Naruto 513 ITA

di Ero-Sennin 72

E dopo il 512, ritorniamo in pari con il 513!


Certo che in questo capitolo Kishimoto dimostra di non aver dimenticato un pò di fanservice per le lettrici LOL Chi mi capisce ha capito 😀
Titolo: Capitolo 513: Kabuto vs lo Tsuchikage!

Download: Here

Commenti (72)

  1. grazieeeeeeeeee!!

    😆 (primo)

  2. Che insulto a Naruto questo capitolo….mi ricorda tanto Dragonball….

    1. Ti riferisci al fatto che possono volare o alle ressurezioni dei nemici? O ad entrambi? Sul fatto che volino sembra più Bleach che Dragon Ball, anche perchè non viene data (per il momento) spiegazione a questa roba, cosa che succede anche in Bleach, anche se qui è chiaro che sia una qualche improbabile tecnica. Spero che non finisca che imparino a volare tutti!
      Per quel che riguarda le resurrezioni, non credo sia una cosa del tutto malvagia. Se non si hanno idee meglio andare sul sicuro che introdurre tonnelate di nuovi personaggi senza spessore.

      1. volano perchè è una tecnica dello tsuchikage..

  3. super puntualità per loro!

  4. andiamoci piano raga tutti questi nuovi eventi mi faranno venire un’infarto :angel:

  5. Ragazzi io vi adoro :cheerful:

  6. Grazie per il capitolo e complimenti al Blurry per la traduzione, qualità decisamente superiore! Ah dimenticavo complimenti anche ad Ero-sennin e Alexander23 per l’editing XD

  7. Il picio dell’armadillo Kishimoto poteva anke risparmiarselo.. :sick:

  8. La battuta sul fanservice per le lettrici ve la potevate anche risparmiare, ma io vi perdono perchè sono magnanima e vi ringrazio per il capitolo.
    Piccolo appunto, il ritorno di Deidera non mi è piaciuto, possibile che non si riesca a tirar fuori un po’ di creatività per inventarsi dei nuovi cattivi, ci dovremo sorbire il ritorno degli zombi al completo come in un film a saghe?

    1. dai, su… si scherzava… non era una frase maliziosa :silly:

      1. quale frase? :blink:

      2. Massì ho detto che vi perdono, però ragazzi se Kishi volesse fare davvero fanservice per il pubblico femminile dovrebbe tirare fuori un po’ più di fantasia 😉 .

  9. Grazie mille per i capitoli 😆 I migliori, come sempre!

  10. alla seconda vignetta della pagina 9 c’è una frase ripetuta 2 volte, forse c’era un’altra fase da mettere e avete sbagliato in fase di editing.

    1. oh… corretto. grazie per la segnalazione!

      1. di niente, grazie a voi per le correzioni puntuali, come al solito…

  11. La vostra traduzione è come al solito la migliore…. anche quando leggo il manga di altri autori, il vostro lo scarico sempre, siete i migliori =)

  12. Grazie mille!! Sempre fortunate le donne.. :biggrin:

  13. Dite la verità: nel capitolo precedente avete aggiunto quell’immagine di “fanservice” per i maschietti perché sapevate che in questo era già incluso uno per le femminucce? :blush:
    LOL
    Anche a me l’idea resurrezione del fu Deidara (come degli altri Akatsuki) non piace molto, spero che il vecchio nano pelato ( :wassat: no, non QUEL vecchio nano pelato :shocked: ) lo rispedisca da dov’è venuto! Mi piacerebbe invece sapere chi c’è nell’ultima bara di Kabuto e vedere il nuovo Madara in azione.

    1. cribbio!! Non è pelato QUEL nano..

  14. Certe scene le trovo davvero complicate e difficili da decifrare… forse sono io che ho problemi di vista!
    A dire il vero un po’ tutta la storia ultimamente mi sembra un po’ affrettata e improvvisata. Qualcuno ha fretta.

