Si avvicina la fine del 2010 e come ogni anno questo è un periodo particolare, penserete per i regali? Certo. Per i buoni propositi per il futuro? Non fanno mai male. Ma la fine dell’anno è soprattutto il momento perfetto per fare bilanci e riflettere su quello che è stato. Un discorso forse un po’ malinconico, ma direi quasi inevitabile, per cui anche noi non possiamo esimerci e ci immergiamo in queste considerazioni, in particolar modo andiamo a tirare le somme di questo 2010 per quello che riguarda i manga. Utilizzeremo uno strumento forse meschino, ma secondo me molto utile: i dati di vendita dei manga in Giappone nell’anno fiscale 2010, espressione che agli allergici di economia come me farà venire l’orticaria, ma indica solo il periodo dal 23 novembre 2009 al 21 novembre 2010.
Direi di partire immediatamente con la classifica dei 50 volumi più venduti in Giappone fornitaci da Oricon:
Posizione | Titolo | Autore | Copie totali |
1 | One Piece #59 | Eiichiro Oda | 2.593.580 |
2 | One Piece #57 | Eiichiro Oda | 2.578.730 |
3 | One Piece #58 | Eiichiro Oda | 2.557.356 |
4 | One Piece #60 | Eiichiro Oda | 2.492.183 |
5 | One Piece #56 | Eiichiro Oda | 2.480.124 |
6 | Fullmetal Alchemist #25 | Hiromu Arakawa | 1.340.772 |
7 | Fullmetal Alchemist #24 | Hiromu Arakawa | 1.298.292 |
8 | Nodame Cantabile #23 | Tomoko Ninomiya | 1.241.997 |
9 | Fullmetal Alchemist #26 | Hiromu Arakawa | 1.214.468 |
10 | Naruto #49 | Masashi Kishimoto | 1.211.849 |
11 | Naruto #50 | Masashi Kishimoto | 1.200.432 |
12 | Naruto #52 | Masashi Kishimoto | 1.194.176 |
13 | Kimi ni Todoke #10 | Karuho Shiina | 1.148.150 |
14 | Naruto #51 | Masashi Kishimoto | 1.145.107 |
15 | Kimi ni Todoke #11 | Karuho Shiina | 1.134.992 |
16 | Kimi ni Todoke #12 | Karuho Shiina | 1.083.258 |
17 | Naruto #53 | Masashi Kishimoto | 1.030.345 |
18 | Nodame Cantabile #24 | Tomoko Ninomiya | 968.112 |
19 | Hunter X Hunter #27 | Yoshihiro Togashi | 941.550 |
20 | Saint Young Men (Saint O-nii-san) #5 | Hikaru Nakamura | 895.784 |
21 | Neon Genesis Evangelion #12 | Yoshiyuki Sadamoto | 842.674 |
22 | Bleach #42 | Tite Kubo | 822.401 |
23 | Bleach #44 | Tite Kubo | 780.241 |
24 | Bleach #45 | Tite Kubo | 769.697 |
25 | Bleach #46 | Tite Kubo | 769.271 |
26 | Bleach #43 | Tite Kubo | 760.433 |
27 | Bleach #47 | Tite Kubo | 690.119 |
28 | Kuroshitsuji #8 | Yana Toboso | 664.200 |
29 | Kuroshitsuji #9 | Yana Toboso | 619.211 |
30 | Katekyo Hitman Reborn! #27 | Akira Amano | 604.235 |
31 | Katekyo Hitman Reborn! #28 | Akira Amano | 593.897 |
32 | Detective Conan #67 | Gosho Aoyama | 591.220 |
33 | Thermae Romae #1 | Mari Yamazaki | 585.862 |
34 | Katekyo Hitman Reborn! #29 | Akira Amano | 582.651 |
35 | D.Gray-man #19 | Katsura Hoshino | 577.093 |
36 | One Piece Green Secret Pieces | Eiichiro Oda | 574.888 |
37 | REAL #9 | Takehiko Inoue | 567.217 |
38 | Detective Conan #68 | Gosho Aoyama | 565.657 |
39 | Kuroshitsuji #10 | Yana Toboso | 555.472 |
40 | Yotsuba&! #9 | Kiyohiko Azuma | 548.732 |
41 | Fairy Tail #20 | Hiro Mashima | 547.010 |
42 | Vagabond #33 | Takehiko Inoue | 546.928 |
43 | Detective Conan #69 | Gosho Aoyama | 544.060 |
44 | Katekyo Hitman Reborn! #30 | Akira Amano | 543.878 |
45 | Ookiku Furikabutte #13 | Asa Higuchi | 541.703 |
46 | Ookiku Furikabutte #14 | Asa Higuchi | 539.136 |
47 | One Piece #55 | Eiichiro Oda | 536.154 |
48 | Vagabond #32 | Takehiko Inoue | 531.560 |
49 | D.Gray-man #20 | Katsura Hoshino | 528.924 |
50 | Fairy Tail #21 | Hiro Mashima | 528.271 |
.
