Novità sul nuovo film di Doraemon

Il sito ufficiale del lungometraggio di Doraemon dal titolo Doraemon: Nobita to Kiseki no Shima ~Animal Adventure~ (Doraemon: Nobita e l’Isola dei Miracoli ~ Avventura

Grandi nomi per “The Story of Blue-Eyed Girl”

 Premetto che non sono riuscito in almeno 10 minuti che leggevo la notizia, riportare un buon titolo per questo articolo, quindi mi scuso preventivamente con chi non lo ha trovato molto ispirato.

In questa sede parliamo della Shin-Ei Animation un posto che molto sinteticamente, i bambini possono accomunare al regno delle fiabe e della fantasia, perchè questo? Perchè lo studio fondato a Tokio nel 1965 è una fabbrica che ha realizzato sogni per bambini realizzando i sogni degli adulti.

Parlavo solo ad inizio settimana di Hayao Miyazaki, ebbene è proprio in questo studio che il grande autore ha iniziato a comporre e creare il mosaico anime che Monkey Punch ha creato per il mondo manga: proprio quel “Le avventure di Lupin III” venne creato in questi studi in collaborazione con la casa di produzione Tokio Movie.  Lo studio è anche famoso per la serie di Doraemon (la nuova serie) e per il remake di Kaibutsu-kun (Carletto, il principe dei mostri).

John Connor? No… Doraemon!

 Non avete letto male amici, la prossima vittima del terribile cyborg che proviene dal futuro, il T-800 potrebbe essere il nostro gattone robotico, ed insieme a lui, il suo inseparabile compagno Nobita.

Non è uno scherzo e non vi sto prendendo in giro ma si tratta solamente di ciò che potrebbe avvenire in una puntata speciale di Doraemon che in Giappone andrà in onda il 26 Giugno.

Questa puntata speciale si intitolerà Nobita o Aishita Bish?jo (La bella ragazza che amò Nobita) e inizierà proprio con l’incontro tra Nobita, il compagnone di Doraemon e la bella cyborg Rury. Molto presto però verrà rivelato che Rury è stata inviata dal futuro con il preciso compito di eliminare Nobita per conto di un’organizzazione criminale che intende conquistare il mondo intero denominata “Boss Walther”. Insieme a lei apparirà anche il temibilissimo T-800, rinominato nell’occasione “Terrinanor” e verrà utilizzato come ultimo baluardo per l’eliminazione del nostro malcapitato beniamino.

Il premier Taro Aso e il nuovo fondo per anime e manga

Taro Aso - Attuale premier giapponese

Probabilmente alcuni di voi conosceranno già, almeno di fama, l’attuale premier giapponese Taro Aso. Reso celebre per la sua affinità con il mondo di anime e manga (e si spera non solo per quello, essendo primo ministro di una nazione economicamente forte come il Giappone moderno), pare abbia stanziato proprio in questi ultimi tempi un “Fondo per lo Sviluppo d’Oltremare” atto a favorire lo sviluppo del settore mediatico giapponese nel mondo. In particolare, le attenzioni del primo ministro sembrano essere rivolte al settore dell’animazione giapponese, cosa che non stupisce affatto dopo la nomina di Doraemon ad ambasciatore ufficiale degli Anime. Ricordiamo che non molto tempo fa il premier aveva rilasciato altre dichiarazioni in merito a progetti di sviluppo economico del settore degli anime, fra cui spicca, ad esempio, l’intenzione di creare 4 milioni di posti di lavoro entro il 2020, 500.000 dei quali proprio nell’industria dell’animazione. Il primo ministro intende guidare la ripresa economica del giappone grazie a tre fattori fondamentali, uno dei quali sembra essere proprio la promzione della cultura mediatica giapponese verso il mondo occidentale.

Kishimoto su Planet Manga

Ieri sul sito della Panini Comics è uscito un interessante articolo sulla storia del famoso mangaka Masashi Kishimoto, l’autore come tutti ben sappiamo, di Naruto.

Ricca ed interessante questa ricerca ci spiega molti perchè del manga che, come vedremo, in alcuni tratti rispecchia le caratteristiche dell’autobiografia. Non mi resta che cedere la parola alla redazione di Planet Manga!

“Con la news odierna vogliamo spendere due parole su uno dei mangaka più popolari della nostra epoca, l’autore di un fenomeno di culto mediatico senza precedenti quale è stato e continua a essere Naruto.

Masashi Kishimoto nasce a Okayama nel 1974, e dimostra sin dall’infanzia una curiosità e un talento innato per il disegno. Lo stile che più lo attrae da bambino è quello morbido e pulito di Doraemon e Dr. Slump&Arale, ma presto comincia ad appassionarsi anche alla ricchezza di dettaglio di serie come Mobile Suit Gundam. Non ci vuole molto perché il giovane capisca che la sua passione per i manga non era semplicemente un hobby, ma una disposizione naturale.

Categorie Senza categoria

Le metro colorate di Tokyo

 

Ore 7: 00 del mattino finalmente sta per arrivare, una voce fredda e metallica annuncia l’arrivo del treno, il mio corpo è pervaso da gelo ma nonostante questo sento che potrei addormentarmi da un momento all’altro. Mentre salgo do un’occhiata al cellulare, cerco un posto libero e accendo l’Ipod: trascorrerò tutto il viaggio parlando con qualche conoscente o fissando distrattamente il paesaggio fuori dal finestrino magari dando una lettura veloce ogni tanto all’argomento da sapere per oggi.

Questa a grandi linee è l’inizio di una di queste fredde giornate invernali, è così quasi per tutti quanti, italiani, francesi, tedeschi, olandesi, americani e giapponesi…giapponesi, forse no?

Il primo compito dell’ambasciator Doraemon!!!

 Quando ho letto la notizia che tra poco vi illustrero’, ho fatto subito una serie di collegamenti che devo assolutamente farvi notare! Allora tutto parte qui, quando il nostro caro Blurry ci informa di una nuova nomina che grava sulle spalle del gattone blu Doraemon, nomina alquanto bizzarra ma che, come vedremo tra poco, non e’ stata affatto presa alla leggera dal protagonista di questa vicenda.Citando Blurry per rendere tutto un po’ piu’ chiaro:

Marzo 2008, presso la sede del Ministero degli Esteri, il ministro Koumura Masahiko ha ricevuto Doraemon e gli ha consegnato l’attestato di nomina a “Anime Bunka Taishi”, ovvero “Ambasciatore della Cultura degli Anime”.

Fin qui niente di strano, ormai ne abbiamo viste di tutti i colori e tutti potrebbero pensare che la faccenda finisca con questo divertente episodio. Sbagliato! E’ proprio in questi giorni che si e’ tenuto un incontro tra il primo ministro giapponese Tar? As? e il presidente russo Dmitry Medvedev per discutere di una faccenda molto particolare: c’e’ infatti la volonta’ di intraprendere una coproduzione tra Giappone e Russia, per la realizzazione di un nuovo film riguardante Doraemon. Secondo il parere della moglie del presidente Russo, grande appassionata dell’anime in questione,  sarebbe molto bello se si potesse creare un film in cui il gatto blu incontrasse il personaggio del folclore russo “Dorafei”.

Categorie Senza categoria