
Durante il PlayStation Meeting tenutosi a New York alle 00:00 del 21 febbraio (che potete rivedere interamente a questo link) Sony ha finalmente svelato quale sarà il futuro dell’intrattenimento videoludico: la PlayStation 4. Questa nuova home console arriva in perfetto “orario” rispetto ai precedenti sistemi Sony: nel 1994 fece il suo ingresso sul mercato la prima PlayStation, e la sua fu un’entrata col botto. Nonostante si dovette scontrare con le console di Sega e Nintendo, già largamente affermate sul mercato, si impose tra gli appassionati grazie a delle prestazioni tecniche elevate ed un parco giochi molto vasto (chi non si ricorda delle emozioni provate giocando Metal Gear Solid, Gran Turismo, Crash Bandicot, Silent Hill, Winning Eleven, Abe’s Oddworld, Spyro, Soul Reaver, Tomb Raider, Final Fantasy e chi più ne ha più ne metta). Questa era l’era della grafica 3D, rivoluzione incredibile per chi prima d’allora aveva giocato su SNES o Mega Drive.
Nel 2000 arrivò la PlayStation 2, tecnicamente aveva qualcosa in meno rispetto alle concorrenti di Nintendo e Microsoft (rispettivamente Game Cube e Xbox) ma grazie al successo ottenuto nella generazione precedente ed al continuo supporto delle software house che creavano tantissimi giochi di qualità divenne una delle console più vendute della storia e che più è rimasta nel cuore degli appassionati. Questa è stata la generazione che ha visto nascere God of War, Ratchet & Clank, Jak & Daxter, Ico, Shadow of the Colossus, Killzone, Devil May Cry, GTA, Kingdom Hearts e tanti altri. L’obiettivo di PS2 era offrire un sistema in grado di fare ciò che aveva già fatto la sua precedente, ma meglio. Tutto ciò a cui servivano queste console era giocare divertendosi, e superarono questo test a pieni voti.

Nel 2006 fu dismessa la produzione della PlayStation ma al suo posto il mondo accolse la PlayStation 3, che a differenza della precedente console necessitò di più tempo per diffondersi sul mercato nonostante vanti prestazioni tecniche di gran lunga migliori rispetto a Wii e Xbox 360. Questa volta il gioco non era più abbastanza, il mercato voleva una console multimediale per cui la connessione col mondo portata da internet diventava uno dei punti fondamentali. Sony riuscì ad offrire un sistema adatto sia a chi voleva semplicemente giocare sia a chi cercava nuove esperienze sociali, e PS3 faceva (e fa tutt’ora) queste due cose nel migliore dei modi. Il gioco online è diventato sempre più importante in questi anni fino a raggiungere una posizione di egual importanza, se non superiore, rispetto al classico “single player”. La generazione che si sta chiudendo ci ha regalato brand del calibro di Little Big Planet, Heavy Rain, inFamous, Assassin’s Creed, Resistance, Uncharted, Bioshock, Red Dead Redemption, Dead Space e Ni no Kuni.
Veniamo però al presente: l’anno scorso è stato interrotta la produzione di PS2, mentre per quest’anno è attesa l’uscita di PS4. Cosa offrirà questa console? Andrew House, presidente di Sony Computer Entertainment, ne parla così: “La nostra visione per il futuro è incentrata sui consumatori, ispirata dagli sviluppatori e caratterizzata da un fermo impegno nel portare fenomenali esperienze di gioco. Oggi stiamo rivelando l’inizio di un’idea in espansione riguardo il futuro del gioco, un’idea con un potenziale tale da soddisfare l’appetito insaziabile della nostra community di sviluppatori e giocatori”. Da queste parole si può dedurre che PS4 proverà a fare ciò che dovrebbe fare ogni console di gioco: offrire nuove ed incredibili esperienze di gioco, sarà quindi un upgrade della “vecchia” PS3 con qualche chicca in più.

PS3 era un sistema studiato per far interagire alla perfezione le sue componenti che venivano tutte gestite dal Cell, il potente microprocessore ad 8 core tanto rivoluzionario quanto “maledetto”, perchè a detta della maggior parte degli sviluppatori era molto difficile da gestire. Perciò Sony ha voluto riavvicinarsi alle software house che in questi ultimi anni si sono spesso lamentate delle difficoltà incontrare nello sviluppare per PS3 offrendo loro un’architettura più semplice e con la quale si trovassero più a loro agio, per questo PS4 sarà molto più simile ad un pc che a PS3. Se mi permettete però penso che in torto fossero le software house esterne, perché come sentiamo spesso dire in questi giorni “il mercato è in continua evoluzione” ed erano loro quindi a doversi attrezzare per poter sfruttare le potenzialità della console, così come sono riusciti a fare alla perfezione altri studi di produzione. Capisco perfettamente però Sony che con l’occhio rivolto al bilancio e con la paura di perdere titoli third party fondamentali ha deciso di andare incontro a chi effettivamente crea gran parte dei giochi che girano sulle loro console.
