Vista moltissime volte nel Manga, la “Kuchiyose no Jutsu” è una delle tecniche più semplici e diffuse di tutto il mondo narutiano. Tramite essa è possibile convocare degli esseri con cui si è stipulato un contratto di sangue ed allearsi con loro per fronteggiare l’emergenza del momento.
Ci sono però alcuni misteri da svelare ed alcuni collegamenti possibili con altre tecniche.
Innanzitutto, da dove provengono le creature evocate? Conosciamo per ora solo due luoghi peculiari di una specie animale, sono il Monte Myoboku dei Rospi e la Caverna Ryuchi dei Serpenti, presumibilmente la Foresta Shikkotsu è il regno delle Lumache (in quanto viene accostata ai precedenti da Kabuto). Tutti gli altri animali, hanno dei luoghi peculiari in cui vivono quando non interagiscono coi ninja? Credo sia ipotizzabile che ognuno abbia il proprio Habitat e che esso sia un luogo separato dalle terre ninja e molto difficile da raggiungere (alla sua prima apparizione Gamabunta dice “è da molto tempo che non respiro l’aria di questo mondo”), o per lo meno qualcuno più di un’altro. Anche la parte relativa al controllo dell’evocazione è abbastanza oscura: essa obbedisce totalmente all’evocatore? Oppure gli è fedele solo volontariamente? Anche in questo caso, pur non avendo delle vere e proprie prove, ci sono degli indizi che mi spingono verso la seconda opzione: Manda ad esempio sembrava tutto fuorchè un animaletto da compagnia (chiese 100 tributi di sangue per comprare la sua collaborazione, e Kabuto disse che se avesse in quale stato era Orochimaru lo avrebbe divorato): parallelamente a questi dubbi, ne sorgono altri, ovvero come si fa a sciogliere la tecnica? Solo l’evocatore può spezzare il richiamo, o l’animale può andarsene quando vuole? Sembrerebbe che in molte occasioni l’evocazione decida liberamente di sparire (lo fa Gamabunta con Naruto, Gamaken con Jiraya, e molti altri) ma altre volte l’evocatore spezza la tecnica di propria mano (penso a Tayuya che manda via i suoi Doki che erano caduti sotto il controllo dell’ombra di Shikamaru). Voi cosa ne pensate?
Infine vorrei segnalare una similitudine con una delle tecniche più potenti ed interessanti del manga, ovvero la “Hiraishin no Jutsu” di Minato: questa tecnica è, se vogliamo, una sorta di “auto-richiamo inverso”, in quanto l’utilizzatore usa un sigillo come traccia per richiamarsi in un altro luogo. Potrebbe quindi essere una versione modificata della Kuchiyose no Jutsu?
Riassumo ora in questo articolo le prime e se vogliamo più famose “Specie”, ovvero Serpenti, Rospi, Lumache, Cani e Scimmie. Il prossimo articolo verterà su tutte le altre (per problemi di spazio non li ho potuti riunire, e non vorrei saltare particolari interessanti pur di farli stare entrambi).
Serpenti: come abbiamo detto, abitano un luogo particolare e quasi introvabile, custodito dal grande Serpente Eremita. Abbiamo visto alcune evocazioni di questa categoria: il Serpente a tre teste, Manda, Manda Secondo, altri serpentoni vari e serpenti più piccoli, talvolta usati nel combattimento corpo a corpo. A tal proposito mi sono sempre chiesto, la “Tecnica dell’ombra delle serpi” come funziona? C’entra in qualche modo il richiamo? Vediamo dei serpenti uscire dalla manica dell’utilizzatore, in qualche modo potrebbe usare dei sigilli sul braccio per effettuare l’evocazione senza preavviso e senza che l’avversario possa vedere arrivare l’attacco. Inoltre, la “Tecnica dell’Idra” di Orochimaru è semplicemente una trasformazione, oppure una sorta di evocazione? Sembrerebbe essere una manifestazione stessa del potere di Orochimaru, forse dal funzionamento simile al “Demone” di Zabuza Momochi (che però sembra essere costituito solo da chakra. Infine un osservazione su Kabuto ed il suo serpentello bianco: esso sembra essere fuso col corpo del ninja occhialuto (fusione in questo caso letterale a differenza di Mà e Pà con Jiraya) probabilmente grazie ai poteri di Sakon impiantati nel suo corpo, ma questo serpente sembra essere diverso dai soliti che spuntano da Orochimaru, infati esso comunica col suo padrone, usa le sue abilità sensoriali e forse gli accumula energia naturale. Potrebbe essere il Mà/Pà della situazione?
Rospi: conosciamo moltissime creature di questa specie, da Gamakichi e Gamatastu, a Gerotora, Gamahiro, Gamaken, Gamabunta, Shima, Fukasaku, Iwagama (di cui vediamo solo lo stomaco) ed infine Gamahyotan tramite cui Jiraya utiliza la “Barriera: prigione della rana zucca”. Conosciamo benissimo le loro stravaganti abilità ed il loro inaccessibile regno, la montagna errante “Myoboku”.
Scimmie: l’unica evocazione nota è Enma. Egli è il signore delle scimmie, oltre ad essere un maestro di taijutsu, è in grado di trasformarsi in un bastone di ferro durissimo (combinando forse la “tecnica della trasformazione” e un’abilità elementale?) e di estrarre da esso parti del suo corpo. Recentemente però abbiamo scoperto che Son Goku, il Tetracoda, definisce sè stesso come “Re dei Primati”, è possibile che esista un regno di queste creature, e che un tempo esso fosse presieduto dallo Yonbi? Alla sua prima cattura (durante le grandi guerre per il potere), Enma potrebbe aver preso il suo posto? Sappiamo comunque che è possibile avocare un Biju, vediamo Tobi farlo in passato e Madara provarci ora, quindi possiamo supporre che sia possibile anche per gli altri?
Lumache: solo Katsuyu è nota tra le evocazioni di questo tipo. Le sue capacità sono: curare gli organismi viventi toccandoli trasmettendo la propria energia, dividersi in centinaia di cloni più piccoli, sputare un acido vischioso e corrosivo. Abbiamo però visto un’altra enorme lumaca, ed essa è Saiken, il Rokubi. Potrebbe essere stata lei un tempo la signora delle Lumache? Questo potrebbe essere avvenuto prima che fosse catturata e sigillata in un portatore, come detto poco fa.
Cani: come evocazione sono stati utilizzati da Kakashi, sono inoltre compagni fedeli del clan Inuzika nonchè abitanti di Konoha. Le loro abilità comprendono un olfatto incredibilmente sviluppato e, nel caso dei “Ninken” di Kakashi, la capacità di muoversi sottoterra. Una domanda però sorge spontanea: da dove provengono quelli di Kakashi? E’ probabile che essi, nonostante siano intelligenti e non semplicemente addomesticati, vivano in simbiosi con civili e ninja nei villaggi. Sarebbe comunque possibile che anch’essi vivano in un regno proprio, forse una pianura o una prateria particolari.