Con l’ultimo capitolo scopriamo nuove informazioni riguardo la strage Uchiha, vediamo quindi di fare il punto e capire cosa manca all’appello e quali conti non tornano.
Il Colpo di Stato, il Golpe armato del Clan Uchiha, è stato organizzato per rovesciare il consiglio di Konoha ed eliminare lo stato di “Apartheid” (o Segregazione/Ghettizzazione) in cui si trovava il clan dell’occhio dalle Tomoe.
Apparentemente Itachi era il solo infiltrato della foglia essendo un Anbu al servizio dell’Hokage, sappiamo però che anche Shisui era in qualche modo legato ai vertici della Foglia: dice infatti di aver provato ad usare Kotoamatsukami per modificare lo status ed allentare le tensioni durante i preparativi per il colpo di stato. Siamo di fronte alla prima domanda: su chi ha tentato di usare l’illusione? Perchè ha fallito?
Quelli su cui poteva esercitare efficacemente il suo potere probabilmente sono i seguenti: Danzo, Koharu, Homura o il Daimyo del Paese del Fuoco (Hiruzen era pacifista d’indole, non ci sarebbe stato bisogno di influenzarlo). In quell’occasione si fece sottrarre l’occhio destro proprio da Danzou, quindi il cerchio si restringe: probabilmente ha cercato di plasmare quest’ultimo (che forse si aspettava questa mossa), oppure ha provato ad agire su uno degli altri ma Danzo è intervenuto preventivamente a difesa del suo piano.
Ci sarebbe un’altra, suggestiva ipotesi: Shisui ha cercato di influenzare i vertici Uchiha e non il consiglio. Dice infatti di aver cercato di fermare i Golpisti, non parla dei vertici del villaggio: penso infatti che Danzou abbia fomentato il Golpe in prima persona per prendere due piccioni con una fava e che si trovasse con loro quando Shisui tentò di fermarli. A mio parere i suoi piani furono questi: acquisire il titolo di Hokage minando le incertezze di Hiruzen e facendo sfoggio delle proprie garanzie di sicurezza grazie al suo braccio armato, la Radice; eliminare la minaccia Uchiha, minaccia più per lui che per il villaggio, in quanto è abbastanza probabile che due eserciti nello stesso villaggio entrerano spesso in conflitto.
Qui potrebbe entrare in gioco anche il Madara Mascherato: penso che Danzo potrebbe aver organizzato il Colpo usando come tramite proprio lui. Si spiegherebbe anche cosa ci faceva il leggendario Uchiha (sempre che sia lui) proprio lì, proprio in quel periodo.
Inoltre, a proposito degli occhi di Shisui, ho un dubbio: Kotoamatsukami non era solo nell’occhio sinistro, ma in entrambi? Io credo che la convinzione che il singolo potere abbia sede solo in uno dei due occhi sia sbagliata. Penso che sia un errore di interpretaione o di traduzione e che i poteri appartengano in generale all’utilizzatore e non ai singoli occhi (a questo punto, Kakashi potrebbe anche sviluppare un altra tecnica oltre il Kamui).
Continuiamo con la storia: Shisui fallisce, il suo occhio viene strappato da Danzo e lui riesce a fuggire (magari con la sua famigerata Shunshin o “Dislocazione“). Per evitare ulteriori macchinazioni e per non cedere i propri poteri ad altri, decide di donare il proprio occhio ad Itachi e di suicidarsi gettandosi nel fiume. Sorge quindi un altro dubbio: se Itachi non uccide Shisui, allora come ottiene lo Sharingan Caleidoscopico? E Shisui stesso come lo ha ottenuto?
Come abbiamo visto sia per Sasuke che per Kakashi, è sufficiente un forte shock per risvegliare il Mangekyou: Itachi ha visto il suo migliore amico strapparsi un occhio per suicidarsi subito dopo, è stato coinvolto come protagonista in uno sterminio preventivo del proprio clan, ha dovuto pianificare l’uccisione di donne e bambini, sono dei traumi molto forti per Itachi e le sue lacrime ed il suo tormento lo dimostrano ampiamente. Sappiamo inoltre che Shisui scrisse una lettera: beh, ora possiamo dire quasi con certezza che fu proprio lui a scriverla; il clan però, non dubitando di lui ed avendo invece il sospetto che Itachi fosse estraneo alla loro causa (come infatti era), prese di mira proprio Itachi additandolo come responsabile della sua morte ed Itachi finse ambiguità, probabilmente per mascherare la sottotrama con Danzou e non far trapelare informazioni del piano id sterminio.