Dopo questa lunga premessa vediamo quindi quali sono le caratteristiche tecniche annunciate per la PS4:
Main Processor
Single-chip custom processor
CPU: x86-64 AMD “Jaguar,” 8 cores
GPU: 1.84 TFLOPS, AMD next-generation Radeon based graphics engine
Memory
GDDR5 8GB
Hard Disk Drive
Built-in
Optical Drive (read only)
BD 6xCAV
DVD 8xCAV
I/O
Super-Speed USB (USB 3.0) 、AUX
Communication
Ethernet (10BASE-T, 100BASE-TX, 1000BASE-T)
IEEE 802.11 b/g/n
Bluetooth® 2.1 (EDR)
AV output
HDMI
Analog-AV out
Digital Output (optical)
Ciò che si nota subito è la presenza del lettore blu-ray, quindi vengono cancellati tutti quei rumor che volevano una console dove sarebbe stato possibile solo scaricare i giochi. Le entrate usb si sono evolute alla versione 3.0, così come il wifi che è passato alla tecnologia “N” (molto più veloce) ed il Bluetooth avanzato al 2.1 rispetto al precedente 2.0. Ci sono ancora le uscite analogiche (scart) che sinceramente avrei tolto per lasciare il solo HDMI, mentre se non ho capito male sarà ora possibile attaccare direttamente alla console sistemi che richiedono un’entrata audio (cuffie, impianti, ecc). L’hard disk è interno ma ancora non se ne conosce capienza e velocità, probabilmente ci saranno più versioni come succede per PS3 (si vocifera addirittura di SSD al posto dei classici HDD). La ram fisica passa da una XDR di 256 Mb ad una GDDR5 di addirittura 8 Gb, anche più dei 4 Gb che si vociferavano e già venivano ritenuti soddisfacenti. Non si conosce ancora il modello preciso di scheda video ma si sa che sarà una AMD Radeon da ben 1,84 TFLOPS (l’intero sistema PS3 raggiunge la soglia di 2,35 TFLOPS), mentre il processore sempre fatto da AMD è un “Jaguar” con architettura x86 a 8 core.

Queste invece sono le caratteristiche annunciate per ora:
- Non-retrocompatibilità;
Sulla PS4 non si potranno usare i giochi delle vecchie playstation, nemmeno quelli del PSN. Ad ogni modo, sarà possibile giocare ai vecchi titoli attraverso PlayStation Cloud, un nuovo servizio per i device Sony che verrà svelato più avanti.
Non sarà nemmeno possibile usare il vecchio Dualshock 3, ma si potrà usare il PS Move. - Giochi usati ed online;
Alcuni rumor affermavano che non fosse possibile usare giochi usati a causa di un codice d’attivazione ma tutto ciò non è vero. È stato esplicitamente dichiarato che non esiste nessun codice per bloccare i giochi usati e che non è necessaria una connessione internet per poter usare la console. - Giochi indy;
Gli sviluppatori indipendenti potranno pubblicare da sé i loro giochi sul PSN al prezzo da loro deciso. Una scelta bellissima a mio avviso. - Download;
La PS4 permette di giocare titoli che state ancora scaricando, eliminando così le attese per giochi che pesano diversi GB. Inoltre la console continuerà a scaricare ciò che avete in download pure mentre il sistema è spento. - Standby;
È stata introdotta la funzione standby: in ogni momento potrete mettere in sospensione la console che passerà in uno stato di minimo consumo energetico e risulterà spenta. Alla riattivazione del sistema vi ritroverete esattamente nella situazione in cui era una volta spento. - Contenuti personalizzati;
La PS4 terrà traccia dei giochi a cui vi interessate o che vi consigliano i vostri amici per farveli trovare pronti nel caso vogliate comprarli in modo che non dobbiate aspettare nemmeno un secondo per poterci giocare. - Connettività;
I possessori di PS4 potranno registrare video mentre giocano da condividere con gli amici o addirittura tenere delle sessioni di streaming. Il sistema registrerà sempre gli ultimi minuti di gioco che potrete visionare e condividere attraverso diversi social tra cui Facebook, il tutto mentre voi sarete tornati al gioco.
Le trasmissioni live permettono alle altre persone di guardarvi mentre giocate, parlarvi, commentare e se siete in difficoltà prendere il controllo del joystick per aiutarvi. Possono pure inviarvi contenuti come pozioni o armi speciali mentre giocate.
