AFRO SAMURAI, consigliato da Komixjam

Oggi è lunedì e come tale eccoci ad un nuovo appuntamento con la nostra rubrica “Komixjam Consiglia”; negli ultimi giorni ho pensato cosa proporvi e sono arrivato alla conclusione che forse qualcosa di più “particolare” poteva essere una buona idea; personalmente credo che la stessa cosa l’abbia pensata Takashi Okazaki nel 1998 quando, appunto, iniziò … Leggi tutto

I ninja, i guerrieri della notte

Il ninja era una spia del Giappone feudale. Questi guerrieri praticavano il ninjustu (nin=pazienza e justu=tecnica), ovvero un insieme di tecniche di combattimento e di spionaggio. Il termine ninja è stato coniato negli anni ’50, con l’avvenire dei film delle arti marziali.

Il ninja è quindi “colui che pratica ninjustu”, ma esistono sinomini quali: shinobi, kanja e kunoichi (per indicare le ninja donne).  Le donne si addestravano in modo diverso dagli uomini, seducendo il nemico e uccidendendolo tramite veleni e piccole lame nascoste.

Lo shinobi era un sicario per un omicidio mirato che uccideva su commissione una persona alla volta, contrariamente a quello che si pensa basandosi su videogiochi o film. Era anche un esperto nelle arti marziali, nella tortura e fungeva da guardia del corpo.

Leggi tutto

Il mito degli Shinobi

tn_shinobimoonlight.png

Shinobi, questo termine che tanto utilizziamo viene spesso associato ai nostri eroi su carta, un esempio tra tutti è Naruto. Ma questa figura, tanto sfocata quanto ambigua rappresenta in realtà molto più di quel che immaginiamo.

Apriamo la mente all’immaginazione ed alla fantasia, immergiamoci in un Giappone medievale, freddo e antico. In queste terre lontane padroneggiavano i Signori della guerra, dei proprietari terrieri molto ricchi e potenti. Essi erano in costante lotta per la supremazia del proprio feudo e per riuscire a battere il nemico avevano necessità di guerrieri molto forti, efficienti e silenziosi. Da questa incresciosa situazione si venne a formare la figura dello shinobi, un soldato addestrato nell’arte del combattimento, dello spionaggio e del “muoversi furtivamente” detto anche Ninjutsu.

Il ninja quindi si occupava di infiltrarsi nel territorio nemico e di acquisire il numero maggiore d’informazioni riguardanti il proprio target, che poteva essere

Leggi tutto

Ninja moderni

xinSalve a tutti! Ma quanto ci piacciono i ninja della serie di Naruto? Quando saltano sui muri, salti mortali, spade incociate e tutto il resto che ci fa “gasare” ad ogni combattimento.

Sono sicuro che chiunque di noi abbia desiderato almeno una volta essere un ninja che fa DAVVERO i salti mortali, o almeno, io fin da piccolo ho sempre sognato imitare i miei eroi ninja che riuscivano a fare qualsiasi cosa. Eppure qualcuno lo fa davvero. In America un ragazzo di nome Xin Wuku salta da palazzo a palazzo, da un muro all’altro, salti mortali e sforbiciate a mezz’aria, arti marziali e tutto ciò che riusciamo ad immaginare. Xin, un ragazzo di 25 anni che è riuscito a realizzare il suo sogno di essere un ninja. A soli 4 anni ha cominciato a studiare il kung-fu, appassionato da sempre di ninja (e soprattutto dalle Tartarughe ninja), a pochi anni è diventato maetro di arti marziali. Grande esperto di Parqure e di ginnastica acrobatica, Xin ha cominciato a farsi notare per le sue abilità di grande atleta ed esperto di arti marziali, tra cui il Kung-fu, la Kick-boxing, Tae-Kwon-do, Kenpo, Hapkido, Jeet Kune do, Muay Tai e molto altro. Logicamente tra i suoi eroi personali ci sono Bruce Lee, Monkey King, Jackie Chan e le Tartarughe ninja ( 🙂 ) è anche un gran appassionato di manga e pure un grandissimo cosplayer.

Leggi tutto

Kishimoto su Planet Manga

tn_rtwtw.png

Ieri sul sito della Panini Comics è uscito un interessante articolo sulla storia del famoso mangaka Masashi Kishimoto, l’autore come tutti ben sappiamo, di Naruto.