Prima della fatidica notte però Itachi ha stretto alleanza con un Uchiha che si è identificato come Madara. Chi è in realtà quel personaggio? E’ davvero Madara, Tobi, oppure qualcun altro?
Le ipotesi potrebbero essere molte, più o meno probabili, dalle più fantasiose a quelle più scontate.
Probabilmente quello è semplicemente il vero Madara, sopravvissuto allo scontro con Hashirama: potrebbe portare la maschera per vergogna, oppure per coprire il proprio volto invecchiato, un comportmento simile sarebbe consono ad un tipo oroglioso come lui. Restano però dei grossi dubbi: perché la maschera ha un solo foro? Perché quella stessa maschera sarà in seguito indossata da un personaggio “differente”, identificabile come Tobi? (ovviamente, se non sono la stessa persona)
Se invece fosse Tobi, non si spiegherebbero i capelli differenti: non ha senso dire che potrebbe semplicemente averli tagliati, in un manga l’identificazione dev’essere immediata e io credo che se Kishimoto ha raffigurato quel personaggio con dei capelli (sono buona parte dell’iconografia in un manga) così diversi da Tobi a simili a quelli di Madara un motivo dev’esserci, ma non deve obbligatoriamente essere che egli sia qualcun altro (inoltre, nonostante Itachi abbia solo 12 anni, la statura di quel personaggio sembrerebbe comunque piuttosto elevata mentre Tobi ha un’altezza media).
L’attuale Tobi potrebbe anche essere una parte di quel Madara, un suo surrogato, quindi in realtà non ci sarebbe nessun Tobi ma solo due Madara. Ci sono davvero infinite possibilità, fare ipotesi ora su chi fosse e cosa facesse è come fare il tiro a segno con gli occhi bendati (il divertimento sta proprio in questo, no?).
Una volta compiuto l’eccidio, Itachi fuggì e si fece arruolare tra le fila di Alba, probabilmente è stato fatto entrare proprio dall’uomo mascherato. Entrò nell’organizzazione per controllarla dall’interno e continuare a proteggere la Foglia e suo fratello. Il resto lo abbiamo vissuto in prima persona senza bisogno di altri flashback.
Avrei un ultimissima perplessità riguardo lo sterminio: era davvero necessario uccidere tutti? Donne e bambini non potevano essere risparmiati? O ancora c’è qualcosa che non sappiamo? Uccidere dei ragazzini innocenti ed impotenti è un’azione troppo spietata perchè l’abbia potuta compiere Itachi, a questo punto credo che l’uomo mascherato abbia fatto soprattutto il lavoro sporco. Probabilmente sono stati uccisi anche loro per fermare per sempre eventuali insurrezioni: i bambini sarebbero cresciuti con rancore verso il villaggio, una volta adulti il problema si sarebbe riproposto e la storia (anche la biologia?) ci insegna che debellato un pericolo, se non lo si sconfigge in modo definitivo, esso ritorna potenziato.
Avrei in realtà in mente un’ipotesi quasi impossibile, ma che personalmente apprezzerei molto: Itachi che prima della strage “evacua” i bambini in un altro villaggio ipnotizzandoli; ora essi sarebbero inconsapevoli del proprio clan e della sua storia e saranno la base di partenza da cui Sasuke rifonderà la famiglia Uchiha (che poi è il suo sogno pari a quello di Naruto di diventare Hokage). La puntualizzazione di Danzo mi ha insinuato questo piccolo dubbio, sembra ci tenga a specificare che anche i più piccoli debbano essere uccisi, come se avesse il timore che Itachi non lo farà: inoltre, nelle immagini dello sterminio, non vediamo nemmeno un bambino. Tra le condizioni poste da Itachi all’uomo mascherato, potrebbe esserci anche quella di non uccidere i fanciulli del Clan?