Il sistema di connessione con gli amici sarà basato su social già esistenti per mettere in relazione i giocatori con amici del mondo reale. Ognuno avrà una propria pagina in cui sarà possibile visionare il suo nickname, nome, zona, giochi, amici, trofei o dalla quale inviargli messaggi o avviare chat vocali. - Gioco in remoto;
PS4 supporterà il gioco in remoto attraverso PS Vita. Potrete giocare i titoli PS4 su PS Vita via wifi e Sony si è preposta l’obiettivo di rendere disponibile questa feature per tutti i titoli del proprio parco giochi. - Smartphone;
Un’applicazione per sistemi android e iOS li renderà dei secondi schermi per PS4. Potrete usare i vostri cellulari per visionare mappe mentre giocate ad un adventure game per esempio, comprare giochi mentre siete fuori casa e farli scaricare direttamente sulla vostra PS4 o guardare live le partite dei vostri amici. - Region-free;
Non è stato confermato se la PS4 sarà region-free, ovvero se si potranno giocare tutti i giochi indistintamente dalla regione da cui provengono (per esempio su una Wii U europea non è possibile utilizzare giochi giapponesi e viceversa). - Risuluzione;
La PS4 non gestirà giochi in risoluzione 4K (nuovo formato che va da 3996×2160 pixel a 4096×3112 pixel contro i 1920×1080 del Full HD) ma potrà riprodurre foto e video in tale risoluzione. I rumor dicono che la massima risoluzione delle sessioni in game sarà di 1080p a 60fps, un risultato straordinario. - Interfaccia;
Sono stati diffusi dei primi screenshot di quella che sarà l’interfaccia della home:
Nonostante abbiamo tutte queste informazioni la console vera e propria non è stata mostrata perché ancora in fase di prototipo, infatti l’aspetto finale ed il design possono ancora essere soggetti a cambiamenti. Sono stati però mostrati i dispositivi di gioco, tra cui il Dualshock 4 che come potete notare a colpo d’occhio ha alcune differenze sostanziali rispetto al vecchio modello:
- Sarà presente ancora un sensore di movimento sui sei assi altamente sensibile.
- Sul fronte del controller c’è un touch pad.
- Nella parte alta del joystick c’è una barra luminosa da 3 colori a LED. Si illumina per coincidere con i colori dei personaggi nel gioco per offrire una via più semplice di identificare i giocatori anche quando si trovano fianco a fianco. Cambia anche per fornire informazioni utili durante il gioco, come quando un personaggio ha poca vita o ha subito un brutto colpo.
- Ci sono delle casse interne. Gli effetti sonori usciranno sia dalla tv che dal controller.
- C’è anche un’entrata per le cuffie nella parte bassa. Un set mono sarà inserito in bundle con la PS4 per permettere a tutti di parlare con gli altri mentre giocano.
- I tasti “start” e “select” sono scomparsi per lasciare posto al tasto “opzione” che racchiuderà le funzioni di entrambi.
- Un nuovo tasto “share” permetterà ai giocatori di trasmettere facilmente ed in tempo reale i propri video di gioco attraverso servizi come Ustream o Facebook.
- I grilletti corrispondenti ai comandi R2 e L2 e le levette sono stati migliorati. Sony ha lavorato con dei partner chiave della community di sviluppatori per migliorare l’utilizzo di quei comandi ed il risultato è uno più stretto senso di controllo delle azioni in game.
C’è anche una nuova PlayStation Eye che disporrà di due camera ad alta sensibilità con lenti a grandangolo da 85° di visione angolare che possono distinguere precisamente la profondità di spazio. Questo permette alla camera di estrapolare l’immagine del giocatore dallo spazio circostante e percepirne la sua locazione nella stanza. Ha anche 4 microfoni interni.
Attraverso la telecamera i giocatori potranno connettersi al sistema tramite un sistema di riconoscimento facciale. La PS Eye può anche riconoscere la barra luminosa del Dualshock 4 per calcolare la posizione di più persone e posizionarle nel gioco nella stessa posizione in cui si trovano nella realtà. La nuova PS Eye supporta il PS Move e può rilevarne i movimenti più accuratamente che mai.
Questo è tutto ciò che si sa per ora della PlayStation 4 che è attesa entro quest’anno, come data è stato diffuso un generico “Holyday 2013” che molto probabilmente si riferisce al periodo natalizio. Mi scuso per la lunghezza dell’articolo ed il ritardo con cui è arrivato ma le informazioni erano davvero tante e volevo comprenderle tutte nel miglior modo possibile. In un prossimo articolo analizzerò i giochi mostrati fin ora, continuate quindi a seguirci.
[Fonte: Gematsu, PlayStation]