Eccoci con la seconda parte dell’approfondimento sull’Edo Tensei, oggi parliamo soprattutto della parte relativa ad Hashirama e Madara.
Cominciamo subito con una domandona: perchè i Tobirama ed Hashirama che evocò Orochimaru sembrano più deboli di quanto la loro fama suggerisce?
Alcuni lamentano delle incoerenze, più che altro legate ad Hashirama ed al fatto che avendo battuto Madara doveva avere dei poteri ben lungi da quelli che ha mostrato contro Hiruzen. Vorrei tentare di dare delle risposte in merito.
Innanzitutto il sigillo di Orochimaru poteva solo sovrascrivere la mente dell’Evocatore su quella dell’evocato e questo lo considero un punto a sfavore in quel caso: sicuramente il sigillo “auto-pilota” di Kabuto sarebbe stato più proficuo in termini qualitativi, anche se più rischioso visti i sentimenti che univano il Primo ed il Secondo ad Hiruzen. Hashirama aveva delle tecniche segrete legate al Legno ad esempio, Orochimaru non poteva assolutamente conoscerle tutte in quanto nessun’altro ha mai mostrato il leggendario Mokuton (la tecnica “Mokuton: Kajukai Korin” ad esempio), Yamato era l’unico campione umano con l’arte del legno che Orochimaru possedeva e non ha avuto il tempo materiale per studiare quell’unico successo (è fuggito dalla Foglia). L’altra grandiosa abilità del Shodaime Hokage, la rigenerazione istantanea, era superflua in quanto i loro corpi si rigeneravano all’istante essendo “Edo” e questa è una delle caratteristiche più incredibili della Resurrezione Impura (e di Hashirama).
Veniamo all’altro punto: Hashirama sconfisse Madara, ma non il mostro apparentemente imbattibile che vediamo ora opporsi ai Gokage. L’attuale Madara è immortale, ha il Rinnegan, possiede l’Arte del Legno ed è stato perfezionato da Kabuto, è probabilmente al livello dell’Eremita delle Sei Vie. Nonostante anche in vita fosse una leggenda ineguagliabile, nonostante il Susanoo Perfetto, dubito che fosse al livello di quello che vediamo ora, soprattutto durante lo scontro con Hashirama quando ancora non possedeva le sue cellule. Inoltre sappiamo che Hashirama controllava numerosi Cercoteri, è ipotizzabile che ne abbia utilizzati diversi per contrastare Madara e la Volpe. Ci sarebbe inoltre la questione del supporto di Uzumaki Mito: la sua consorte ha fatto da spalla ad Hashirama in quello scontro, ha sigillato la volpe e probabilmente non è stata con le mani in mano, potrebbe aver aiutato il Primo in diversi modi, uno su tutti i famigerati sigilli di Uzushiogakure.
Infine c’è una differenza sostanziale tra Orochimaru e Kabuto: il Sennin stava combattendo in prima linea contro Hiruzen ed intanto controllava i corpi (Kabuto, fin’ora, ha dimostrato di non saperlo fare altrimenti avrebbe richiamato dei rinforzi sin da subito), quindi indubbiamente ha avuto molte difficoltà di gestione; Kabuto invece ha il solo compito di controllare le sue pedine, inoltre ha la comoda possibilità della modalità “auto-pilota”, ovvero la possibilità di imporre un comando e farlo eseguire all’Evocato senza sopprimere la sua volontà e senza dover intervenire personalmente.
L’ultima peculiarità dell’Edo tensei che vorrei trattare è la “pedina speciale” di Madara.
Sappiamo che Kabuto, tramite una scacchiera/mappa, controlla la posizione di tutti i Reincarnati, i quali sono rappresentati con delle biglie chiare. Quando però scopriamo che la Reincarnazione di Madara è stata modificata, la sua pedina è scura. Cosa significa? Qualcuno di voi saprà la mia teoria a riguardo, eccola: Madara in vita ha ottenuto un Rinnegan incompleto e dopo alcune decadi, impiantandosi le poche cellule di Hashirama raccolte alla Valle dellEpilogo; l’operazione di Kabuto è stata quella di modificarlo impiantandogli il cuore di Hashirama (io credo che il Cuore stia ai Senju come l’Occhio agli Uchiha) così da donargli l’Arte del Legno (che Madara dice appunto di “voler provare”) ed un Rinnegan completo e full-power con cui riesce ad esempio evocare due meteoriti enormi, unico nel manga a riuscire a fare una cosa simile. Da qui la sua pedina sarebbe di un colore differente.
Infine, visti anche gli ultimi avvenimenti, vorrei parlare di come si può fermare l’Edo Tensei, come si possono fermare i Reincarnati oppure come si interferisce con la tecnica, il tutto da un punto di vista abbastanza ipotetico: cosa potrebbe accadere nei prossimi capitoli?
Per fermare tecnica ed evocati contemporaneamente c’è un solo modo: l’evocatore deve compiere i sigilli necessari. Questo può farlo spontaneamente oppure può essere forzato a farlo tramite un Genjutsu, proprio quello che ha fatto Itachi dopo averlo bloccato tramite Izanami.
Se l’utilizzatore fosse ucciso, davvero la tecnica continuerebbe all’infinito? Mi sembrerebbe per lo meno strano se fosse effettivamente così (secondo me era solo un modo per scoraggiare Tobi dall’ucciderlo), ho pensato ad un alternativa: la tecnica permane anche dopo la morte dell’evocatore, ma una volta finito il chakra dei corpi il legame col mondo impuro si spezza e l’anima torna nell’aldilà. Il tutto se, come alcuni pensano, il chakra degli evocati non sia infinito.
Per fermare i resuscitati invece ci sono due modi soltanto: si possono sigillare, si possono forzare i loro legami col mondo impuro facendoli tornare nel mondo puro. Di sigilli ce ne sono di vario tipo e fattura: dalle bende di Maki agli inchiostri di Sai o Bee (ognuno a modo suo), fino alla sabbia di Gaara ed ai kunai entrambi con i talismani sigillanti.
Ci sono inoltre alcuni modi per far scomparire un Edo tramite i sentimenti: con un Genjutsu ad esempio si potrebbe proiettare nella loro mente il loro passato, la loro infanzia (chiunque ha qualcosa di felice da ricordare, Itachi sta facendo una cosa simile per redimere Kabuto) o stimolarli a ricordare i loro errori più tormentati. Perchè sto dicendo questo? Poichè credo che Madara non scomparirà qualunque cosa accada agli altri evocati, credo che il Flashback sulla sua vita e sulle sue battaglie lo farà scomparire definitivamente (flashback che ritengo abbastanza probabile).
So che è un eventualità che non a tutti piacerebbe ma è comunque una possibilità e più lo scontro prosegue, più penso che per sconfiggere il mitologico Uchiha sia necessario riportarlo ad uno stato umano e tangibile. Madara è a tutti gli effetti un “dio” Ninja, farlo sconfiggere fisicamente da degli Shinobi “mortali” sarebbe uguale a ridurre lo spessore di una leggenda simile e non credo che Kishimoto abbia intenzione di fare una scelta simile, penso che solo Madara possa sconfiggere Madara in questo momento (in tal senso, ricorderebbe Thanos il Titano Pazzo).