Rieccoci a parlare della famiglia più cirrotica e longeva della televisione.
Dopo aver accantonato la possibilità di una cancellazione nei prossimi mesi (l’articolo apparso da noi è qui) i Simpson creati da quel cervellotico di Matt Groening si preparano come ogni anno, a rilanciare il format più amato da mezzo mondo (l’altro mezzo mondo, non ha la televisione!) e come ogni stagione televisiva, una puntata della gialla comitiva di Springfield sarà incentrato sulla festività del 31 ottobre: Halloween.

Lo special di Halloween dei Simpson (qui da noi ribattezzato, La Paura Fa Novanta) è un appuntamento immancabile delle stagioni televisive dello show tanto da aver creato quasi un sottogenere all’interno della televisione e un contenitore di citazioni e rimandi in grado di mettere in difficoltà qualunque appassionato di cinema, libri e musica.
Il primissimo special di Halloween datato 1990 incentrava la storia su tre microepisodi narrati da Bart e Lisa durante la notte del 31 ottobre, nel primo venivano citate tutte le produzioni teatrali basati sulle case stregate, soprattutto Amityville Horror (particolarmente riuscito nel doppiaggio italiano, con la voce di Paolo Lombardi doppiatore di Alfred Hitchcock che doppia la Casa).
Nel secondo spezzone venivano introdotti Kang & Kodos, gli alieni monocolari che saranno il marchio dello special autunnale (appariranno in tutti gli episodi della saga, anche come personaggi principali ma più in là con gli anni, solo per brevissime apparizioni).
Nel terzo spezzone diventato un corto d’autore, viene citata la poesia “Il corvo” di Edgar Allan Poe, narrata in originale da James Earl Jones (la voce originale di Darth Fener) mentre in italiano da uno splendido Tonino Accolla.

Sono passati 21 anni e altrettanti special horror dei Simpson e anche quest’anno tra poche settimane, ci sarà lo special di halloween n.22, quello che si temeva, sarebbe stato l’ultimo.
Dopo aver esplorato, nell’ultimo special dell’anno scorso, film come Twilight e Ore 10: Calma piatta, farcendo il tutto con citazioni provenienti da Jumanji, Arancia Meccanica e The Office, i Simpson quest’anno hanno annunciato con un poster promozionale i nuovi bersagli della parodica-citazione della festa delle streghe.
Come sempre l’episodio sarà diviso in tre parti con tre distinte storie: si inizia con Lo Scafandro e la Palla-di-Lardo (originale The Diving Bell and the butterball), un riferimento alla storia vera e drammatica peraltro del giornalista francese Jean-Dominique Bauby, intrappolato nel suo corpo paralizzato dopo un ictus.
Ad Homer capita una cosa simile anche se decisamente più ironica e meno seriosa: dopo il morso di un ragno, il capofamiglia Simpson è paralizzato e può comunicare con gli altri solo tramite gas naturali (di cui è particolarmente abbondante!), a giudicare da ciò che si vede nel poster pare che la paralisi non sarà assolutamente un problema per lui.
Nel secondo episodio Dial D for Diddly (intraducibile in italiano dato che diddly è un’espressione di Ned Flanders in lingua originale al pari del nostro “Certo Certosino”) il protagonista è il bigotto ed ultraconservatore Ned Flanders che in questo spezzone diventa un serial killer che rimedia ai torti dei cosidetti malvagi, in un rimando chiarissimo fin dalla sigla al telefilm Dexter con Michael C. Hall.
Nel terzo episodio In the Na’vi (doppia citazione che richiama la canzone dei Village People e gli alieni di Avatardi James Cameron), Bart e Milhouse fanno visita ad un lontano pianeta nella galassia in un episodio che ricorda palesemente il film in 3D sopracitato solo che gli alieni in questione non saranno simili a dei puffi con orecchie da gatto…quanto piuttosto a certi alieni mono-occhio che questi special hanno creato e mantengono attivi.

Inutile dire che tra tutti gli episodi dei Simpson, quello di Halloween è il più atteso per l’enorme quantità di citazioni e battute “fini” diversamente dagli altri episodi (che comunque non lesinano affatto).
Gli americani gusteranno l’episodio intorno al 30 ottobre 2011, noi italiano-americanozzi assisteremo alla puntata solo l’anno prossimo se tutto va bene (ancora inedita da noi è la puntata Treehouse of horror XXI).
Curiosamente in chiusura: Treehouse of horror vuol dire letteralmente “La casa sull’albero dell’orrore” e SOLO nella prima puntata speciale c’è una casa sull’albero…meditate gente…meditate!
Alla prossima
[Fonte | BadTV]