Il terzo titolo della linea Absolute di DC Comics, Absolute Superman di Jason Aaron e Rafa Sandoval, si distingue per la qualità della storia e per la capacità di rinnovare in modo intelligente un personaggio iconico, a volte percepito come datato.

I punti di forza di Absolute Superman
Questo nuovo Kal-El, pur provenendo dal distrutto pianeta Krypton, presenta una storia d’origine rivisitata. Le modalità del suo arrivo sulla Terra rimangono per ora avvolte nel mistero, con una piacevole sorpresa che attende i lettori nel finale. Diversamente dalla versione canonica, non è stato accolto dai Kent e non è diventato un giornalista. Invece, si trova in un mondo più oscuro e disperato, ma stranamente più vicino alla realtà contemporanea, dove usa i suoi poteri per proteggere gli oppressi e gli sfruttati dalle potenti corporazioni, seguendo gli ideali dei suoi genitori kryptoniani, di umili origini.
La narrazione di Aaron è fluida e coinvolgente, con momenti particolarmente brillanti, come la prima apparizione di Superman, e un’introduzione graduale al personaggio e al suo universo. Le modifiche alla storia del personaggio si integrano perfettamente nella trama, senza diventare il fulcro centrale. Il lavoro di Rafa Sandoval, con il suo stile realistico, chiaro e pulito, si adatta perfettamente al ritmo della storia, offrendo sequenze spettacolari.
Il vero punto di forza di Absolute Superman risiede nella reinvenzione del personaggio da parte di Aaron. Nonostante le differenze rispetto alla versione originale, questo Kal-El rimane fedele alla sua essenza: un Superman a tutti gli effetti, con i suoi poteri e ideali classici, che non perde mai la speranza e non si arrende di fronte al pericolo. Tuttavia, questo nuovo Superman è profondamente radicato nella contemporaneità: la serie affronta temi come la crisi climatica, l’instabilità del sistema capitalistico e l’ascesa di nuovi autoritarismi, in modo diretto e tutt’altro che accondiscendente.
Insomma, Absolute Superman di Jason Aaron e Rafa Sandoval rappresenta una boccata d’aria fresca per l’iconico eroe DC. Questa nuova versione di Kal-El, pur mantenendo i suoi classici superpoteri e ideali, è profondamente radicata nella contemporaneità. La sua storia d’origine è rivisitata: non è accolto dai Kent e non diventa giornalista, ma usa i suoi poteri per difendere gli oppressi dalle grandi corporazioni in un mondo più oscuro e realistico. La serie affronta apertamente temi attuali come la crisi climatica e l’instabilità del capitalismo, rendendo questo Superman un “figlio della nostra contemporaneità” che non perde mai la speranza. Un fumetto che rinnova un classico in modo intelligente e convincente.