L’autunno per noi popolo di fumettari e fumettofili è da sempre portatore di grandi novità, cambiamenti, innovazioni (senza voler citare il fatto che iniziano le principali è più amate fiere del medesimo, come Romics, che inizia oggi, o LuccaComics!) e, quest’anno, anche ad un ritorno al passato e al rinverdire i fasti di vecchie serie di fumetti e manga che faranno la gioia di tanti appassionati (tanto per citarne uno già iniziato, il XIII di Van Hamme).
Ma andiamo con ordine a vedere quali sono le novità più interessanti del momento e cosa le nostre amate/odiate case editrici ci riservano per i prossimi mesi.
Panini Comics
Ciampax Manga Mondo 5: Supereroi – Opera Omnibus
Sin da piccolo, sono sempre stato un grande estimatore delle opere della Marvel: l’innovativa idea con cui la Casa delle Idee ha messo su i propri supereroi (sotto lo slogan “Supereroi con super-problemi“) ha reso personaggi come Spider-Man, i vari X-Man, il famoso/famigerato Iron-Man e tanti altri, molto più vicini alla “gente normale” di quanto lo siano stati in passato (ma al giorno d’oggi le cose sono notevolmente cambiate) i vari Superman, Batman, Flash e via discorrendo.
Nuvole Nuove: novità in fumetteria settembre 2009
Settembre, un mese in cui si torna alle attività usuali: il lavoro (per i grandi), la scuola (per i più piccini), l’Università (per grandi che sono rimasti piccini o piccini che vogliono fare i grandi… ma lasciamo perdere questo commento da docente universitario frustrato!). Settembre è, però, anche un mese in cui le novità editoriali ci assalgono con tutta la loro forza e potenza (e se quello che ho scritto qui non vi sembra un assalto in piena regola, allora avreste trovato una visita di cortesia la battaglia di Little Big Horn!), per stupirci, meravigliarci, a volte farci inc…are (e Gioele Dix mi perdoni la citazione) perché, tra tutta sta roba, non sappiamo mai decidere come spendere i nostri dindi (a me personalmente viene un principio di infarto!).
Visto che di GP Manga abbiamo già ampiamente discusso, credo sia lecito soffermarci sulle novità delle altre case editrici, a cominciare dalle più amate/odiate del panorama fumettistico italiano.
Quarta edizione per la manifestazione Bergomix
Quest’oggi voglio segnalare un’iniziativa riguardante il mondo del fumetto, con particolare interesse anche per quello italiano: sto parlando della manifestazione Bergomix, il cui nome lascia facilmente intuire l’ubicazione (Bergamo, ovviamente!). L’evento, forse sconosciuto ai più, ha raggiunto la quarta edizione proprio quest’anno e durerà cinque giorni a partire proprio da oggi, coinvolgendo un numero non indifferente di disegnatori delle più varie testate. Questo pomeriggio si terranno due incontri con ospite Francesco “Matt” Mattina, copertinista per la Marvel Comics che ha realizzato (e realizza tuttora) le immagini per le testate Thunderbolts, Nova e War Machine.
X-Men Premiere e la Magia Italiana
Oggi ho intenzione di presentarvi un titolo che forse non molti compreranno, ma che penso valga ogni singolo euro del suo prezzo, specie per chi ama il disegno ed anche per quell’appassionato che vuole andare un pò più in là della semplice lettura per capire cosa c’è dietro alla creazione delle tavole o dei personaggi. X-Men Premiere è l’opera prima del ciclo di Astonishing X-Men firmato dal duo composto dal nostro Simone Bianchi e da uno degli autori più quotati del panorama americano ovvero Warren Ellis. In questo volume Simone ci racconta come nasce ogni singolo character design dei nove che lui ha messo in cantiere per i nuovi cicli che avranno come protagonisti Ciclope e compagni; raccontandoci proprio a partire da questo,
Kishimoto su Planet Manga
Ieri sul sito della Panini Comics è uscito un interessante articolo sulla storia del famoso mangaka Masashi Kishimoto, l’autore come tutti ben sappiamo, di Naruto.
Ricca ed interessante questa ricerca ci spiega molti perchè del manga che, come vedremo, in alcuni tratti rispecchia le caratteristiche dell’autobiografia. Non mi resta che cedere la parola alla redazione di Planet Manga!
“Con la news odierna vogliamo spendere due parole su uno dei mangaka più popolari della nostra epoca, l’autore di un fenomeno di culto mediatico senza precedenti quale è stato e continua a essere Naruto.
Masashi Kishimoto nasce a Okayama nel 1974, e dimostra sin dall’infanzia una curiosità e un talento innato per il disegno. Lo stile che più lo attrae da bambino è quello morbido e pulito di Doraemon e Dr. Slump&Arale, ma presto comincia ad appassionarsi anche alla ricchezza di dettaglio di serie come Mobile Suit Gundam. Non ci vuole molto perché il giovane capisca che la sua passione per i manga non era semplicemente un hobby, ma una disposizione naturale.
