L’Angolo del Blurry #20 – Shinra Tensei!

 Eh già… Sono queste le parole della settimana: Shinra Tensei… Sinonimo di devastazione e cancellazione. Al loro sinistro suono una buona parte di Konoha scompare in un attimo, sgretolata da una potenza senza precedenti. Il Natale si avvicina, e credo proprio che a Konoha avranno qualche serio problema con gli addobbi.

 

Sicuramente ce ne sono di novità sul fronte Naruto. Pain ha fatto le cose in grande, non c’è che dire. Non contento di aver praticamente sterminato la compagine di volenterosi Jounin della Foglia, ha ritenuto opportuno radere al suolo mezza città, tanto lui è un Dio, e quindi non si preoccupa certo delle spese di ricostruzione. Tanto più che, se tanto mi da tanto, ho l’impressione che il già devastato villaggio stia rischiando seriamente di andare incontro ad una nuova ondata di distruzione se, come pare, è proprio vero che Naruto è finalmente riuscito a fare ritorno in patria. La situazione è comunque un po’ strana: si prospettava uno scontro tra Pain e Tsunade, la quale avrebbe avuto ogni buona ragione per cercare vendetta contro questo pazzo esaltato – vabbè che Tsunade è abituata a veder schiattare la gente che ama, ma c’è un limite a tutto! In secondo luogo bisogna capire realmente chi è morto e chi invece è ancora vivo. Chouza sembrava ormai spacciato, e invece è stato miracolosamente salvato dalla brava Katsuyu; Kakashi sembra più morto che vivo, ma finchè non lo sento dire senza mezzi termini non ci credo. La povera Shizune è stata privata dell’anima, e dubito che stia particolarmente bene. Ora, non che nel caso di Shizune mi dispiaccia più di tanto… Era un personaggio abbastanza inutile, ma tutto sommato aveva un suo perché di esistere e trovo che sia morta in modo un po’ gratuito. C’è da chiedersi, però: che fine fanno le anime estirpate da Pain? Forse che in caso di sconfitta del ragazzino emo sociopatico possano tornare nel corpo di appartenenza? Vedremo. Finalmente Konan si è rivolta a Pain chiamandolo Nagato. Ora, era abbastanza ovvio che il pischello emo con la frangiona doveva incastrarci qualcosa – se non altro perchè, beh, pare che il rinnegan lo avesse lui, sai com’è… Ma questo non spiega ancora un bel niente! Lo stesso Jiraiya alla fine pareva aver escluso che si trattasse di quella piaga di ragazzetto emo… Tutto ciò è molto strano, come pure il fatto che, stando alle parole della bella Konan, lo Shinra Tensei comporti un accorciamento della vita di quello psicolabile: ma non era un dio? Non era in qualche modo immortale? A quanto pare ci dev’essere un particolare che ancora ci manca per poter finalmente comprendere chi sia Pain, cosa c’entri Nagato, e come sia arrivato al punto in cui è adesso. Ovvero, cosa è successo ai 3 ragazzini che Jiraiya aveva salvato e svezzato – gran bell’affare Ero sennin, sì… Ma fortuna che mamma rospa era a fare shopping vicino a Konoha – i dintorni sono noti per la loro raffinata produzione gastronomica di larve, alghe bavose di palude e altre delicatezze tanto amate dai rospi. Ora mi aspetto un’evocazione a dir poco epica, e uno scontro che – sicuramente – ci riserverà sorprese a non finire. Almeno, speriamo. Particolarmente apprezzabile l’assenza di Sasuke. Come al solito, fa bene al manga.

