Novità editoriali da GOEN e Flashbook

 Mentre ciampax vi parla allegramente delle novità in fumetteria più succulente offerte dalle maggiori case editrici, io da buon scassamaroni vi vado a proporre qualche novità che invece ci portano case editrici forse meno quotate ma non per questo da snobbare, in particolar modo Flashbook e GOEN.

Partiamo dalla neonata etichetta di Paolo Gattone, che ha tra l’altro nel proprio curriculum una collaborazione proprio con Flashbook, e che avevamo lasciato con la presentazione dei primi due titoli: Sakura Mail e Lady!!, il manga dell’anime Milly un giorno dopo l’altro, in uscita a febbraio. Le novità in arrivo riguardano due autrici che già erano state segnalate tramite il famoso bersaglio virtuale che raccoglie tutti colpi che la casa editrice ha in serbo per noi e stavolta è il turno di Yu Minamoto e Yumiko Igarashi. Della prima mangaka viene pubblicata quella che è certamente la sua opera più importante Asu no Yoichi! ed inaugura allo stesso tempo anche il filone shonen di casa GOEN. Il manga, che nell’adattamento italiano avrà il titolo di Yoichi, professione Samurai!, è serializzato sulla rivista Monthly Sh?nen Champion della Akita Shoten a partire dal 2006 e conta all’attivo 14 volumi destinati ad aumentare visto che l’opera è ancora in corso.

Si concludono Blazer Drive, Ninja Girls ed altri ancora

 In Giappone deve essere periodo di conclusioni visto che negli ultimi giorni si sono succedute una dopo l’altra voci sulla fine di alcuni titoli, molti dei quali pubblicati anche in Italia e che quindi ci interessano da vicino. Il primo della lista è Blazer Drive di Seishi Kishimoto, fratello gemello del più famoso Masashi, autore di Naruto, e a sua volta già creatore di 666 Satan. La serializzazione del manga si è da poco conclusa sulle pagine della rivista Shonen Rival mentre il nono e ultimo volume della serie sarà disponibile in Giappone a partire dal 4 marzo. Ricordo che Blazer Drive serializzato a partire dal 2008 in Giappone è arrivato anche in Italia grazie a Gp Publishing che ha già pubblicato sei dei nove volumi che andranno a comporre l’opera. Speriamo che almeno in questo caso Seishi abbia offerto ai suoi lettori un finale degno e non affrettato come avvenuto per la precedente opera 666 Satan.

Categorie Senza categoria

GOEN, la nuova casa editrice e i primi titoli

 Non so se anche voi avete il brutto vizio di valutare l’opportunità di iniziare una nuova serie tenendo conto, fra le altre cose come prezzo, numero di volumi ecc., anche (e spesso soprattutto) di quale sia la casa editrice che ne detiene i diritti. Ad esempio nel tempo ho imparato ad apprezzare la qualità della J-Pop, il servizio arretrati della Star Comics, a diffidare profondamente della Planeta DeAgostini e così via. Negli ultimi anni poi a queste tradizionali certezze si sono affiancate due nuove grosse realtà editoriali: Gp Publishing e Ronin Manga. A quanto pare dunque, a fronte di una continua e lamentosa litania che invoca a ripetizione crisi economica, crisi dell’editoria, crisi del cartaceo e così via, i soggetti che invece investono in questo settore continuano ad aumentare e riescono anche a sopravvivere. Una constatazione che di certo avranno fatto anche quelli di GOEN, nuova casa editrice che pian pianino si sta inserendo sul mercato annunciando poco alla volta gli autori coinvolti e stringendo collaborazioni importanti sia in Italia (con Ronin Manga) che a livello internazionale (con Kazé).

Categorie Senza categoria