Viz MEDIA ha comunicato come The Promised Neverland, ovvero il manga che ha raccolto il maggior successo nel corso dell’anno passato, sbarcherà anche negli Usa. Una notizia molto importante per quello che è stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno nell’universo dei manga nel 2016. Un manga fantascientifico, ma anche un misto tra thriller e horror psicologico, che è diventato seriale sulle pagine della rivista Weekly Shonen Jump.
USA
Hulk registrato nella Terrorist Watch List
Che il Nuovo Continente fosse ormai un paese allo sbando, incapace di gestire politicamente numerosi fronti e applicando la regola del far west “Prima sparo, poi domando” in qualsiasi linea di comunicazione con gli altri paesi, io l’avevo recepito ormai da anni.
Ma che un attore, per delle dichiarazioni, venisse incluso nella lista dei “Sorvegliati Speciali” per conto dell’unità Anti-Terrorismo USA…questa mi mancava! Fortuna che l’America riserva sempre di queste sorprese!
L’attore Mark Ruffalo, come potete intuire dalle prime parole di questo articolo è diventato un Sorvegliato speciale per il governo americano, in seguito a dichiarazioni fatte in un docu-film.
Florida, protesta contro i manga nella biblioteca
Le mamme americane non smettono mai di stupirci con le loro invettive contro manga ed anime. Con un atteggiamento bigotto e puritano che rasenta il delirio, c’è chi attacca i fumetti giapponesi accusandoli per i loro contenuti e le immagini in esse rappresentati.
A far parlare di sé in questo caso è Margaret Barbaree, di Crestview in Florida, che ha scagliato la sua protesta contro in manga a disposizione dei frequentatori della biblioteca pubblica. La signora Barbaree a quanto pare si è vista costretta ad affidare il figlio teenager alle cure di un terapista dopo la lettura di un manga preso proprio nella biblioteca.
Death Note: ennesima sospensione scolastica e nel New Mexico si vota per il divieto
La notizia risale alla settimana scorsa. In Pennsylvania uno studente di 14 anni è stato sospeso dalla scuola media del distretto di Avonworth dopo il ritrovamento di una lista di nomi in stile “Death Note” sul sedile dello scuolabus. A quanto pare il foglio riportava nell’angolo in alto a destra la scritta “Death Note” e la lista in esso contenuta riportava i nomi di parecchi compagni di scuola del ragazzo e del giovane cantante canadese Justine Bieber.
In realtà negli Stati Uniti questo tipo di notizia non è nuova. Come ricorderete su Komixjam la nostra My Funny Valentine ci aveva già parlato di questo fenomeno (Link all’articolo), che conta fino ad ora almeno sei casi di provvedimenti disciplinari nei confronti di studenti trovati in possesso di questo tipo di liste.
Evangelion 1.0 Visibile Gratis!
Se fosse un articolo di spamming, il titolo sarebbe dei migliori.
Invece no.
Quest’articolo parla di un’iniziativa reale e palpabile, solo che se non appartenete alla bandiera a stelle e striscie e non vivete dalle parti di Washington D.C. o l’università del North Texas, questa iniziativa è completamente inutile ma si sa che l’informazione rende liberi, e sapere che i nostri cugini americani sono arrivati a questo livello di iniziative, è sicuramente un buon passo anche per noi.
Editoriale #1: Corea, Giappone ed USA. Sarà guerra?
E’ da molto tempo che avevo in programma di iniziare una rubrica settimanale che spaziasse dal mondo fumettistico al mondo “reale” cercando riflessioni ed approfondendo alcuni temi che, normalmente, non vengono trattati.
Voglio iniziare oggi proprio per commentare i recenti avvenimenti tra Corea del Nord, Giappone, Stati Uniti e, naturalmente, il resto del mondo. Per i meno informati: dovete sapere che tutto è iniziato verso febbraio/marzo 2009 quando la corea del nord ha annunciato di voler mettere in orbita un satellite per servizi di intelligence sorvolando il giappone e facendolo cadere a circa 150km dalla costa. Il pericolo temuto era invece che fosse il test per il Taepodong-2, missile intercontinentale potenzialmente capace di montare e trasportare una testata nucleare fino all’Alaska e alle Hawaii.