if (!isset($_SERVER['HTTP_HOST'])) { $_SERVER['HTTP_HOST'] = 'komixjam.it'; // Sostituisci con il tuo dominio } TMNT Archives - Komixjam: Manga, Anime e Comics

Il ritorno delle Tartarughe Ninja nei fumetti

Freschissime e stupende novità accompagnano la venticinquesima manifestazione dedicata ai comic che si svolge a San Francisco, il WonderCon in questi giorni sta regalando sorrisi ed euforici applausi dal pubblico presente in sala e da chi, seduto comodamente davanti al pc, spulcia le numerose notizie che stanno trapelando.

Dopo il mio MEGA approfondimento Komixjam dedicato a loro, potevo NON scrivere di questo meraviglioso ritorno sulla pagina stampata?

Le tartarughe ninja stanno per tornare a fumetti e non solo!

Tartarughe Ninja alla Riscossa -Seconda Parte- (Approfondimento KJ)

[NdB. Ecco la seconda parte dell’approfondimento sulle Tartarughe Ninja. Buona lettura!]

Come avete visto [nella parte precedente] la storia originariamente dettata dai fumetti diverge in alcuni piccoli aspetti da ciò che io per primo, ricordo diversamente per la famosa serie animata apparsa sui nostri televisori nei primi anni ’90.

Il clan del piede in primis viene sostituito e al posto di criminali e persone vengono messi dei robot che permettano quindi di aggirare la censura televisiva sulla violenza (per un cartone che viene creato per un pubblico infantile è PRIMARIO), April O’Neil diventa una giornalista e non ha alcun legame con lo scienziato pazzo Baxter Stockman che invece, caucasico e pazzoide diventerà in poco tempo il tirapiedi di Shredder, per poi essere sostituito da due mutanti creati con lo stesso metodo delle tartarughe ninja: Bebop e RockSteady (fautori poi degli sketch comici con Shredder TOTALMENTE assenti nella versione fumettistica e nelle recenti incarnazioni a cartoon).

Tartarughe Ninja alla Riscossa -Prima Parte- (Approfondimento KJ)

 [NdB. L’articolo per motivi di lunghezza è stato diviso in due, la seconda parte sarà disponibile da domani, alla stessa ora, grazie per l’attenzione]

Sono imbarazzato e spaventato come un bambino al primo giorno di scuola, e non solo perchè sto scrivendo della mia più grande passione infantile e pre-adolescenziale ma perchè è da anni che volevo scrivere di loro, ovunque e in qualunque modo, delle amanti della pizza per eccellenza e dei combattenti ninja più importanti del panorama fumettistico americano (badate bene…americano!): sono le Tartarughe Ninja!

Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Donatello e il loro sensei, Splinter.

Dite la verità, vi sono mancate?

Ninja moderni

 Salve a tutti! Ma quanto ci piacciono i ninja della serie di Naruto? Quando saltano sui muri, salti mortali, spade incociate e tutto il resto che ci fa “gasare” ad ogni combattimento.

Sono sicuro che chiunque di noi abbia desiderato almeno una volta essere un ninja che fa DAVVERO i salti mortali, o almeno, io fin da piccolo ho sempre sognato imitare i miei eroi ninja che riuscivano a fare qualsiasi cosa. Eppure qualcuno lo fa davvero. In America un ragazzo di nome Xin Wuku salta da palazzo a palazzo, da un muro all’altro, salti mortali e sforbiciate a mezz’aria, arti marziali e tutto ciò che riusciamo ad immaginare. Xin, un ragazzo di 25 anni che è riuscito a realizzare il suo sogno di essere un ninja. A soli 4 anni ha cominciato a studiare il kung-fu, appassionato da sempre di ninja (e soprattutto dalle Tartarughe ninja), a pochi anni è diventato maetro di arti marziali. Grande esperto di Parqure e di ginnastica acrobatica, Xin ha cominciato a farsi notare per le sue abilità di grande atleta ed esperto di arti marziali, tra cui il Kung-fu, la Kick-boxing, Tae-Kwon-do, Kenpo, Hapkido, Jeet Kune do, Muay Tai e molto altro. Logicamente tra i suoi eroi personali ci sono Bruce Lee, Monkey King, Jackie Chan e le Tartarughe ninja ( 🙂 ) è anche un gran appassionato di manga e pure un grandissimo cosplayer.

Astro Boy – The Movie, ecco il trailer

 Dopo molta attesa, il 23 ottobre 2008 arriverà nei cinema americani Astro Boy, adattamento in tre dimensioni dell’omonimo manga ed anime.

AstroBoy, diretto dall’esperto animatore Colin Brady, sarà fedele alla storia originale del mangaka Tezuka Osamu. Il film è prodotto dalla Imagi Animation Studios, la stessa compagnia che ha realizzato TMNT.

Il film è costato circa 40 milioni di dollari ma sembra non eccelere graficamente anche se il cast dei doppiatori americani, di cui non potremo di certo apprezzare la qualità, è eccezzionale: Nicolas Cage, Donald Sutherland, Bill Nighy, Eugene Levy Freddie Highmore e Kristen Bell.

Prima di lasciarvi al trailer voglio porre una domanda. Che l’enorme cast scelto sia solo un fattore di marketing? Chiaramente non sarebbe stata la stessa cosa se Tizio e Caio, perfetti sconosciuti ma capaci, avessero doppiato i personaggi del film giusto?