  15. Non mi viene da pensare come si possa battere un evocato resuscitato senza usare il sigillo della morte. Quindi o lo carbonizzi rendendolo cenere o come???

    Poi Naruto è davvero cretino, e meno male che lo ammise pure lui davanti al padre: come può credere davvero che sia una missione ecologica con tutto il casino che sta succedendo da anni??
    L’akatsuki ha distrutto tutto il villaggio, Sasuke è un criminale internazionale, mancano 2 demoni a Tobi-Madara cioè tu e il tuo amico, ti mandano su un’isola sperduta proprio da quell’amico, arriva pure Kisame e tu possibile che non sospetti che sia un modo per nasconderti e tenerti lontano da verità nascoste e altro??? mah…

    1. non è che narurto sia nato come caracters intellettuale e riflessivo.
      anzi forse proprio il contrario
      :alien:

    2. Ti ricordo che Naruto è quello che ha scorreggiato sull’unico insetto che poteva trovare sasuke con il fiuto :ninja:

    3. Lo so, però un limite ci dovrebbe essere. Inoltre a fronte delle ultime vicende, dei potenziamenti, degli incontri con i genitori, dei discorsi con Sasuke e Pain, ci vorrebbe un progresso del personaggio dal punto di vista del sale in zucca come maturazione, crescita…

  16. Ma se Naruto non facesse qualcosa di scemo che Naruto sarebbe? Comunque è vero il capitolo è un po’ caotico ma se guardate bene le vignette si capisce tutto perfettamente :biggrin:

  17. salve, ho saltato un pò di capitolini..sono ripartito all’incirca dalla chiaccherata con la mammina in poi…avrei un pò di domande:
    Sasucke che fine ha fatto? (l’ultima volta che lo visto era contro Danzo..)
    In che parte della tartaruga si trovano i nostri eroi? (sia naruto&co., che gli hokage)
    quali scontri ci sono stati da quello contro Pain fino al momento in cui ritrova la mamma?

    gracias in anticipo..

    1. sasuke ha ucciso danzo e poichè stava perdendo completamente la vista, si è visto costretto ad impiantarsi gli occhi di itachi e così ha ottenuto il mangekyou eterno… l’ultima volta che lo abbiamo visto aveva una fascia sugli occhi poco dopo essere stato “operato”

  18. salve, ho saltato un pò di capitolini..sono ripartito all’incirca dalla chiaccherata con la mammina in poi…avrei un pò di domande:
    Sasucke che fine ha fatto? (l’ultima volta che lo visto era contro Danzo..)
    In che parte della tartaruga si trovano i nostri eroi? (sia naruto&co., che gli hokage)
    quali scontri ci sono stati da quello contro Pain fino al momento in cui ritrova la mamma?

    gracias in anticipo

  19. Grazie del cap
    Non so voi, ma mi sembra che sia tutto molto veloce ultimamente. In poco più di 8 – 9 cap abbiamo visto 3 scontri (contro Kisame, contro Konan, ed adesso contro Kabutochimaro e Deidara), che durano all’incirca 2 cap ciascuno. Inizio veramente ad odiare questo modo di continuare la storia, mi da sui nervi. Che si dia una mossa Kishi e ci faccia vedere la guerra, ormai non se ne può più!!

  20. ..e dopo MESI di assenza torno a commentare..!! la fantasia di kishimoto è davvero grande! Ancora una volta ho smesso di seguire naruto e non sto comprando i volumi, dato che quella parte è una noia mortale. Ma adesso ecco che appassiona di nuovo! Non vedo l’ora che esca il prossimo capitolo!!
    Ci sono un sacco di news! La prima è che c’è un esercito di cloni (sembra quasi Star Wars..),
    la seconda è che Orociok non ci ha ancora lasciato! Per quanto io odi il personaggi odi Kabuto non sono ancora riuscito a vederlo morto.. che palle!! Adesso che succederà sull’isola? Chi ci lascerà le penne?
    Dopo ke Kisame è morto finalmente con DIGNITA’ non posso che avere grandi aspettative! Spero in venti succosi capitoli di scontro e spiegazioni annessE!!

