee, manga creato da Hiroyuki Asada nel settembre 2006. Nonostante la sua vita editoriale piuttosto travagliata (nato sulle pagine di Monthly Shonen Jump, migra una prima volta su quello dello Shonen Jump, per poi atterrare definitivamente sul mensile Jump Square), Letter Bee è riuscito da subito ad appassionare il grande pubblico, registrando indici di gradimento altissimi. Buona parte del merito va attribuita, oltre all’evidente cura stilistica, alla scelta dell’autore di raccontare quella che sembra essere una vera e propria fiaba a fumetti. Le atmosfere che si respirano sembrano quelle delle favole che ci hanno incantato quando ancora eravamo piccoli, non sapevamo leggere e altri lo facevano per noi, narrandoci storie fantastiche piene di magia. Forse non è un caso che Lag Seeing, il protagonista di questa avventura, abbia appena 12 anni e muova i suoi passi in un mondo avvolto dalle tenebre, lontano dalla propria famiglia, distacco che gli ha causato non poche sofferenze. Nonostante la giovane età e l’ovvia inesperienza, Lag sembra avere le idee piuttosto chiare, deciso come non mai a diventare Letter Bee e ritrovare l’amico scomparso Goos Seude.