Warren Ellis e i Suoi X-Men

 Credo che ormai nessuno abbia dubbi sulla valitdità di Warren Ellis come scrittore, le sue gestioni di testate molto difficili sia per la Marvel sia per altre case lo hanno consacrato come uno degli scrittori più interessanti degli ultimi anni. Ma la vera prova della maturità è arrivata quando gli sono stati affidati gli X-Men. Con la sua story arc, Ghost Box, viene trattato un tema abbastanza spinoso

X-Men Forever: Si Ricomincia

 Dopo aver letto il primo numero di X-Men Forever non posso che essere piacevolmente colpito dalla gestione di questo arco narrativo che credo farà la felicità di tutti i nostalgici delle vecchie storie degli uomini X. La storia riprende da dove Chris Claremont l’aveva lasciata e la sua verve narrativa per i mutanti non è cambiata di una virgola. I personaggi nelle sue mani sembrano rivivere una seconda giovinezza e, sebbene la storia sia ancora lungi da avere una trama particolarmente intrigante, le dinamiche di gruppo riescono a farci sentire subito a casa ed a ritrovare quegli X-Men che tanto successo hanno avuto negli anni novanta. La prima cosa che salta immediatamente all’occhio è il rapporto ancora più ambiguo di quanto non ricordassi tra Jean Grey e Wolverine che sembra sul punto

X-Men Premiere e la Magia Italiana

 Oggi ho intenzione di presentarvi un titolo che forse non molti compreranno, ma che penso valga ogni singolo euro del suo prezzo, specie per chi ama il disegno ed anche per quell’appassionato che vuole andare un pò più in là della semplice lettura per capire cosa c’è dietro alla creazione delle tavole o dei personaggi. X-Men Premiere è l’opera prima del ciclo di Astonishing X-Men firmato dal duo composto dal nostro Simone Bianchi e da uno degli autori più quotati del panorama americano ovvero Warren Ellis. In questo volume Simone ci racconta come nasce ogni singolo character design dei nove che lui ha messo in cantiere per i nuovi cicli che avranno come protagonisti Ciclope e compagni; raccontandoci proprio a partire da questo,

Omaggio alla Black History

 Non tutti sanno che negli Usa una famosa iniziativa per l’integrazione razziale è quella che si dedica alla riscoperta della storia degli Afroamericani. Naturalmente noi possiamo apprezzare solo marginalmente un fenomeno di questo tipo, essendo l’integrazione di una etnia diversa come quella black molto lontana dalla mentalità Italiana; nel senso che per patrimonio culturale l’apporto alla società Americana della comunità afro è sicuramente più ingente di quanto si possa immaginare e oserei dire senza eguali al mondo.

Dark Reign:Namor e la Sua Follia

 Generalmente tendiamo a ricordarci di Namor, il sovreano di Atlantide, come un eroe spesso intrepido, magari un pò pieno di sè ma comnque non pensiamo mai a lui come uno dei cattivi. Con l’inizio del Dark Reign Namor sembra proprio aver scelto una parte diversa da quella a cui siamo abituati, infatti non solo farà parte degli Illuminati di Norman ma sembra che avremo un uomo malato, non nel senso fisico ma più in quello di una persona che soffre di un disordine mentale che lo porta al bipolarismo. Chi ricorda il carattere di Namor durante le sue prime apparizioni sicuramente avrà ancora viva l’immagine del suo assoluto razzismo nei confronti degli umani, la sua perenne cotta per Susan Richards

La Nuova Pantera Nera E’…

 Si apre in casa Marvel e dintorni il toto Black Panther, sembra che dopo Secret Invasion T’Challa, il re del Wakanda, non sia più tornato al suo posto e così una nuova figura si deve far carico del ruolo di Pantera Nera. L’immagine che ritrae una donna a vestire i panni che sino ad ora sono stati del re africano è ormai in giro da oltre un mese e l’ipotesi più ovvia, per vari motivi, era quella di immaginare che la nuova eroina fosse Tempesta, vuoi per il fatto che si trattava della moglie di T’challa e quindi regina, vuoi per il fatto che si sarebbe trattato della più logica erede a quel titolo. Per certi versi la notizia sembrava abbastanza banale, almeno sino ad oggi quando ho trovato sul sito della Marvel due immagini della nuova Black Panther.

X-Men Senza Messiah

 Siamo finalmente giunti all’epilogo di Messiah Complex e devo dire che la situazione si è evoluta un pò come era prevedibile. Cable alla fine era dalla parte dei giusti, Ciclope ha fatto sino alla fine la figura del fesso ed Alfiere è completamente uscito di senno… o almeno così pare, il grosso colpo di scena arriva nelle ultimissime tavole quando in un ultimo impeto di follia Alfiere colpisce Xavier e tutto ci lascia credere che sia morto. Sulla morte di Chuck io non scommetterei un euro personalmente ma le implicazioni che avrà dopo la fine della saga secondo me sono molto importanti. Prima cosa… che ne sarà degli X-men?

Torneranno a ricostruire la loro “casa” per continuare ad addestrare quelli che ad oggi sembrano l’ultima generazione di mutanti o finalmente si sposteranno da quel luogo che sembra maledetto in un posto dove l’odore metallico di O.N.E. sia meno vicino? cosa ne sarà dei New X-men?