Problemi in casa Marvel

Che sta succedendo alla Marvel??
Questa è la domanda che un po’ tutti gli appassionati che seguono le vicende americane si stanno facendo in queste ultime settimane e soprattutto in questi ultimi giorni dopo le ultime news.
Ricapitoliamo i fatti:la Marvel,dopo aver negli ultimi mesi messo da parte gia molte serie in via di sviluppo,negli ultimi giorni ha dato un ulteriore taglio alle sue pubblicazioni mandando in cantina altre tre serie previste per i prossimi mesi.
Conti alla mano,con le ultime 3 cancellazioni,si arriva a un totale di ben 9 serie eliminate nel giro di pochi mesi,alcune tra l’altro in maniera davvero imprevista.

La mannaia sopra queste serie pare essere partita dal nuove grande capo della Marvel,AKA mamma Disney,che, insoddisfatta dalle vendite di alcune testate,ha decise di interromperne la pubblicazione per evitare costi aggiuntivi, senza dare ulteriori spiegazioni.
Che queste voci siano fondate o meno rimane tuttavia un danno di un certo rilievo per la Marvel che soprattutto da un punto di vista di immagine si vede privata di un discreto numero di albi soprattutto in un momento dove la DC ha ripreso a macinare numeri da grande casa editrice, soprattutto grazie al gigantesco Reeboot messo in atto.
Nell’ambiente si parla anche di come questo grande rilancio DC abbia fatto riflettere la casa editrice americana cercando di puntare i riflettori su serie più affermate e lasciando cadere nel dimenticaio nuovi progetti o serie in via di sviluppo.

Se così fosse sarebbe un duro colpo per tutti gli appassionati che in questo modo rischierebbero col tempo di ritrovarsi tra le mani solo albi adatti al largo consumo,perdendo molte perle che però spesso rimangono sconosciute al grande pubblico.
Per una grande casa editrice come la Marvel è indubbio che il lato economico rivesta un ruolo molto importante, ma negli ultimi anni la sensazione è che questo lato stia prendendo il sopravvento, dando meno spazio a esperimenti e rischi,e cercando sempre di portare sulle nostre pagine storie il più commerciabili possibili.
Permettendomi una parentesi del tutto personale,l’ostinato e continuo sfruttamento di Wolverine e Spiderman come personaggi Ovunque è figlio di questa logica tesa a voler sfruttare due personaggi “che vendono” per aumentare la tiratura di alcuni albi.

Puntando i riflettori sulle serie cancellate negli ultimi mesi ci ritroveremo presto orfani di:
Daken:Dark Wolverine,dove dal numero 21 in poi comincerà l’ultimo story arc,Black Panther: The Most Dangerous Man Alive che chiuderà col numero 529(numerazione però erede del precedente Devil),PunisherMax che ci saluterà col numero 22 e il redivivo Ghost Rider che non andrà oltre il nono numero.
A questi quatto si aggiungono X-23(numero 20),Alpha Flight(numero 8 ) e Iron Man 2.0 (numero 12 ) la cui scomparsa è stata annunciata nelle settimane passate.
Se oltre a questi aggiungiamo anche la miniserie su Victoor Von Doom(di cui avevamo gia parlato) e Destroyers, arriviamo al numero record di 9 albi cancellati in un lasso di tempo davvero minimo.
Dopo tutte queste cancellazione persino l’editor Axel Alonso ha detto la sua lasciando trasparire il suo rammarico per un mercato che non sempre supporta a dovere gli albi.
Vi lascio quindi con le sue parole a riguardo,dette dopo l’annuncio della cancellazione di Daken:  ““It’s always disappointing when a title comes to an end. I’ll bet everyone reading this column still mourns the death of a title or two they loved – and wonder why the book didn’t stick. And I guarantee you that as frustrated as a fan might be, there’s a writer, artist and an editor who are even more disappointed. That’s just the way things go sometimes. The market won’t support it…“ “

[VIA- marvel]