  21. questa parte del manga sarebbe al limite del ridicolo se non fosse che invece fa piangere.

    il comportamento di naruto e tutta la storia della missione ecologica è irritante.
    persino personaggi riusciti e amatissimi come gai e yamato ormai sono ridotti a comparse dello spessore psicologico di un foglio di carta, per non parlare di killer bee che era già al limite del sopportabile.

    anche il riciclo di vecchi personaggi potevamo rispiarmarcelo, sarebbe stato decisamente meglio vedere all’opera kabuto in prima persona che fargli manovrare degli zombi.
    temo poi la resurrezione di itachi, speriamo non rovini il personaggio e la situazione finora delineata.

    l’unico che si salva è tobi e le cose che succedono intorno a lui, ma sono abbastanza deluso da questa parte del manga.

    1. Sono abbastanza d’accordo con quello che dici, sopratutto per la perdita di spessore dei personaggi. Il riciclo dei vecchi personaggi non è del tutto negativo secondo me.
      Quello che mi da un pò fastidio, a parte quello che hai detto tu, è la brevità e la scontatezza degli scontri (lo scontro tra Konan e Madara ne è l’esempio lampante).

      1. per il riciclo dei personaggi aspettiamo naturalmente di vedere come si evolve.
        secondo me il nuovo kabuto non ci sta facendo una grande figura di ninja, la sua posizione di forza sembra determinata solo dai segreti che sa e dai suoi poteri medici e paramedici, non dal suo potere combattivo.
        ma speriamo che kishi mi smentisca presto con la lotta contro naruto, se davvero lo affronterà senza zombie…

        la brevità degli scontri non mi ha creato troppi problemi, magari quello tra gai e kisame meritava almeno un altro capitoletto è vero, ma quello tra konan e tobi personalmente mi ha soddisfatto. credo anzi che allungarlo sarebbe stato deleterio vista la guerra in corso (anche se poi si sta perdendo tempo in un sacco di altre fesserie), e poi tobi aveva izanagi, non aveva senso fargli prolungare lo scontro per scoprire che poteva farlo finire quando voleva, e anche konan ha comunque combattuto più che dignitosamente.

        no il problema principale sono naruto e i suoi allegri compagnucci sull’isola, ma adesso che sono stati finalmente scoperti le cose miglioreranno, credo, spero.

    2. A me lo scontro con Konan mi ha dato veramente fastidio forse più di ogni altro fatto fin’ora.
      Scontato all’inverosimile e sembrava quasi che sia stato fatto per dire che Konan esiste.
      Secondo me Kishimoto avrà pensato: “ops Konan è un personaggio troppo inutile, ora le dedico 2 cap in cui verrà fatta a pezzi dal cattivone del manga, cosi almeno non potranno dirmi che faccio personaggi femminili tutti inutili”. Risultato? Konan resta inutile e noi ci siamo sorbiti 2 cap in più dove onestamente non c’è stato nulla di sensazionale e non abbiamo scoperto nulla che già non sapevamo.

      1. stavolta non credo sia come dici tu.
        tobi aveva bisogno del rinnegan è normale che dovesse scontrarsi con konan.
        l’esito era scontato, è vero, ma l’andamento dello scontro assolutamente no, konan si è rivelata una ninja più forte di quanto noi tutti, tobi compreso, avessimo pensato.
        ma soprattutto non capisco come tu possa dire che non c’è stato nulla di sensazionale e che non abbiamo scoperto nulla che già non sapevamo:

        1- abbiamo scoperto che il rinnegan è stato dato a nagato da tobi;
        2- abbiamo scoperto che nagato era manovrato da tobi da molto tempo prima di akatsuki;
        3- abbiamo scoperto i punti deboli della tecnica spazio-temporale di tobi;
        4- abbiamo visto un bel pezzo della faccia di tobi e l’altro occhio;
        5- abbiamo fatto scoperte essenziali sullo scontro tra madara e hashirama;
        6- abbiamo scoperto come funziona izanagi, il potere dell’eremita dei 6 sentieri e come questo potere sia diviso tra senjuu e uchiha.

        e tralasciamo i dettagli del personaggio konan (ad esempio a me ha colpito che forse era innamorata di Yahiko).

        insomma non mi sembra uno scontro inutile né scontato, forse è lo scontro dove kishimoto ha rivelato più cose in assoluto!