È inutile girarci intorno, ciò che si nota immediatamente in questa classifica è lo strapotere di One Piece che non solo si prende le prime cinque posizioni ma domina soprattutto col suo spropositato numero di volumi venduti. In effetti non dovrebbe stupire più di tanto perché in questo anno ad ogni volume il manga di Oda macinava record su record (che in realtà poneva e spostava da solo) aumentando sempre più la tiratura fino ad arrivare ad oltre 3 milioni per l’ultimo uscito, il volume 60 che vediamo qui in classifica in quarta posizione con 2.492.183 volumi venduti in meno di un mese (2 milioni in soli 4 giorni). Un predominio impressionante che conferma e amplifica il successo già ottenuto l’anno scorso quando piazzò “solo” quattro volumi nelle prime posizioni prima di cedere un piccolo spiraglio ad un’altra serie (si trattava del ventunesimo volume di Nana). Credo sia efficace la sintesi operata da un eminente studioso ed intellettuale del mondo fumettistico “One Piece sodomizza naruto e compagnia bella” (sto parlando di lazzapeppers XD). E in effetti non c’è nulla da eccepire visto che solo alla sesta posizione vediamo comparire un’altra serie, Fullmetal Alchemist. Si tratta anche in questo caso di uno shonen, conclusosi da poco e che quindi potrebbe aver usufruito anche il traino che può dare la notizia della conclusione della serie, anche se sta di fatto che il manga di Hiromu Arakawa conferma il suo successo dell’anno passato e direi che se lo merita tutto.
Ancora nessuno stravolgimento visto che restano grossomodo stabili anche l’altro shonen di punta della Shueisha, ossia Naruto, e il josei più apprezzato nel panorama fumettistico giapponese, Nodame Cantabile, che ha piazzato i suoi due volumi conclusivi in Top Twenty e che vi ricordo è arrivato da poco anche in Italia grazie a Star Comics (ormai son due mesi che cerco inutilmente di reperire il primo volume -.-). Se vi eravate rassegnati ai soliti titoli eccovi però apparire una “quasi” novità: Kimi no Todoke. Già nel 2009 seguiva a ruota timidamente i grossi titoli, ma quest’anno si impone in modo prepotente sfondando ampiamente il muro del milione di copie realizzando dunque un bel balzo in avanti per cui forse questo shojo manga meriterebbe uno sguardo (edito in Italia dalla Planeta De Agostini e trasposto anche in anime per chi fosse interessato). Se questa novità non vi fosse bastata arriva quella ulteriore di Hunter x Hunter, grazie al fatto che il redivivo Togashi il gennaio scorso ha ripreso la serializzazione del suo manga e prima di andare nuovamente in letargo è riuscito a pubblicare almeno un volume.
Come potete intuire se tanti titoli salgono qualcuno dovrà pur aver lasciato la sua posizione e di fatti è Bleach ad aver avuto questa triste incombenza visto che il manga di Tite Kubo pur mantenendo livelli di vendita abbastanza elevati risultano comunque inferiori a quelli dell’anno scorso mentre anche per chi è rimasto stabile nel posizionamento ha visto comunque aumentare il numero delle copie vendute. Non seguo questo manga ma noto anche nel forum un certo calo di interesse, il film in uscita potrà forse aiutare? Qua dovete dirmi voi.
