TED di Seth MacFarlane ad ottobre al cinema

Per prima cosa voglio scusarmi se riporto la notizia solo ora, in realtà di questo  articolo ne era stata fatta una prima bozza 2 mesi fa ma, per fattori ambientali ( lo Tsunami chiamato Avengers), era stato messo nel dimenticatoio. Per fortuna sono andato a ricercare questo pezzo perché, fidatevi, la notizia vale ampiamente di essere  diffusa.

Quanti di voi apprezzano “Family guy” (i griffin), “America dad “o “The Cleveland Show”? Credo, e spero, che a rispondere “io” siate in molti (io sono tra questi); quindi vi chiedo sapete qual è il massimo comun divisore di queste serie? … Bravi la comicità… o meglio, la comicità dell’autore: Seth MacFarlane. Un tipo davvero geniale, stando ai suoi indici di ascolto; uno che, per forza di cose, ha generato l’interesse di molte produzioni, una su tutte la Universal Pictures che (più della Fox stessa, che trasmette le serie animate di MacFarlane) ha deciso di accettare una sfida niente male, cioè produrre il primo film (quindi non un lungometraggio animato) dell’autore dei griffin: “TED”.

La notizia ha fatto il giro del mondo in poco tempo ma, purtroppo, in Italia non ha avuto il risalto che avremmo sperato, infatti la cosa è passata un po’ in sordina lasciando traccia di se’ solo nelle testate online di nicchia o nei blog di settore. Tutto questo è un peccato perché, stando a quanto si evince dal trailer, la comicità irriverente di MacFarlane sembra essere stata ben trasposta cinematograficamente.

Ah, già… non vi ho detto ancora niente del film; be’, che dire: il film parla della vita di tutti i giorni di John Bennett (Mark Wahlberg) e del suo fortunato incontro con il suo amore a prima vista Lori (Mila Kunis).Una cosa piuttosto banale, direte voi; certo avreste ragione… se non fosse che John, da ragazzino, ha visto esaudirsi il suo più grande desiderio: “far sì che il suo amico Ted, l’orso di peluche che aveva sempre con se’, prendesse vita”. Tutto questo, penserete, deve essere davvero “cool” e, effettivamente, lo è stato, almeno prima di Lori; prima, cioè, che John iniziasse a “provare” a comportarsi come un adulto. Il motivo fondamentale di questo problema non è tanto il fatto che Ted sia vivo, quanto, più che altro, il fatto che Ted è uno di quegli amici  che pensa solo a divertirsi, a dire e fare cavolate e cose “non politically – correct”; in pratica Ted è completamente fuori di testa.

Visionando il trailer (quello restricted – cioè quello censurato – e quello standard) l’unica cosa che ho pensato è: “wow, voglio andare a vederlo assolutamente”; successivamente mi sono sorti un paio di dubbi (condivisi dal buon Leunam) sulla qualità della trasposizione e, soprattutto, del doppiaggio italiano; ma poi sono giunto alla conclusione che, se il passaggio della comicità di MacFarlane dal 2d al 3d (inteso come realtà) non subirà grosse perdite, allora ci troveremo, di sicuro, davanti ad un’ora e mezza di risate.

Ragazzi, per ragioni di bon-ton eviterò di illustrarvi le scene più divertenti che potrete vedere nel trailer restricted, ma vi assicuro che anche quello normale ha i suoi momenti esilaranti. Non vi resta quindi che guardare il trailer e iniziare a farvi venire l’acquolina in bocca. Negli Usa il film vedrà la luce a fine giugno, mentre qui da noi uscirà solo ad ottobre (l’uscita è stata posticipata in confronto a quella iniziale prevista per l’8 agosto). Per qualsiasi informazione e per vedere i vari trailer c’è sempre il sito del film.

[youtube NqGBklwzZm4]

Sono curioso di sapere cosa ne pensate. (p.s. vi consiglio di cercare i trailer in lingua… li trovate anche sul sito di TED)

[ Fonte | Ted is real ]