Ricca ed interessante questa ricerca ci spiega molti perchè del manga che, come vedremo, in alcuni tratti rispecchia le caratteristiche dell’autobiografia. Non mi resta che cedere la parola alla redazione di Planet Manga!

“Con la news odierna vogliamo spendere due parole su uno dei mangaka più popolari della nostra epoca, l’autore di un fenomeno di culto mediatico senza precedenti quale è stato e continua a essere Naruto.

Masashi Kishimoto nasce a Okayama nel 1974, e dimostra sin dall’infanzia una curiosità e un talento innato per il disegno. Lo stile che più lo attrae da bambino è quello morbido e pulito di Doraemon e Dr. Slump&Arale, ma presto comincia ad appassionarsi anche alla ricchezza di dettaglio di serie come Mobile Suit Gundam. Non ci vuole molto perché il giovane capisca che la sua passione per i manga non era semplicemente un hobby, ma una disposizione naturale.

Leggi tutto

V per videosigla

Eccoci tornati a rivivere momenti stupendi con le videosigle dei cartoni animati. Questa settimana assisteremo ad uno scontro tra due ragazzi speciali, due ragazzi giapponesi…due ninja.

Il primo è il famoso Naruto, un ragazzino del villaggio della foglia, allontanato da tutti i cittadini perchè nasconde un terribile segreto dentro di se, lo spirito della volpe a nove code (Kyuubi) che anni addietro distrusse gran parte del villaggio. Ma questo speciale bambino ha dalla sua parte un carattere forte e coinvolgente ed un grande sogno: quello di diventare un giorno Hokage (capo villaggio della foglia). Ma se in passato la sua vita è stata dura, dopo la scoperta dell’essere che vive dentro di lui, il nostro bambino-ninja dovrà affrontare nemici abilissimi e sfruttare il suo corpo per diventare sempre più forte.

Leggi tutto

Le Ferrovie Giapponesi: Fra Ninja & Gundam

Treno Gundam 0Se in Italia dobbiamo lamentarci di ritardi e altri disagi legati alle ferrovie di stato, in Giappone non accusano di certo di questi problemi, visto l’eccellente sistema ferroviario, che non è nuovo ad alcune “stravaganti iniziative“, fra queste due che ci hanno colpito particolarmente…

La prima si tratta di una celebrazione di uno dei robottoni più famosi dell’intero giappone: Gundam. Infatti il 23 marzo scorso presso la stazione di Shinjuku’s Kamiigusa (situata nel municipio Suginami di Tokyo), è stata inaugurata una statua dedicata al RX-78, il noto Gundam di Amuro, capostipite di un intera generazione, apparso per la prima volta nel ’79. E non è affatto un caso che vicino alla stazione vi sia lo studio di produzione della Sunrise, casa detentrice dei diritti sulle serie di Gundam. Ma le celebrazioni non finisco qui… già perché in oltre su tutti i treni della linea di Shinjuku, è stata impressa una stampa raffigurante la testa dell’Invicibile Gundam. Ma se le stranezze si fermassero qui non saremmo ancora soddisfatti, ma per nostra fortuna le mente “contorta” dei Giapponesi, ha ben pensato per l’occasione di utilizzare la sigla della prima serie di Gundam; “Tobe! Gundam“, come segnale per la partenza dei treni!

Passiamo invece alla seconda notizia, che non è da meno in fatto di originalità, perché a partire da Aprile, sino al 6 Maggio, i passeggeri della linea Iga Testudo, potranno viaggiare gratis, se travesti da Ninja! Il tutto per sostenere la Iga Ueno Ninja Festa, festival che intende promuovere la conservazione delle memorie del passato, sopratutto l’antica arte ninja: il Ninjutsu. I visitatori avranno la possibilità di cimentarsi nel lancio degli Shuriken, nonché di affittare le vesti da ninja, in occasione del festival. Tant’è che durante questo periodo, non è un caso incontrare intere famiglie vestite da Ninja… iniziativa che si potrebbe proporre alle ferrovie dello stato per il prossimo Lucca Comics; il tutto in favore dei cosplayer…

Leggi tutto