Shogatsu, il Capodanno giapponese

 Dopo la festa più attesa dell’anno, anche Komixjam si sta preparando a festeggiare Capodanno. Per l’anno nuovo sono previste molte novità, ma non voglio rovinarvi la sorpresa.

Dopo la bellissima intervista a Carletto mi sono chiesto: che cosa regalare agli utenti per Capodanno? La mia risposta è stata ovvia: un bell’articolo sul Capodanno Giapponese, lo Shogatsu.

I nostri amici orientali prendono molto sul serio questa festa, quindi aspettatevi le cose più strambe!

Itadakimasu #12 – Tori Dango

 Buongiorno a tutti quelli che mi leggono da mesi…..ma anche a quelli che mi leggono per la prima volta!!! XD

Come avrete intuito dal titolo, oggi parliamo dei Tori Dango (letteralmente: Tori=pollo e Dango=polpetta), altro classico della cucina casalinga giapponese.

La specialità di queste polpette, ovvero la differenza da quelle nostrane, sta nel fatto che sono cotte in brodo di pollo o di pesce.

Itadakimasu #11 – Yakisoba

 Questo martedì parliamo di un piatto sugger tomi da un utente e membro dello staff di Komixjam….parliamo della Yakisoba!!!

La Yakisobsa (letteralmente yaki=saltati e Soba=spaghetti di grano saraceno), è un classico della cucina giapponese, e trae le sue origini in Cina.

Questi spaghetti si cuociono con una piastra, chiamata “Teppayaki”, ma possono essere cotti anche su una padella…

Ricetta:

–          Soba

–          Foglie di cavolo

Itadakimasu #10 – Kinpira Gobo

 Eccoci finalmente arrivati alla doppia cifra!!! (mi sembra ieri che ho iniziato….commossione portami via…XD)

Oggi vi parlerò di un piatto lontano anni luce dalla cucina italiana, il Kinpira Gobo

Il Kinpira Gobo è essenzialmente un piatto a basa di radice, ovvero la Gobo.

In Italia è conosciuta come “scorzonera”, e pare abbia un miriade di effetti benefici sull’organismo.

Se mai vi capiterà di mangiare in un ristorante in Giappone, molto probabilmente prima ancora di ordinare, vi offriranno questo piatto.  Nella cucina casalinga, lo si consuma soprattutto nel periodo di Capodanno.

Itadakimasu#8 – Okonomiyaki

 Ottava puntata…si ritorna a parlare di Osaka!!!

Oggi difatti parliamo dell’okonomiyaki, piatto tipico di questa città.

L’okonomiyaki (letteralmente:”cotto a piacere”), nasce come un piatto povero (ricordate l’Onigiri, nato per recuperare il riso avanzato??), ma oggi è presente sia nei grandi ristoranti, che nei ristorantini di provincia.

Itadakimasu #7 – Yakitori

 Rieccomi di nuovo qui, e come promesso nella scorsa puntata, oggi parliamo degli Yakitori.

Da non confondere con i Takoyaki della settimana scorsa, questo piatto consiste per lo più in spiedini di carne o pesce, e verdure.

Sono un buon stuzzichino per le apericene giapponesi, come i Takoyaki, possono essere comprati fatti al momento, nelle bancarelle.

Itadakimasu Special #3 – Utensili da cucina

 Per la terza volta, restiamo nell’universo gastronomico, non concentrandoci però su nessuna pietanza.

Oggi vi parlerò dei vari utensili da cucina!!!!

Hashi: sono le tipiche bacchette che si usano per mangiare. Io ho preso confidenza fin da subito con questi due bastoncini, ma se non riuscite a sentirvele in mano, pensate ad un giapponese che mangia con la forchetta…

Itadakimasu #6 – Takoyaki

 Weeee gente!!! Oggi, a un mese e mezzo dall’inizio di questa avventura gastronomica, parliamo finalmente dei Takoyaki!!!

I Takoyaki (Tako=polpo e Yaki=arrosto), è un piatto tipico di Osaka.

Per preparare questo piatto, sono indispensabili gli attrezzi giusti, quali:

– Un recipiente con il manico e un beccuccio

– Una piastra in ghisa, con fori semicircolari

– Un pennello per oliare la piasta

– Uno spillone per inforcare e girare l’impasto

Itadakimasu #5 – Onigiri

 Moshi moshi??? C’è nessuno???

Ah, bene….iniziamo!!!

Oggi vi parlo di un piatto giapponese che forse è il simbolo del Sol Levante (sì lo so… ho detto così anche del ramen e del sushi…), gli Onigiri.

Gli Onigiri (o Omusubi), sono uno spuntino giapponese fatto con riso schiacciato con un pezzo di salmone o qualche verdura all’interno, e la tipica Nori (alga… ma che ve lo dico a fare? Ormai la conoscete…XD).

Lo scopo principale della Nori, è quello di permettere di afferrare la polpetta di riso.

Questo piatto è nato inizialmente per utilizzare il riso avanzato, ma ormai in Giappone è diventato un simbolo, tanto da far nascere dei negozi specializzati sugli Onigiri, gli Onigiri-ya.

Itadakimasu #9 – Reimen

 Oggi vi parlo del Reimen (letteralmente “spaghetti freddi”), la risposta estiva del ramen.

Questo piatto, è uno dei classici della cucina giapponese in estate, ed è paragonabile al nostro riso freddo. Un piatto fresco per le torride giornate…

Ricetta:

– 1/2 cetriolo

– 1 fetta di prosciutto cotto tagliata a uno spessore di circa 3/4 millimetri

– 2 uova

Itadakimasu Special#2 – Bento

 Eccoci nuovamente con la rubrica più amata di Komixjam!!! XD

Oggi, seconda puntata speciale…. Parliamo del Bento!!

Il Bento, è il tipico pranzo d’asporto giapponese.

In Italia lo definiremmo “pranzo al sacco”, ed è composto dall’immancabile riso bianco, carne o pesce e verdure.

Vengono definiti Bento, anche i contenitori per questo tipo di cibo.

Questi contenitori hanno dei divisori per non far mischiare i diversi sapori (i giapponesi sono proprio pignolo sul cibo…XD). Esiste il Bento tradizionale di legno laccato, ma và molto negli ultimi anni quello di polistirolo usa e getta.

Itadakimasu#4 – Pollo Teriyaki

 Eccoci di nuovo qui a parlare di cucina, con il vostro blogger preferito!!!

Oggi parliamo di un piatto che io adoro….Teriyaki di pollo.

Prima di tutto, definiamo il termine Teriyaki. Teri signigica “lucido” e Yaki “cotto alla griglia”.

Concludendo, si tratta di cibi marinati con salsa di soia e cotti alla griglia.