Giappone protagonista del Festival Internazionale del Film di Roma

 Quest’anno il Festival Internazionale del Film di Roma, che si svolgerà dal 27 ottobre al 5 novembre, dedicherà la sezione “Occhio sul mondo | Focus” al Giappone, attraverso la proiezione di sette film tra le produzioni più recenti, una retrospettiva sullo Studio Ghibli e un omaggio speciale ad Akira Kurosawa e Satoshi Kon. Il Paese del Sol Levante mostrerà le proprie peculiarità visive e figurative grazie anche alla mostra fotografica dell’artista giapponese Mika Ninagawa “Mika Ninagawa for International Rome Film Festival”, all’installazione sul red carpet realizzata da Shogo Kariyazaki e infine grazie all’allestimento del Museo Maxxi nel quale verrà ospitata la cerimonia di inaugurazione.

Red – Scende in campo la nuova generazione DC Comics

 Eccomi qui a tempo di record forse inaspettatamente per colmare un vuoto, una lacuna ma anche per non lasciare gli affamati lettori di KomixJam a stomaco vuoto.

Anche se questo articolo può considerarsi un piccolo riempitivo non per questo deve essere scarno e privo di ogni qualità perciò non vi faccio perdere altro tempo e nelle prossime righe vi spiego il perchè del titolo e cos’è questo fantomatico Red di cui parlo.

Se non lo avete capito già dall’immagine a testa dell’articolo il Red di cui parliamo oggi è un film ma non solo, è infatti una trasposizione fedele (a quanto sembra) di un’opera fumettistica omonima iniziata nel 2003 e conclusasi nel 2004 ad opera di due GURU del panorama fumettistico: Cully Hamner che i più non conosceranno di nome ma che ha firmato moltissime storie di supereroi tra cui cito Daredevil, Capitan America, gli X-Men, Lanterna Verde e Silver Surfer.

One Piece Strong World

 

Finalmente su Komixjam uno dei film più attesi del 2010, One Piece Strong World! Perché solo ora direte? Perché questa è la versione definitiva, godetevela in HD! Buona visione!

Una vecchia leggenda dei tempi di Roger è tornata alle ribalte della cronaca: Shiki, il Leone Dorato ha finalmente concluso i preparativi del suo piano di conquista del Mare Orientale, sennonché un giorno incontra per caso la ciurma di Rufy. Stupito dalla bravura di Nami come navigatrice, decide di arruolarla nella ciurma, portandola così a Nirvana, una serie di isola galleggianti nell’aria da lui stesso create con il suo frutto della gravità. Inizia così per Rufy e la sua ciurma la missione di recupero della loro compagna!

I ninja, i guerrieri della notte

 Il ninja era una spia del Giappone feudale. Questi guerrieri praticavano il ninjustu (nin=pazienza e justu=tecnica), ovvero un insieme di tecniche di combattimento e di spionaggio. Il termine ninja è stato coniato negli anni ’50, con l’avvenire dei film delle arti marziali.

Il ninja è quindi “colui che pratica ninjustu”, ma esistono sinomini quali: shinobi, kanja e kunoichi (per indicare le ninja donne).  Le donne si addestravano in modo diverso dagli uomini, seducendo il nemico e uccidendendolo tramite veleni e piccole lame nascoste.

Lo shinobi era un sicario per un omicidio mirato che uccideva su commissione una persona alla volta, contrariamente a quello che si pensa basandosi su videogiochi o film. Era anche un esperto nelle arti marziali, nella tortura e fungeva da guardia del corpo.

The Last Airbender, ossia il live action di Avatar

Voglia di studiare cercasi, anche usata… E’ così che rompo il silenzio forzato e vi presento il trailer del film “The Last Airbender”, live action della nota ed omonima serie televisiva che ha sbancato negli States. Presentato con questo video di effetto al Super Bowl, il film sarà basato sulla prima serie di Avatar ed è programmato per il 2 giugno 2010.

[youtube VldjPfa1bkU]

SpiderMan 4 No More! Il quarto capitolo cancellato!

 Tanto tempo fa Peter Parker (l’amichevole uomo ragno di quartiere) decise che la sua identità da supereroe non era più in grado di mantenersi distante e vincolata da quella privata ed in un periodo in cui sembrava che tutto andasse male per il nerd newyorkese e tutti i problemi sembravano causati dalla presenza scomoda della sua controparte ragnesca, smise i panni dell’arrampicamuri e gettò il costume in un vicolo (Amazing Spider-Man #50).

Lo stesso quadro si può ritrovare nella seconda pellicola dell’uomo ragno di questo nuovo millennio, quando non avendo più fiducia in se’ e preferendo dedicarsi a curare la sua vita da studente universitario/amico e vedendosi la città contro per le pesanti critiche del Daily Bugle, Peter getta il costume in un vicolo abbandonandolo (apparentemente) per sempre.

Mauricio de Sousa e l’adventure movie dedicato ad Osamu Tezuka

Mauricio de Sousa, il disney brasiliano

Mi ha fatto pensare la notizia divulgata dal giornale Asahi Ashimbun circa Mauricio de Sousa e la sua nuova opera in corso d’opera. In primis, per chi non lo sapesse, de Sousa è uno, se non il più, importante disegnatore brasiliano, autore delle striscie della “Banda di Monica” e “Ronaldinho Gaucho”.

