La Konami Corporation, una delle più popolari case di progettazione e sviluppo di videogiochi, fondata nel 1969 a Osaka da Kagemasa Kozuki, ha annunciato che
Ed eccoci al giusto riconoscimento che noi di Komixjam.it abbiamo voluto assegnare al vincitore della prima edizione: LoneWolf con il suo manga Up!.
Abbiamo contattato alcuni esponenti del fumetto e del manga in Italia chiedendo loro di dare un parere personale sul lavoro in maniera tale che gli autori potessero fare tesoro dei consigli al fine di perfezionare sempre di più la loro abilità e magari un giorno, metterla a disposizione di qualche casa editrice.
Chiedendo scusa preventivamente per il ritardo di questo articolo passiamo subito al sodo…
Se il presente ti sembra terribile: SORRIDI!…Domani sarà peggio!
Parliamo con questo approfondimento di un piccolo orgoglio italiano, qualcosa che purtroppo è uscito quasi in sordida nelle edicole e che con il fattore “longevità breve” non ha potuto accumulare quell’ondata di pubblico che forse un’opera così potrebbe benissimo meritare.
Parliamo di David Murphy 911, una serie italiana creata dalla rockstar italiana del fumetto, Roberto Recchioni (già sceneggiatore di Dylan Dog e curatore delle edizioni italiane di Cliffhanger e Wildstorm) ed inchiostrata da Matteo Cremona.
Adrenalinica. Surreale. Avvincente.
Queste sono le prime tre parole che ho potuto condensare dopo aver letto le quattro uscite della “praticamente” PRIMA SERIE di David Murphy, il motivo di quel surreale è presto spiegato dalla trama del fumetto stesso, un aiuto vi può essere dato dalla frase intestata che appare ad inizio articolo, ma se ancora non ve lo immaginate…eccovi qui la trama.
In genere leggo un po’ di tutto (shonen, shojo, seinen), ma al di la della storia mi piacciono i manga con scene di una comicità stupida e banale qua e là. Per darvi un’idea: avete presente nel primo numero di Bleach, quando Rukia non riesce ad aprire il succo di frutta? Ecco, questo genere di cose… Perché dire tutto ciò? Perché oggi ho deciso di trattare un manga decisamente più impegnativo del mio solito. Tutto è iniziato quando cercando un argomento per questo articolo ho ripreso in mano fumetti abbandonati da tempo. Tra questi ho ritrovato Shamo – nato per combattere.
Rileggendolo ho scoperto una cosa: sono passati esattamente cinque anni dalla pubblicazione del primo numero in Italia, edito da Planet Manga. Un anniversario che non potevo ignorare, ma che non possiamo neanche festeggiare, dato che la serie è sospesa da diverso tempo.
Vi chiederete (o magari già lo sapete) come mai non va avanti.
Ma facciamo un piccolo passo indietro. Nel lontano 1998 un dipendente Panini, è a Okinawa in viaggio di lavoro…quand’ecco che tra centinaia di manga più o meno dozzinali s’imbatte in qualcosa che trova “speciale, capace di infiammare al primo sguardo”. Otto anni dopo scrive una sentita introduzione al primo numero della serie…in breve dice che è stato difficile, ma ci siamo riusciti: Shamo – nato per combattere verrà pubblicato in Italia!
Al via dal 4 Maggio la nuova saga dedicata al mondo mutante.
Da sempre la mutants way ha seguito saghe e percorsi differenti rispetto l’universo Marvel del quale fanno parte e nonostante la presenza più o meno costante di molti personaggi di spicco nelle varie saghe (tipo Emma Frost in Civil War) il mondo creato da Stan Lee e Jack Kirby ha sempre vissuto in parallelo le proprie avventure ed esperienze.
Alla faccia dei temi di integrazione e di razzismo che da sempre inondano le pagine degli X-men.
Quindi mi perdonerete se dedico un intero articolo all’immagine apparsa in questi giorni in rete per omaggiare il supereroe di casa Marvel che entra, anche lui nel pieno della saga Fear Itself.
Panini Comics in occasione del Mantova Comics & Games 2011 ha annunciato un’iniziativa di nuova generazione chiamata Marvel Catch-Up che si prefissa l’obiettivo di fornire con sempre più celerità le testate Marvel americane qui nella nostra penisola.
Cos’è il Catch-Up? Semplicemente l’abbassamento del GAP o della distanza editoriale che divide le testate italiane da quelle americane.
Attualmente la distanza di pubblicazione è di 9 mesi, tanto occorre per vedere le storie di Spider-Man, Devil & Hulk e molti altri personaggi dell’universo Marvel qui in Italia.
Marvel Catch-Up è l’iniziativa di Panini che prevede un’uscita editoriale a distanza di 7 mesi perciò, per esempio tutte le testate editoriali di Marzo 2011, le vedremo pubblicate già da questo settembre-ottobre 2011.
In termini pratici, ha dichiarato Marco Marcello Lupoi della divisione Marvel Italia, potremo vedere già prima della fine dell’anno la nuova saga crossover delle testate Marvel “Fear Itself” (di cui sto preparando per l’appunto un capitolo dalle informazioni trapelate fin’ora) inoltre questa diminuzione della tempistica permetterà nei prossimi volumi in uscita un’aumento delle pagine per ogni testata in maniera tale da “regolarizzare” la distanza e permettere il tanto fatidico avvicinamento.
Anche per quest’anno la manifestazione di Mantova dedicata ai fumetti e ai videogiochi si è conclusa.
A differenza degli altri anni però posso portarvi il resoconto della manifestazione in maniera tale da consigliare (o sconsigliare) l’esperienza ad altri, in vista delle successive edizioni.
Questa volta abbiamo superato ogni limite! Ci siamo spinti oltre l’impossibile. Abbiamo attraversato il nulla cosmico a stile libero per portarvi una incredibile intervista. Perché
Il nuovo anno è da poco iniziato, ma già in questi giorni le case editrici italiane si sono messe all’opera per portarci tante (ma davvero tante, anzi forse troppe!) novità. Sulla scia del caldo autunno dei fumetti sia Panini che Starcomics (come le altre case editrici di cui parleremo nelle prossime parti di questo articolo) hanno deciso di accrescere il loro portfolio per questo 2011 appena iniziato in maniera davvero consistente. Perciò non perdiamoci in ulteriori chiacchiere e andiamo subito a dare una scorsa alle nuove pubblicazioni presto in fumetteria, partendo come sempre dalle novità Marvelliane!
Cosa vi ha portato la Befana? Carbone? Zinco? Sexy Echoes bambolotto? I Gormiti?
Beh non lo so proprio indovinare, ma so cosa vi ha portato Komixjam: un’altra intervista, stavolta ad un pezzo grosso (non me ne voglia il buon Carletto ovviamente): ora torniamo seri (ma anche no!) e conosciamo meglio un personaggio amatissimo dai lettori e dai nostri affecionados.
Non tolgo ulteriore tempo a questa interessante intervista al papà di Rat-Man: Leonardo “Leo” Ortolani! Buona lettura!
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Chiudendo il banner, l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Accetta Per maggiori informazioni Clicca qui
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.