[youtube FnekClw6YMg]
A dire la verità di Ristorante Paradiso ne abbiamo già parlato, in 5 righe circa, qualche mese fa etichettandolo semplicemente come uno dei tanti anime in arrivo e senza preoccuparci troppo del suo contenuto, vuoi per altri titoli più appariscenti, vuoi per mancanza di informazioni. Oggi invece, possiamo permetterci di spendere qualche parola in più riguardante questo curioso anime che vede come ambientazione fondamentale la nostra amata Italia e, di conseguenza, personaggi tipici del nostro paese.
Innanzi tutto direi di cominciare con un buon richiamo alla trama che verrà seguita per la serie animata, trasmessa dall’8 aprile sul canale BS Fuji in Giappone. La storia parla di Nicoletta (doppiata da Fumiko Orikasa che può essere ricordata per Miss Valentine in One Piece, Shirley Fenette in Code Geass: Hangyaku no Lelouch e Rukia Kuchiki nei film di Bleach) costretta a vivere con i propri nonni a causa del divorzio dei genitori quando lei era ancora una bambina. Una volta cresciuta, ed appresa la notizia che la madre Olga ha trovato un nuovo compagno, la protagonista decide di andare a trovare la nuova coppia a Roma, proprio per conoscere personalmente il patrigno. Una volta giunta a destinazione, scoprirà che Lorenzo, l’uomo in questione, gestisce un piccolo ristorante chiamato Casetta dell’orso e composto da uno staff principalmente di persone anziane. Quest’atmosfera coinvolgerà molto la ragazza e sarà causa di diverse avventure…
L’anime Ristorante Paradiso è tratto dal manga realizzato da Natsume Ono a seguito di una sua esperienza in Italia e, più precisamente, dopo aver studiato per 10 lunghi mesi i luoghi, le abitudini e molti altri aspetti curiosi riguardo gli italiani. Sinceramente questo, dal mio punto di vista, è poco rassicurante: in un periodo così lungo chissà quante ne ha viste e che idee si è fatto sul nostro paese, soprattutto se si immagina la vita di un orientale in Italia.
Alla direzione della serie animata troviamo Mitsuko Kase, regista di alcuni episodi di Gundam 0083: Stardust Memory ed alla sceneggiatura Shinichi Inotsume; per concludere le animazioni sono a cura dello studio David Production, lo stesso di Code Geass: Lelouch of the Rebellion R2.
Onestamente non so che pensare riguardo a questa nuova proposta: il manga non l’ho mai letto e la trama in generale mi pare poco coinvolgente rispetto ai miei gusti personali; l’unica cosa che mi incuriosisce è constatare la visione che si è fatta una persona, di cultura totalmente diversa dalla nostra, in un paese come l’Italia. Insomma mi piacerebbe capire se sarà un anime ricco di stereotipi oppure qualcosa che esalterà alcuni aspetti cruciali del nostro paese, capitale in primis, in modo un pò oggettivo (non come le parodie di Hetalia Axis Power).
Certo è che, guardando il trailer in testa all’articolo e leggendo la lettera che si vede nei primi secondi, non siamo partiti proprio bene! Piccoli errori a parte, vi lascio con un altro trailer leggermente più datato e qualche immagine! Alla prossima!
[youtube v8RNfr4UcFE]
[Fonte: animeclick]
[Fonte: digitaljapan]