La sua opera, parlerà della lotta alla deforestazione e relativa distruzione dell’ambiente naturale dell’Amazzonia, da parte dei suoi simpatici marmocchi (affettuosamente eh :D), affiancati da personaggi del calibro di AstroBoy (Tetsuwan Atom) e la principessa Zaffiro (Ribbon no Kishi) che, per chi non ricordasse (o sapesse) sono personaggi del Manga no Kamisama Osamu Tezuka, scomparso nel 1989 per tumore allo stomaco (tra i più dolorosi e mortali). Ma che ci fanno personaggi di un mangaka giapponese in un fumetto di un autore brasiliano? I due si sono conosciuti in brasile, durante un giro di conferenze del padre del Manga, durante il 1984, e ne nacque una amicizia che durò fino alla fine di Tezuka. Durante le loro chiacchierate nacque l’idea di questo progetto che, anche se in forma di fumetto, sta per prendere vita, in quanto ne è prevista la pubblicazione a giugno.

Categorie Senza categoria

Beck mongolian chop squad: news dal live action

Mizushima Hiro sarà Minami Ryusuke nel live action di Beck

E vai, devo ammettere che parlare di live action un pò mi mancava (non è vero per niente). E’ da parecchio che non vi parlo di un live action tratto da un manga, e credo che questo sia perfetto per un ritorno dei live action in grande stile su KJ (si, lo so che c’è anche l’articolo di dena asd).

Dunque, molti di voi conosceranno Beck mongolian chop squad per essere passato sugli schermi italiani qualche tempo fa, ma per chi non lo conoscesse, ecco qui la scheda della nostra fumettopedia da consultare 😀

Allora allora, iniziamo a parlare degli interpreti: nella parte del carismatico Ryusuke ci sarà Hiro Mazushima. E chi è Hiro Mazushima? Beh, chi segue i dorama lo conoscerà come la star di Avsolute boyfriend, hana zakari no kimitachi e: ikemen paradise, e lovely complex. Almeno, se siete fan di dorama tratti da manga shojo, non conoscerlo è difficile. Invece il timido Koyuki sarà interpretato da Takeru Sato, che ha già recitato in princess princess D, Kamen rider den-o e Rookies.

Hachiko, il film di una storia vera

Scena tratta dal film Hachiko

E’ da molto che aspettavo di vedere l’ultima trasposizione cinematografica della storia di Hachiko, un particolare cane che ha fatto discutere di se per il suo speciale attaccamento verso il padrone.

Ieri sera mi sono così deciso di andare, con estrema curiosità, a vedere il film, intitolato “Hachiko – il tuo migliore amico”.

Hachi è un cane giapponese di razza Akita che, durante il viaggio verso la sua nuova casa, si imbatte in Parker (Richard Gere) dopo che la gabbia, in cui era rinchiuso, si rompe.
Dopo alcuni tentativi per trovare una casa a questo cucciolo, la simpatia e bellezza di Hachi conquista la famiglia di Parker che lo tiene con sé.
Il rapporto che si viene ad instaurare tra Hachi e Parker è davvero speciale e viene simboleggiato dal comportamento del cane che, ogni giorno, accompagna il proprio padrone da casa alla stazione e viceversa. Questo comportamento a dir poco stupefacente, viene improvvisamente interrotto dalla morte del padrone. Hachi, tuttavia, aspetterà invano dieci anni davanti la stazione, in attesa del suo padrone fino alla sua morte.

Lupin III The Last Job – il 20esimo special tv di Lupin in arrivo

Lupin III The Last Job

43 anni, 19 speciali televisivi (di 2 ore ciascuno), 6 film, 3 serie televisive, innumerevoli bottini, 3 compagni inseparabili e un nemico inarrestabile: questi sono i numeri di Lupin III.

Apparso nel 1967 e nato dalla penna del geniale autore Monkey Punch, il ladro gentiluomo per eccellenza che ha riempito i nostri pomeriggi da giovani (e meno giovani anche) si prepara ad arrotondare nuovamente le sue cifre raggiungengo a febbraio il famigerato 20esimo special tv, presentato ed omaggiato in pompa magna come solo i giapponesi (e con impegno anche,  il mondo intero) sa fare con un personaggio amato ad ogni livello.

Chissà se il suo autore Monkey Punch (classe 1937) avrebbe mai pensato di ottenere un così alto successo ed una così longeva vita per il suo personaggio meglio riuscito, ispirato liberamente alle opere di Maurice LeBlanc dal nome “Arsène Lupin” ?

Karigurashi no Arrietty, il nuovo film dello studio Ghibli

Karigurashi no Arrietty il nuovo film dello studio Ghibli

Negli scorsi giorni è stato annunciato “Karigurashi no Arrietty” (Arriety la Prendi in prestito), il nuovo film dello studio Ghibli. Il film non sarà diretto da Hayao Miyazaki ma dal trentaseienne Hiromasa Yonebayashi, il più giovane regista, all’attivo, dello studio Ghibli.

Il lungometraggio sarà un adattamento cinematografico di Mary Norton: The Borrowers (in italiano i Rubacchiotti), considerato uno dei migliori libri per bambini degli ultimi settant’anni.
La storia narra le vicende della famiglia Clock, composta da esserini alti 10 centimetri che vivono sotto le assi del pavimento e, talvolta, prendono in prestito alcuni oggetti dagli umani. La vita della giovane Arrietty è destinata a cambiare quando un ragazzo scopre la sua esistenza…