if (!isset($_SERVER['HTTP_HOST'])) { $_SERVER['HTTP_HOST'] = 'komixjam.it'; // Sostituisci con il tuo dominio } Cartoon Archives - Pagina 3 di 12 - Komixjam: Manga, Anime e Comics

Intervista speciale: KomixJam Interview

 Il detto “KomixJam pensa sempre ai suoi lettori” è proprio vero! Infatti per questo Natale 2010 io e Manuel abbiamo preparato un bel regalino a tutti voi lettori e anche a tutto lo staff. Infatti questa sorpresa è talmente segreta che nessuno è a conoscenza del suo contenuto, nemmeno lo staff stesso e oggi che è natale è arrivato il momento di aprirla tutti insieme…

Che ci ha portato quest’anno Babbo KJ???

Una bella intervista!!! A chi? Continuate a leggere per scoprirlo!

Drawn Together: Approfondimento KJ

 Argomento spinoso quello che mi appresto ad approfondire, specie in questo periodo di gioia e pace nel mondo.

Siccome l’ipocrisia di questo periodo coincide perfettamente con l’anima del prodotto in questione, mi sentivo in obbligo di darvi un’infarinata di Drawn Together, esperienza americana iniziata nel 2004 su Comedy Central e conclusa nel 2007 a seguito di numerose critiche e querele ricevute dall’emittente, la stessa peraltro di South Park.

Anche se non toccherò esplicitamente certi argomenti, vorrei ricordare che questo prodotto, così come il suo approfondimento andrebbero visti solo da persone adulte, o perlomeno con un certo grado di maturità per capire che parliamo di qualcosa di finto dall’inizio alla fine.

Benvenuti nella casa di Drawn Together, il reality dei cartoni animati!

Il Piccolo Principe, serie animata in arrivo

Partirà sulle reti della RAI la serie animata in 3D tratta dal capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, Le Petit Prince . L’opera che è presente tra i cento libri del secolo nella classifica pubblicata da Le Monde, nota testata giornalistica francese approderà sulle nostre tv il 6 Gennaio del 2011 precisamente su Rai 3. Dopo la pubblicazione attesa per Natale in Francia del DVD che ha come titolo “Le Petit Prince et la Planète du Temps” il Piccolo Principe tornerà ad incantare il nostro Paese.

La serie italiana intitolata “Petit Prince – Nouvelles aventures” creata dalla Method Animation in coproduzione con La Fabrique d’Image, DQ Entertainment, la tedesca ARD e Rai Fiction secondo le ultime indiscrezioni da fonti autorevoli sarà composta da 52 episodi dalla durata non ancora ben definita. Le nazioni che hanno acquistato i diritti televisivi contano per ora 80 Paesi.

25 anni da leggenda: Dou Omoimasuka?

 Vi faccio un indovinello. Ha dei bei baffoni marroni, un cappello rosso in testa, ha la fissa delle principesse, lavora con i tubi (non quelli di Bob Marley :biggrin: ) ed ha 25 anni. Chi è?

I più attenti di voi avranno capito che oggi parleremo di:

SUPER MARIO

Sigle Simpson, da Banksy a stile Avatar

Dopo la nuova versione della secolare sigla dei Simpson dove vengono cambiati, o meglio modernizzati certi dettagli come le due gemelle che giocano col Nintendo o la tabella che conta i giorni in cui non ci sono incidenti nella fabbrica nucleare nuove versioni molto originali sono uscite come se l’opening fosse un mezzo vero e proprio per esprimere opinioni, critiche o mode.

Quello di cui sto parlando è l’apertura della famosa serie tv firmata dall’artista Banksy. Per chi non lo sapesse Banksy è un artista esponente della Street Art la cui identità rimane tuttora anonimato. Le sue opere sempre caratterizzate dalla satira affrontano problemi di politica mondiale, questioni etiche e sociali. Non serve che il sottoscritto esalti la genialità dei suoi lavori, parlano da sé come la sigla di cui andiamo subito a parlare.

Walt Disney festeggia il suo 50° film

 Sono passati ormai tantissimi anni da quando quel topino fischiettante guidava un barchetta tutto tranquillo e faceva scherzi a un bruto di nome “Gambadilegno“. Già, quel piccolo topo, conosciuto come Mickey Mouse (in Italia Topolino), ne ha combinate di tutti i colori in questi anni, ha vissuto avventure magiche, ha trovato una fidanzata, ha lavorato nei pompieri e ha persino “recitato” il ruolo di tanti personaggi di novelle popolari come “I fagioli magici” o “Il principe e il povero“. Il suo creatore Walt Disney, il quale ha dato il nome anche alla casa di produzione dei film, ha portato una vera e propria rivoluzione nel mondo del cinema, ma anche nel mondo stesso, infatti Topolino è uno dei personaggi più famosi al mondo. Chiunque conosce i personaggi Disney: Topolino in primis, ma anche il suo compagno Paolino Paperino (Donald Duck) ne ha vissute di avventure entrando nel cuore di tantissimi bambini.