    3. I primi 2 punti che hai scritto non li vedo come fondamentali alla trama, per il resto come funziona izanagi si era già compreso e anche come erano nati i senju e gli uchiha. I punti deboli della tecnica di madara dovranno essere riscoperti da Naruto e dalla sua allegra compagnia, quindi che ne è valso?. L’altro pezzo di faccia di Madara non è che sia cosi visibile, si vede solo che possiede lo sharingan e che questo viene “spento” da izanagi.
      Forse l’unica cosa che mi ha veramente sorpreso di quella parte era scoprire che Madara posseide il potere del primo hokage. Poi sono opinioni personali, io la vedo cosi per altri sarà stato un super scontro con molte rivelazioni…

  22. dei ninja che sappiano volare mi pare un pò troppo…dai…che tecnica è? tecnica innata oppure chakra del vento mescolato con chissàchè nell’aria che ti fa volare maddai…a sto punto ricomincio daccapo dragon ball…

    1. lo tsucicage sa manipolare la gravità ergo non volano ma si librano nell’aria :w00t:

  23. l’operato si giudica ad opera conclusa…

    1. certo, si tratta di giudizi parziali, non complessivi, ma si potrà anche commentare il capitolo no?
      o solo quando si tratta di dire che naruto è un grande manga non c’è bisogno di aspettare la conclusione dell’opera?

  24. Naruto 513: Un capitolo più che buono, sotto molti punti di vista; i grossi punti di forza sono due: le resurrezioni e la nuova battaglia.
    Partendo dal primo, sicuramente il più succulento, ciò che si nota è una futura lunga serie di vendette: i servi di Kabuto hanno una personalità, il che li rende a tutti gli effetti delle copie esatte dei loro originali (probabilmente con qualche sfiga di troppo, ma fa nulla), e dà la possibilità di vedere nuovi scontri e vecchie rivalità. Già iniziamo con lo Tsuchikage che vuole vendicarsi di Deidara, traditore del suo villaggio e piantagrane di prima categoria; questo è solo il primo di una nuova dimensione di scontri, una seconda ondata dell’Akatsuki forse meglio gestita, in quanto orchestrata dal burattinaio Kabuto. Di certo c’è del grande potenziale, e questo preludio l’ha di certo mostrato.
    Il secondo punto di forza, più inerente a questo frangente, è un nuovo tipo di battaglia, a mio parere molto interessante: abbiamo un nuovo scontro aereo (era dai tempi di Gaara che qualcuno non volava contro Deidara), ma sullo sfondo c’è uno scontro il cui campo di battaglia è un essere animato, e per di più minacciato dal nuovo Manda (sicuramente più apprezzabile del primo, specialmente nell’aspetto); penso possa diventare davvero un bello scenario per una battaglia.
    Lascio un po’ in disparte le varie scene del capitolo (i vari cloni, la tartaruga che si ribalta – epico! – gli approci agli scontri), sono tutte rese alla grande.
    Top: Oonoki arrabbiato: lo abbiamo visto volare, lo abbiamo visto cercare di disintegrare Sasuke, lo vediamo con un cono di energia tra le mani. Non so di preciso cosa farà, ma di certo sarà sbroccato, e alquanto volgare; sarà al limite dell’ignoranza e della decenza, ma penso sarà apprezzabile.
    Bottom: le scene comiche con gli animali: decisamente fuori luogo nel preludio a degli scontri piuttosto importanti, e per giunta nemmeno divertenti.
    Voto: 8+

    commento di un altro utente su un forum

  25. Ho capito ki è l’altro il misterioso resuscitato da kabuto…Minato!

  26. grazie del cap

    . . . ke dire . . .
    Kishi muoviti e fa iniziare ‘sta guerra! comincio ad annoiarmi un pelino… :pinch:
    e se fai riammazzare Dei, ti farò una visitina che non sarà poi così piacevole (al contrario :getlost: )

