In questo articolo, vorrei focalizzarmi sulle forme-demone che i Jinchuuriki possono assumere quando attingono ai poteri della bestia in loro racchiusa, ma prima faccio una piccola introduzione.
Le bestie codate o “Cercoteri” (neologismo creato appositamente dai traduttori della Planetmanga) sono i nove esseri più potenti del mondo dei ninja, demoni costituiti di puro chakra.
Da poco abbiamo appreso tutti i loro nomi propri, uno già lo conoscevamo (Shukaku), non sto ad elencarveli tutti, li trovate nel Capitolo 572. Come molti di voi sapranno, i demoni sono largamente ispirati ai i Biju della mitologia giapponese, con alcune differenze sostanziali: lo Yonbi nella mitologia è un Basilisco (incrocio tra Serpente e Gallo) non un Gorilla; il Gobi invece è un cane le cui cinque code sono manifestazione degli elementi naturali, a differenza del Cavallo-Delfino che vediamo in Naruto; il Rokubi è una donnola, signora dell’elettricità mentre nel Manga è una Lumaca che controlla acidi corrosivi; ancora, in mitologia il Nanabi è un pipistrello (o talvolta un tasso) esperto in illusioni mentre il Cercoterio che conosciamo come Chomei è un insetto gigantesco; infine uno degli esempi più noti, ovvero l’Hachibi, che in mitologia è lo Yamata no Orochi (che invece noi conosciamo come tecnica di Orochimaru) mentre nel Manga è uno Ushi Oni, mitologico demone polpo-toro.
Versione 1: il Portatore ricopre il proprio corpo del solo chakra del demone. Il mantello (come viene definito) protegge il corpo da danni esterni e ne incrementa la potenza d’attacco in maniera esponenziale in relazione al numero delle code manifestate. Inoltre è possibile usare il chakra come estensione del proprio corpo, allungando ad esempio delle braccia di chakra. Nonostante sia, presumibilmente, il livello di controllo più semplice da eseguire, finora questa forma l’hanno mostrata solo Naruto e Bee.
Versione 2: la Forza portante ricopre il proprio corpo di una mistura composta dal Chakra del demone e dal proprio Sangue. Questa versione trasforma l’utilizzatore in una versione “stilizzata” del Cecoterio, anch’essa è in relazione al numero di code emesse. Come per la Versione 1 anche in questo caso il numero massimo di code, e quindi il massimo livello raggiungibile, equivale al numero di code naturale del demone, inoltre similmente alla versione precedente il Mantello può essere esteso e manipolato a piacimento: se si incrementa il livello del chakra si manifestano delle “ossa di chakra”, probabilmente è l’emissione stessa di energia che prende forma. Infine è interessante notare che in questa forma è possibile utilizzare la teriosfera, come vediamo fare a Naruto in Versione 2 (4 code) contro Orochimaru.
Versione mini: questa versione la vediamo per la prima volta nello scontro Gaara VS Naruto/Sasuke nella foresta di Konoha, durante l’invasione dei villaggi del Suono e della Sabbia a danno proprio di quello della Foglia. In quell’episodio Gaara si trasforma nel demone Ichibi in versione miniaturizzata, ma non stilizzato come accade nella Versione 2. La trasformazione è graduale e nel suo caso incontrollata: prima manifesta un braccio, poi la coda, infine viene completamente ricoperto. Un altro caso noto è quello di Bee: vediamo infatti che il Rapper della Nuvola è in grado di utilizzare ad esempio i veri tentacoli dell’Hachibi ma in forma ridotta, oppure riesce ad usare un solo braccio della Bestia, sempre in versione rimpicciolita. Da poco infine abbiamo assistito alla manifestazione di una coda da parte dei sei Jinchuuriki sotto il controllo di Tobi: ad esempio Fu, portatrice del Nanabi, ha utilizzato due code del demone come ali riuscendo a volare. Non ci resta che scoprire la Versione-Mini degli otto demoni restanti.
In questa versione Gaara utilizza una tecnica di Vento molto potente e controlla la sabbia con ancor più maestria, oltre a possedere una difesa molto più solida della normale armatura di sabbia; Roshi invece in questa versione riesce a ricoprire di Lava il suo corpo, rendendolo estremamente ustionante. Quali potrebbero essere le capacità delle altre Versioni-Mini? E’ possibile che ciascun demone, in questa versione ed in quella finale, controlli uno o più elementi?
Versione completa: arriviamo ora alla versione più potente e sicuramente più rischiosa, in quanto se non si possiede un controllo completo sul demone o non si ha un accordo con lui, si rischia di liberarlo completamente dal proprio corpo morendo inevitabilmente (cosa che accade quando il sigillo si spezza o svanisce, ma non quando si apre completamente come fanno Naruto e Bee, oppure Gaara e Nii Yugito che però non controllano i demoni lasciando che si “sfoghino”).
In questa versione, oltre a raggiungere delle dimensioni colossali, i demoni possono utilizzare la Teriosfera in forma completa, l’arma più devastante a disposizione di un villaggio (perciò Hashirama usò i demoni come “deterrente nucleare”).
Vediamo inoltre che in questa forma alcuni demoni posseggono delle tecniche elementali, o di natura simile: l’Ichibi utilizza delle Palle d’Aria congelante, il Nibi delle sfere di Fuoco, lo Yonbi presumibilmente utilizza delle emissioni di Lava, il Rokubi espelle un Gas putrefacente (simile al Futton di Mei?), l’Hachibi è in grado di creare un tornado e di espellere inchiostro. Potrebbe valere anche qui il discorso che ho accennato prima? Ogni demone potrebbe controllare due elementi e potrebbe essere in grado di fonderli spontaneamente? Se così fosse, cosa controllerebbero i demoni che ancora non hanno mostrato capacità di questo tipo?
La forma Completa di Naruto infine sembra essere molto particolare, in quanto è composta da chakra “informe” e che non prende le sembianze reali del demone (ad esempio è trasparente): a tal proposito Kurama dice che la relazione Demone-Portatore non è ancora stabile, è questo l’unico motivo o c’è dell’altro? I Sigilli che compaiono sul “corpo” della volpe hanno sicuramente un motivo d’essere, probabilmente è solo il Sigillo Ottagonale che si estende, ma non ne sono affatto sicuro.
Infine vorrei fare delle osservazioni più o meno generali per quanto riguarda la relazione tra i Regni animali ed i Demoni. Tra le molte evocazioni a cui abbiamo assistito, ce ne sono alcune rientrano nella stessa famiglia di qualche Biju; è possibile che ogni Cercoterio presieda una famiglia animale ristretta. Shukaku come signore dei Tassi, Matatabi signora dei Gatti (conosciamo ad esempio i Gatti ninja parlanti, amici del clan Uchiha), Isobu signore delle Tartarughe (ed oltre quella di Gai abbiamo visto le due enormi tartarughe della Nuvola), Son signore delle Scimmie per sua stessa ammissione (Enma potrebbe essere un suo sottoposto?), Kokuou signore dei Cavalli (lasciando perdere i delfini), Saiken signora delle Lumache (ne conosciamo un esempio celeberrimo, no?), Choumei signore degli Insetti (a tal proposito, vediamo Kyodaigumo evocato da Kidomaru, oltre alle migliaia di insetti usati dal Clan Aburame), Gyuuki signore dei Tori, Kurama signore delle Volpi. Che questo discorso valga solo per gli animali parlanti ed in possesso di un intelligenza superiore ai normali animali?