Sul fronte anime possiamo anche tagliarci le palle. Sono in arrivo filler. Altri filler. Nuovi filler. Tra l’altro, vi farei notare la situazione a dir poco ridicola che ci introduce a questa nuova ed inutile saga. Orochimaru se ne sta sulla sua poltroncina tutto eccitato perchè sa che tra poco potrà farsi prendersi il corpo di Sasuke (l’ottimismo è il profumo della vita). Teoricamente, se si seguisse il manga, dovrebbe iniziare quasi immediatamente il combattimento tra l’emo di Konoha e il Biscione, ma si rimane immediatamente folgorati dalla seguente frase di Orochimaru: “Mmh.. Ormai manca poco… Potrò slinguazzarmi Sasuke… Anzi no… Prima devo fare una cosa… Kabutino mio, chiamami quella donna!”. A parte la coloritura che mi sono permesso di dare, la frase suona più o meno così: “Ok dai, adesso mi invento qualche cazzata per metterci di mezzo una saga filler e poi mi piglio Sasuke”. Insomma, ci sta come il cavolo fritto a merenda. Inoltre, abbiamo un nuovo personaggio. Ora, sappiamo tutti che per Orochimaru il massimo della femminilità è Tayuya – leggi: scaricatore di porto – e la nuova tizia si dimostra subito all’altezza della sua nobile antesignana. In poche parole, nel covo di Orochimaru c’è un’unica vera donna, ovvero lui. Insomma, da questi filler non ho alcuna aspettativa. Pare che abbiano a che fare con il Sanbi, il tartarugone di mare che Deidara e Tobi devono acciuffare. A quanto pare, però, Konoha tenterà di impedire che il simpatico animaletto finisca nelle mani della coppia più bella del mondo. Il risultato sarà ovviamente scontato. Resta da capire chi sarà l’emo di turno che si innamorerà di Naruto. Io punto sul tartarugone. 

Oh. Finalmente Bakuman è su ottimi livelli di coinvolgimento – e parlo a titolo personale ovviamente. Anche nelle classifiche del Jump pare stia vivendo un momento di relativa fortuna – anche grazie ad interventi mirati. Insomma, si sta comportando come un manga da top 5, ma onestamente è difficile prevedere come andrà. Eiji rischiava di essere un personaggio incredibilmente piatto e poco interessante – almeno così inizialmente avevo temuto – ma si sta invece rivelando un pazzoide che un po’ ci è e un po’ ci fa. Mi sta simpatico. Trovo interessante che la rivalità tra lui e i protagonisti si stia muovendo su binari un po’ inconsueti, credo che potrà rivelarsi abbastanza interessante. Tuttavia continuo a pensare che allo stato attuale Bakuman viva più del buon nome dei suoi autori piuttosto che del suo reale valore… Ma considerata l’attuale compagine del Jump credo che una cosa del genere si possa completamente perdonare. In ogni caso, pur riconoscendo a Bakuman qualche pecca, credo anche che l’idea alla base sia molto molto buona e che ci riserverà molte sorprese. Si configurerà come mainstream o come cult? 

Infine, come avete sentito, Nabari no Ou sta arrivando su Komixjam. L’ho fortemente voluto e spero di riuscire a fare un buon lavoro di traduzione con questo bel manga di Yuuki Kamatani serializzato mensilmente sul GFantasy di casa Square-Enix. Sarà una buona occasione per voi utenti di Komixjam, abituati a leggere manga del Jump, per entrare in contatto con una serie della concorrenza. Vi renderete conto, secondo me, che il Jump oggigiorno deve fare i conti con una concorrenza che fa della qualità un punto forte importante, laddove invece il Jump tende troppo spesso a preoccuparsi della “quantità”. Come già scrissi tempo fa, in Nabari troverete molti elementi già presenti in manga come Naruto, interpretati però in modo intelligente e quasi sempre originali. Nabari non è sicuramente quel genere di manga che ti cambia la vita, ma altrettanto certamente è un manga che può far contenti tutti: grandi e piccini, ragazzi e ragazze. 

Concludo ringraziandovi per l’entusiasmo che state mettendo nel forum. Non ci aspettavamo un successo così grande e così prematuro, ma siamo veramente contenti. Un grazie particolare a Cipo e a quanti di noi stanno seguendo da vicino lo sviluppo del forum. A chi, invece, pur di danneggiarci è arrivato ad infrangere la legge dico: Pezzenti.