Sulle tracce di Bullseye
Ebbene si… la mini dedicata ad Occhio di Falco sembra veramente interessante tanto che ho deciso di dedicarle questo secondo articolo per approfondire la trama. Non ci crederete ma il protagonista di questa serie sembra proprio essere Ben Urich, o almeno un co-protagonista di spicco. I fatti si snodano a quanto pare da un omicidio che porta un marchio inconfondibile ovvero quello di Bullseye, che come i nostri lettori ben sanno è facilmente riconoscibile sia per il tipo di armi che usa sia per la particolare efferatezza. Il problema si pone proprio quando il giornalista, protagonista sia di Civil War sia di World War Hulk, riconosce i segni
Spettacolarmente 600?
Diciamoci la verità ragazzi siamo tutti indispettiti da quanto sta accadendo col Brand New Day al nostro amichevole Spiderman di quertiere. Credo sia normale sentire il peso del passaggio tra un autore che rappresenta quasi il massimo nella scrittura delle storie del ragno, ovvero J.M. Straczynski, a leggere piccole run di vari autori e nonostante le notizie che ci arrivano dagli USA sembrano lasciar presagire che le cose potrebbero migliorare abbiamo tutti ancora negli occhi il periodo dorato del ragno. Più volte si è parlato del nostro malcontento e credo che la cosa sia non solo un’impressione nostrana, ma anche qualcosa che viene avvertita dalle nostre controparti Americane,
I Leader dei Vendicatori Oggi
Come tutti sappiamo dopo gli eventi di Secret Invasion abbiamo una ulteriore suddivisione dei gruppi che si rifanno allo schema dei Vendicatori e con questo articolo la mia intenzione è capire attraverso i leader che si sono successi negli ultimi tempi cosa possiamo aspettarci e chi sono questi nuovi personaggi che chiameranno a raccolta gli altri al grido di “Avengers Assemble”. Personalmente io dividerei le cose in tre periodi per avere un’analisi lucida della situazione;
Di Ragni e Delusioni
Devo ammettere da fan scatenato di Spiderman che ultimamente sono rimasto un pò deluso dalle storie che al momento vediamo pubblicate dalla Panini. Sembra quasi che più le storie delle varie testate dei Vendicatori diventano belle più scende la qualità delle storie del ragno; non so se vi è capitata la stessa sensazione ma quando leggo mi sembra quasi di trovarmi davanti ad una soap che va avanti a passi lentissimi lasciando quasi tutto sullo sfondo. Ora, la cosa potrebbe anche essere avvincente se la velocità delle sottotrame non fosse quella di un bradipo ubriaco. Diciamo che anche se la mia delusione non svanisce del tutto sembra che ci attendano archi narrativi decisamente interessanti, tra i quali spiccano quello dell’anti-Venom
Disegnare Manga!
Una bellissima novità attende tutti gli aspiranti mangaka italiani! L’editore De Agostini ha lanciato sul web un vero e proprio social network per chi vuole imparare ogni tecnica, e qualche trucchetto, per disegnare un perfetto manga.
La proposta d’insegnamento era già stata introdotta dalla Panini Comics presentando un tomo “How to draw manga” che aveva all’interno delle sue pagine capitoli come I primi passi, Combattimenti, Personaggi femminili, Ninja e Robot. Tuttavia la risposta della De Agostini è molto più succulenta perché tutte le informazione saranno prese dal loro sito, con tanto di video, immagini ed assistenza da parte di professionisti.
Non è un servizio gratuito, i contenuti nel portale web sono accessibili solo dagli utenti registrati che hanno acquistato i loro fascicoli, presenti in tutte le edicole o reperibili on-line.
Le Note Dolenti Dei Collezionisti
Oggi faccio quello che di solito è chiamato articolo di servizio. Come tutti sapete sono molto attento alle notizie che circolano su internet e questo include anche ovviamente i nostri editori, potete immaginare che io sia un collezionista e spero che anche molti lettori dei miei articoli lo siano.
Premesso quanto sopra ho letto da qualche giorno, sul sito della Panini, che sarebbe stata disponibile nelle fumetterie una versione Very Limited del numero cinquecento di Spiderman, potete immaginare che da vero collezionista subito le mani han cominciato a prudere. Oggi ho girato le cinque fumetterie della mia città e della versione Blu del suddetto numero, esclusiva del circuito delle fumetterie, nemmeno l’ombra e così mi sono chiesto di chi fosse la colpa.
Prima sento una telefonata con un fornitore e dicono ad uno dei negozi che il numero in questione è esaurito… poi un’altra fumetteria dice che lo ha ordinato ma che non lo ha mai ricevuto, una non sapeva nemmeno della sua esistenza e al Pan Store della mia città ancora la vetrina mostrava le altre due variant ma nemmeno l’ombra della edizione blu, quindi non mi resta che l’ultima quando ormai è tarda sera e mi dicono che pare che per avere tale edizione si debba prendere un pack di tot fumetti…