Intanto vediamo che nelle parti più basse delle classifica i nomi son grossomodo quelli: Detective Conan, D. Gray-man, Kuroshitsuji anche se sono da notare le presenze non tanto di Neon Genesis Evangelion che non credo abbia bisogno di presentazioni, nonostante la sua periodicità pari a quella del periodo di rivoluzione di Plutone, ma di alcuni titoli “particolari”: primo tra tutti Thermae Romae, un manga che ci riguarda da vicino sì ma che soprattutto ha vinto un po’ di premi come il prestigioso Tezuka Award e il Manga Taisho Award; fa poi piacere rivedere Takehiko Inoue che nonostante qualche piccolo problema di salute entra in classifica con Vagabond e Real, altro manga che ha un periodo di gestazione pari a quello degli elefanti; di Ookiku Furikabutte mi verrebbe da dire che non ce ne potrebbe fregare di meno ma a quanto pare si tratta di un manga sportivo apprezzato che ha collezionato un po’ di premi e ora inizia a anche a girare meglio con le vendite probabilmente grazie alla seconda stagione dell’anime.
Un piccolo accenno lo merita Yotsuba&! visto che si tratta di un’opera dello stesso mangaka del superbo Azumanga Daioh, un artista capace di mettere allegria anche solo attraverso i disegni e le espressioni dei personaggi; e sempre parlando di allegria non possiamo non citare Saint Young Men, il manga con protagonisti Gesù e Buddha che aumenta “miracolosamente” il numero di copie vendute (lo che questa era stupida :p). Menzione speciale la merita Fairy Tail che sta raccogliendo un bel po’ di successo probabilmente anche grazie all’anime: entra nella classifica dei volumi più venduti, laddove l’anno scorso ne era escluso, e non solo, oltre ad entrarvi addirittura con due volumi è da notare che vende anche molti arretrati se andiamo a guardare la classifica delle serie più vendute e non dei singoli volumi:
Posizione | Serie | Copie vendute |
1 | One Piece | 32.343.809 |
2 | Naruto | 7.409.068 |
3 | Kimi ni Todoke | 6.572.813 |
4 | Fairy Tail | 5.739.526 |
5 | Bleach | 5.204.193 |
6 | Fullmetal Alchemist | 5.165.052 |
7 | Gintama | 3.978.439 |
8 | Tutor Hitman Reborn! | 3.479.219 |
9 | Nurarihyon no mago | 3.269.379 |
10 | Nodame Cantabile | 3.246.355 |
Come potete notare, a fronte delle vendite comunque “modeste” dei singoli volumi rispetto ai big, riesce a superare (e non di poco) titoloni come Fullmetal Alchemist e Bleach. Che abbia forse sottovalutato questo manga? Non so, però con questa classifica il dominio di One Piece rispetto alle altre serie è ancora più incredibile. Grazie ai calcoli astronomici del nostro IORI_17, notoriamente appassionato di matematica, ci rendiamo conto che One Piece da solo vende più di Naruto, Kimi ni Todoke, Fairy Tail, Bleach e FullMetal Alchemist messi insieme, qualcosa che forse è un po’ troppo esagerato. Esiste davvero tutta questa differenza “qualitativa” tra One Piece e gli altri titoli? Io non sono proprio d’accordissimo, mi piacerebbe sentire la vostra.
Per gli altri titoli come prevedibile Bleach crolla di molto, Kimi no todoke invece completamente assente dalla Top Ten dell’anno scorso sale direttamente sul podio e mentre scende anche Gintama, con Naruto e Tutor Hitman Reborn abbastanza stabili, inizia a farsi strada Nurarihyon no mago, anche in questo caso forse grazie all’anime, scommettiamo che l’anno prossimo sarà l’anno di Bakuman e Beelzebub?
Staremo a vedere, ma per quest’anno credo sia tutto. Sperando di non avervi annoiato troppo, anzi di avervi fornito anche qualche suggerimento per la lettura sulla base delle preferenze dei nostri colleghi otaku dell’estremo oriente, ora mi piacerebbe anche sentire la vostra su queste classifiche e perché no, su eventuali assenti. Alla prossima.