Sarà il numero 16 della rivista Shonen Sunday a dare l’annuncio ufficiale, ma ormai è già certo. Il manga Karakuri Circus diventerà un anime e verrà trasmesso in tv. Questa è l’indiscrezione che è stata lanciata da Moetron News e sicuramente tutti gli appassionati del mangaka Kazuhiro Fujita ne saranno ben felici.
Shonen Sunday
Magi: Sinbad no Bōken – il video del secondo OAV
Lunedì di questa settimana, il sito web Web Sunday di proprietà della Shogakukan ha cominciato a diffondere in streaming un video promozionale della durata di
Lupin III vs. Detective Conan The Movie: il trailer
Venerdì di questa settimana il sito web Cinema Today ha cominciato a diffondere in streaming la versione integrale del trailer del lungometraggio di Lupin III
Area D: nuovo manga per il disegnatore di Defense Devil
Sulle pagine del numero 15 della rivista Shonen Sunday , di Shogakukan, è comparso l’avviso in cui il disegnatore di Defense Devil, Kyung-Il Yang, collaborerà
Detective Conan, il sedicesimo lungometraggio
Sul cinquantaduesimo numero di quest’anno della rivista di una delle riviste punta della casa editrice Shogakukan, il settimanale Shonen Sunday, è stato dato l’annuncio, giovedì,
The World God Only Knows: nuovo OVA in arrivo
Sulla più recente pubblicazione (la numero 29) della rivista settimanale Shonen Sunday è stato annunciato che il 14esimo volume del manga “The World God Only
I Pokémon cambiano casa
È stato annunciato alla fiera invernale 2011 della Jisedai World Hobby un nuovo manga basato sulla serie di successo Pokémon. Il primo episodio sarà pubblicato a marzo sul settimanale Shonen Sunday della Shogakukan (casa editrice membro insieme alla Sh?eisha e alla Hakusensha del gruppo Hitotsubashi, uno dei più grandi gruppi editoriali giapponesi).
La storia dei Pokèmon comincia nel 1996 col lancio sul mercato nipponico dei primi due videogiochi dedicati a quello che sarebbe diventato un vero e proprio fenomeno di mercato, Pocket Monsters Aka e Pocket Monsters Midori, rispettivamente, in Italia, Pokémon Rosso e Pokémon Blu. A questi avrebbero fatto seguito nel corso di una decina d’anni molti altri titoli e remake, basati più o meno sullo stesso format, fino ai recentissimi Pokémon Versione Nera e Pokémon Versione Bianca, usciti in Giappone nel settembre 2010 e pronti a sbarcare sul mercato statunitense il 6 marzo di quest’anno.
Project Arms in onda su Hiro
Chi non ha ancora acquistato la tessera del digitale terrestre perchè ritiene di non avere validi motivi per farlo forse con questa news cambierà idea. Infatti è stata confermata la messa in onda sul canale a pagamento della serie Project Arms, messa in onda che inizierà il 24 agosto a mezzanotte. Si potrebbero spendere fiumi di parole sulla scelta dell’orario, ma stavolta non so perchè, ma mi sento di spezzare una lancia in favore di Hiro. Si, ok, è un canale a pagamento, però è anche vero che il target di questo canale si mantiene sempre sulla fascia dei bambini/adolescenti, quindi mandare in onda un anime come questo a mezzanotte ha un senso. Del resto, anche italia 1 ai suoi tempi fece la stessa cosa con berserk. Meglio mandarli a mezzanotte che censurarli, questo è indubbio.
Insomma, questo Project Arms è un anime realizzato tra il 2001 e il 2002, composto di 52 episodi. L’anime è tratto dal manga originale di Kyoichi Nanatsuki “Arms”, pubblicato su shonen sunday tra il 1997 e 2002.
Non conosco questo Arms dettagliatamente, ho avuto occasione di vedere solo i primi due episodi in vhs tanto ma tanto tempo fa, però dando un’occhiata alla trama sembra abbastanza interessante:
My sweet sunday, by Rumiko Takahashi e Mitsuru Adachi
17 Marzo di 50 anni fa, una data storica, il giorno in cui la mitica rivista Shonen Sunday di Shogakukan nasceva!
In occasione del 50° anniversario di questa celebre rivista che ospita settimanalmente capitoli di autori del calibro di Rumiko Takahashi, Gosho Aoyama e Mitsuru Adachi, quale modo migliore per festeggiare se non pubblicare l’annunciato manga a quattro mani di Rumiko Takahashi (Lamù, Ranma ½, InuYasha) e Mitsuru Adachi (Touch, H2, Cross Game). Questo manga one-shot di 29 pagine, intitolato My Sweet Sunday, è stato scritto e disegnato in collaborazione dai due autori come regalo per questo anniversario, ed è stato pubblicato sul numero 16 della rivista disponibile dal 18 Marzo, numero nel quale è stata resa pubblica la data in cui inzierà la pubblicazione della nuova opera della Takahashi ovvero 22 Aprile. Giusto il mese scorso era stata annunciata anche la nuova serie di Adachi, che prenderà il via il 12 Maggio, insomma, un compleanno davvero ricco per Shonen Sunday!
Detective Conan contro Lupin III
Se vi chiedessi di scegliere tra il galante Lupin e il criptico Detective Conan quale sarebbe la vostra scelta? Personalmente non ho dubbi ma se dovessimo mettere a confronto le loro effettive capacità sarebbe tutt’ altra storia.
Ebbene sarà questo lo scontro epico che il Weekly Shonen Sunday annuncerà questo mercoledì ( a tal proposito abbiamo un’immagine rubata alla Shogakukan a fine articolo ) . Si tratta di uno Special tv che per la primissima volta mostrerà il ladro gentiluomo Arsenio Lupin, alle prese con uno dei detective più popolare dei manga.
Per ora si sa molto poco, Lupin e presumibilmente i suoi amici, daranno la caccia ad un affascinante e misterioso tesoro ma a mettergli i bastoni fra le ruote stavolta sarà il piccolo investigatore che sicuramente riuscirà ad ottenere qualcosa in più rispetto al suo “collega” l’investigatore Zenigata.
Tar? As?, il Premier otaku
L’immagine che ho deciso di associare al primo ministro giapponese è eloquente, certo non gli augurerei mai di essere ucciso da un ninja assassino che si fa uscire in modo disgustoso spade dalla bocca :pinch: tuttavia è significativa perché ci mostra un aspetto molto genuino di un uomo, non uno qualunque, quello che attualmente sta amministrando il paese nipponico.
Si era già parlato della sua passione verso i manga, il suo rincrescimento per non poter seguire serenamente, come vorrebbe, tutte le uscite settimanali e mensili come Shonen Jump anche se ha confermato di essersi dedicato ultimamente agli ultimi numeri di Shonen Sunday della Shogakukan e Shonen Magazine della Kodansha.
Lost+Brain: il nuovo Death Note?
Eccolo il nuovo Death Note: si chiama Lost+Brain ed è creato da Akira Ootani.
In Giappone è ormai successo per questo nuovo manga che è rapidamente passato dalla Shonen Sunday alla Shonen Jump e sta conquistando sopratutto i lettori di Death Note.
Lost+Brain ha come protagonista una ragazzo minorenne che odia il mondo che gli sta intorno. Un giorno, però, ottiene il potere di controllare gli altri e modellare il mondo secondo le sue volontà… No niente quaderno, ottiene il potere dell’ipnosi.
Il successo di questo manga è stato accompagnato da molte critiche: la storia, almeno inizialmente, è TROPPO simile a Death Note. Semplice spunto oppure qualcos’altro?