Continuiamo con gli approfondimenti sui clan: ci soffermeremo oggi sul clan Mori no Senju, uno dei più famosi e famigerati dell’intero manga.
Sin dal significato del nome, possiamo comprendere alcune cose di questo clan, soprattutto sulle sue peculiari abilità: Mori no Senju significa infatti “Senju dei Boschi“, questa cosa fa subito pensare al Mokuton di Hashirama e lo stesso nome del villaggio da lui fondato, la Foglia appunto, induce a pensare che l’Arte del Legno non sia una semplice Kekkei Genkai (abilità innata). Qual’è il vero valore dell’Arte del Legno? Perchè sembra che solo Hashirama abbia ottenuto questa abbilità per via genetica? Il rapporto tra Senju e Mokuton credo che sarà essenziale per comprendere il ruolo del clan all’interno del Manga, e l’ultimo capitolo (605) penso che aggiunga un altro piccolo tassello a questo puzzle: Zetsu commenta l’abilità di Obito nel controllare il Mokuton affermando che “capisce perchè Madara ha scelto proprio lui”. Sembra che Obito sia inconsciamente in grado di padroneggiare perfettamente l’Arte del legno di Hashirama, benchè ritengo che questa capacità sia subordinata alla sua fusione proprio con Zetsu e che non sia assolutamente innata anche in Obito, c’è una “semplice” compatibilità (come per Yamato dopotutto). La particolarità di quest’Arte è che, tra tutte quelle note, è l’unica in grado di creare materia vivente, le piante sono a tutti gli effetti delle creature con una vita propria. Quello che ancora non capiamo è perchè Hashirama sia il solo ad averla acquisita fin’ora. Proprio sul rapporto tecniche/nomi vorrei fare una considerazione estemporanea, a cui mi riallaccerò per la prossima parte dell’articolo: Paese del Fuoco, Volontà Ardente, Villaggio della Foglia, Senju dei Boschi, Arte del Legno, Arte del Fuoco, Uchiha, trovo che tutti questi termini siano estremamente interconnessi l’un l’altro. Il fuoco, Arte principe degli Uchiha il quale viene alimentato dal vento (il ventaglio è simbolo e significato del nome Uchiha) è l’elemento che sembrerebbe logicamente “nemico naturale” proprio del Legno, della Foglia e dei Boschi.
Qual’è stato il destino del Clan? Qual’è la sua attuale condizione? Si è trovato nella stessa condizione del clan Uzumaki, attaccato e disperso nel mondo, è stato sterminato come il clan Uchiha, o è ancora attivo? Riallacciandomi al discorso sui nomi, mi verrebbe da ipotizzare che assieme alla dipartita degli Uchiha sia venuta meno la fiamma che alimenta la foglia (ricordate la frase di Hiruzen prima di morire? “Dove balla la foglia arde il fuoco, la fiamma dell’Hokage illumina il villaggio e con la sua luce la Foglia rinasce“) e con essa il clan Senju: in parole semplici, io credo che il clan si sia semplicemente disperso e disgregato in modo “naturale” dopo lo sterminio degli Uchiha. Senza un nemico da monitorare, senza un’abilità innata da preservare (sempre che non l’abbiano avuta davvero), credo che il clan abbia perso la sua ragione d’esistere come organismo indipendente e distinto. Ritengo però che questo Clan non sia semplicemente una famiglia, ma soprattutto un simbolo: i Senju rappresentano gli illustri Antenati che vengono venerati da chi crede nella volontà Ardente, forse proprio il fatto di non possedere abilità innate particolari e di non essere specializzato in ambiti particolari (ma di eccellere in tutti i campi) contribuisce a rendere il ricordo di questi ninja molto più mitologico che storico, una sorta di processo di divinizzazione da parte degli abitanti di Konoha. Per questo il fatto che il clan potrebbe non esistere più sarebbe quasi irrilevante ai fini della perpetruazione del loro credo in quanto (come dimostra Naruto) la volontà Ardente da loro trasmessa alle generazioni future è stata ereditata con successo.
Veniamo infine ad un aspetto un po’ confuso o poco chiaro (forse anche da parte mia): cellule Senju, cellule di Hashirama, cellule Uzumaki, quali fanno cosa? Quali sono le differenze? Ebbene, il “corpo Senju” è il vettore della vitalità ereditaria dell’Eremita, questo si è compreso ampiamente: un Senju ha sempre e comunque una forza vitale impressionante, probabilmente con conseguenti capacità di rigenerazione accelerate. Tra Senju ed Uzumaki, fino ad ora, non sussistono particolari differenze fisiche, entrambe i clan posseggono simili caratteristiche ma entrambi non eguagliano per qualche motivo le peculiarità di Hashirama. Perchè egli sia il membro più puro del clan ed il suo corpo sia il più vitale, molte volte nel manga viene specificata la necessità di cellule appartenenti a lui nello specifico (come per la riattivazione del Mangekyou Sharingan di Shisui), ad ora non è chiaro ancora il motivo e si possono solo fare alcune ipotesi sulla base di “indizi” o presunti tali. Personalmente ritengo che Hashirama avesse una peculiarità fisica unica anche all’interno dello stesso clan: così come il Mangekyou Sharingan è stato conquistato da pochissimi ninja nella storia del clan Uchiha (ad ora sono solo sei in tutto il manga) similmente Hashirama potrebbe aver subito un potenziamento del proprio fisico o di qualche caratteristica ad esso legata, e questo “up-grade” sarebbe unico (o rarissimo?) anche tra i Senju. Ritengo inoltre che la vitalità del Mokuton sia conseguente a questa presunta caratteristica unica di Hashirama e non ne sia la sua causa: credo che solo grazie al suo fisico egli possa rendere il Mokuton una tecnica viva e non viceversa (ed a questo punto mi chiedo: anche altre arti possono essere “vivificate”?).