Terzo film per i Griffin

 L’immagine dice tutto. Dart-Stewe vuole te. Vuole te davanti al computer perché a breve uscirà il terzo film-parodia dei Griffin su Guerre stellari. Infatti dopo “Blue Harvest“, “Something, something, something Dark Side” arriva il film che conclude la trilogia:

It’s a Trap” (proprio come la famosa battuta dell’Ammiraglio Akbar ne “Il Ritorno dello Jedi”, citata anche da Sheldon in The Big Bang Theory).

Tartarughe Ninja alla Riscossa -Seconda Parte- (Approfondimento KJ)

[NdB. Ecco la seconda parte dell’approfondimento sulle Tartarughe Ninja. Buona lettura!]

Come avete visto [nella parte precedente] la storia originariamente dettata dai fumetti diverge in alcuni piccoli aspetti da ciò che io per primo, ricordo diversamente per la famosa serie animata apparsa sui nostri televisori nei primi anni ’90.

Il clan del piede in primis viene sostituito e al posto di criminali e persone vengono messi dei robot che permettano quindi di aggirare la censura televisiva sulla violenza (per un cartone che viene creato per un pubblico infantile è PRIMARIO), April O’Neil diventa una giornalista e non ha alcun legame con lo scienziato pazzo Baxter Stockman che invece, caucasico e pazzoide diventerà in poco tempo il tirapiedi di Shredder, per poi essere sostituito da due mutanti creati con lo stesso metodo delle tartarughe ninja: Bebop e RockSteady (fautori poi degli sketch comici con Shredder TOTALMENTE assenti nella versione fumettistica e nelle recenti incarnazioni a cartoon).

Tartarughe Ninja alla Riscossa -Prima Parte- (Approfondimento KJ)

 [NdB. L’articolo per motivi di lunghezza è stato diviso in due, la seconda parte sarà disponibile da domani, alla stessa ora, grazie per l’attenzione]

Sono imbarazzato e spaventato come un bambino al primo giorno di scuola, e non solo perchè sto scrivendo della mia più grande passione infantile e pre-adolescenziale ma perchè è da anni che volevo scrivere di loro, ovunque e in qualunque modo, delle amanti della pizza per eccellenza e dei combattenti ninja più importanti del panorama fumettistico americano (badate bene…americano!): sono le Tartarughe Ninja!

Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Donatello e il loro sensei, Splinter.

Dite la verità, vi sono mancate?

Spielberg e Harry Potter – E se fosse stato così?

 La saga di Harry Potter è stata ad oggi la serie che ha più fruttato in termini economici nelle casse dei produttori, registi ed attori oltre che alla sua stessa autrice considerata più influente in Gran Bretagna della regina Elisabetta.

Il mondo del maghetto più famoso del pianeta è scaturito dalla penna di J.K.Rowling nel lontano 1997 sottoforma di libro e si è poi evoluto in lungometraggio nel 2001 con il regista Chris Columbus dietro la macchina da presa e l’attore Daniel Radcliffe a quel tempo undicenne nei panni del bambino sopravvissuto Potter nel primo capitolo della serie.

Ma quanti di voi sanno che in questo breve lasso di tempo che va dall’uscita del primo capitolo in libreria e del primo capitolo al cinema c’è stato un nome molto famoso interessato a portare l’opera letteraria al cinema? Un nome che è quello di Steven Spielberg.

Dou Omoimasuka? Un uomo, un mito

 Torna Dou Omoimasuka. Dopo tanto tempo torna la rubrica che vi chiede “Che cosa ne pensate?”. La rubrica che si interessa dei vostri pensieri. La rubrica che non si fa mai i cazz…. Insomma, Dou Omoimasuka è TORNATO!!! E torna con un argomento interessante, più che un argomento un personaggio, ma non un personaggio di fantasia, una persona reale, un mito, un uomo che ha creato un mondo incredibile, che ha attaccato alla tivvù milioni di spettatori in tutto il mondo, insomma:

AKIRA TORIYAMA.

Le Avventure di Tintin – Nuove foto per il 3D Movie

 Chi tra voi sbarbatelli del blog conosce il personaggio di Tintin?

Se non lo avete letto, probabilmente la sua immagine vi ricorda perlomeno un cartoon apparso anni fa sulla Rai (e secondo le mie fonti poi mai ritrasmesso).

Se invece conoscete il giornalista belga sapete già cosa vi aspetta leggendo questo articolo, cioè mistero, avventura, un pizzico di noir poliziesco e commedia.

Se invece non lo conoscete proprio sappiate che due registi di chiara fama tali all’anagrafe Steven Spielberg e Peter Jackson stanno realizzando per voi tre lungometraggi molto particolari sul personaggio e su tre delle sue avventure apparse nel lontanissimo 1929.