Star Wars: L’Ascesa di Skywalker diventa un fumetto

Nell’attesa che il nuovo romanzo sequel di Star Wars sveli gli eventi successivi a Episodio IX: L’Ascesa di Skywalker, la Marvel Comics ha pubblicato un adattamento a fumetti del controverso film di J.J. Abrams. Questa serie non solo ripercorre la trama cinematografica ma, in modo sorprendente, rivela nuovi incredibili retroscena e approfondimenti, in particolare per quanto riguarda i Fantasmi della Forza.

Star Wars: L’Ascesa di Skywalker

Arriva il fumetto di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker

Come molti ricorderanno, il culmine de L’Ascesa di Skywalker vede Rey sconfiggere l’Imperatore Palpatine attingendo alla Forza di tutti i Jedi che l’hanno preceduta. Nel film, questa scena è accompagnata da un coro di voci iconiche – da Obi-Wan Kenobi a Yoda, da Anakin Skywalker a Luke Skywalker – che offrono il loro supporto spirituale a Rey.

Tuttavia, nonostante le voci familiari, l’esperienza cinematografica mancava di camei visivi di questi leggendari Jedi. Era stato confermato che la Lucasfilm aveva inizialmente preso in considerazione l’idea di includere gli attori del passato, ma alla fine la decisione fu quella di lasciare queste apparizioni al solo suono. È qui che l’adattamento Marvel Comics entra in gioco, colmando quella lacuna visiva e ripristinando ciò che molti fan avrebbero voluto vedere già nel 2019.

L’ultimo numero di questo adattamento, appena uscito nelle fumetterie americane, ha reintegrato tutti i personaggi che si sperava potessero apparire sullo schermo. Nel momento cruciale della battaglia finale contro Palpatine, Rey non è sola: viene letteralmente affiancata da un plotone di Jedi Fantasmi della Forza, le cui forme eteree si manifestano per combattere al suo fianco.

Le immagini svelate nel fumetto mostrano chiaramente le manifestazioni corporee di alcuni dei più amati e potenti Jedi della saga. Tra questi spiccano figure monumentali come Anakin Skywalker (nella sua forma redenta di Fantasma della Forza), l’austero Obi-Wan Kenobi, il saggio e potente Qui-Gon Jinn, il formidabile Mace Windu e il leggendario Maestro Yoda.

Ma non sono gli unici: il fumetto include anche altri Fantasmi della Forza meno attesi, aggiungendo ulteriore profondità e continuità alla vasta lore di Star Wars. Questa rappresentazione visiva non solo soddisfa un desiderio a lungo covato dai fan, ma amplifica anche l’impatto emotivo e narrativo del sacrificio di Rey, sottolineando la sua connessione indissolubile con l’intera tradizione Jedi.