  27. Sono anche io un po’ disturbato dalla “resurrezione” di Deidara: quando un personaggio muore, peraltro con una morte sensata e scenica come la sua, riportarlo in vita non può far altro che creare situazioni grottesche e allungare un brodo ormai esaurito. Già sarebbe stato diverso se quel Deidara fosse stato solo un clone senza anima e senza parola… Ma così, di fatto, Kishimoto ha resuscitato in tutto e per tutto un personaggio morto. Poi potrà essere funzionale quanto vuoi per la storia, ma non posso fare a meno di pensare che sia alquanto infelice come scelta. Soprattutto, se si pensa a come ha bruciato un personaggio come Kisame che all’inizio del manga sembrava destinato a ricoprire un ruolo fondamentale ed è stato invece dimenticato e relegato ad una misera vittima sacrificale, cancellando completamente quello che era stato inizialmente quando era apparso in coppia con Itachi. Il flashback finale sulla vita di Kisame, poi, a dir poco banale e scontato, quasi privo di alcun significato. Insomma, qui Kishimoto secondo me ( e non solo secondo me) si è un po’ perso per strada (probabilmente anche a causa delle pressioni ricevute) e, accanto a molte cose che sicuramente aveva in mente da sempre (la vicenda di Itachi e Sasuke, il ruolo di Tobi/Madara, la vera storia dei genitori di Naruto….) e che infatti sono risultate (almeno per me!) molto ben ideate ed “emozionanti”, ha messo elementi che non è poi riuscito a controllare al meglio.
    Poi è chiaro che c’entrano le pressioni esterne. Deidara è sempre stato uno dei personaggi più graditi dell’intero manga, e durante l’anno della saga di Gaara si attestò sulla top 3 della classifica dei personaggi (se non sbaglio!). Farlo tornare in vita rappresenta una chiara volontà di richiamare una parte dei fan che si erano allontanati o comunque tentare di riportare una certa atmosfera nel manga. Questo, in realtà, funziona con tantissimi lettori (soprattutto in Giappone!), ma per un pubblico come il nostro (e penso anche a KJ) sempre molto attento e abituato a dover analizzare in modo critico l’opera degli autori, questa è sicuramente una scelta destinata a non trovare il favore dei più. Il mio, no di sicuro.

    Poi, dice bene Fauno: “L’operato si giudica ad opera conclusa”. Rimango convinto di ciò, e che Naruto sia un grandissimo manga (non per dire, ma avete idea del livello medio dei nuovi shounen?). Naruto ha fatto, insieme a One Piece, un’intera epoca e ha rivoluzionato il mondo degli shounen con un’idea originalissima (anche se non originale come quella alla base di One Piece, che è un manga “geniale”, mentre Naruto è un manga “ispirato”). Oggi noi, a distanza di 11 anni dal primo capitolo di Naruto, tendiamo a dare per scontato tutto questo e ad essere molto severi con Kishimoto, ma è normale che si tenda a fare questo dopo tanti anni che si segue un manga. Con Oda è più difficile muovere critiche, perché lui ha il vantaggio di aver creato con un colpo di vera genialità un mondo dove può inserire elementi assurdi senza che stonino con il resto della trama. Naruto invece nasceva come manga all’interno del quale vigevano regole ben precise, in cui la forza di un ninja non era un valore assoluto, ma andava vista in relazione all’avversario e all’intelligenza, e comunque aveva un limite (es: Sasuke che dopo due chidori stramazzava….). Un sistema del genere non poteva resistere 11 anni senza andare mai in contraddizione, questo è un dato di fatto. E’ esagerato dire che Naruto sia sempre più simile a Dragonball, ma è vero che da quel punto di vista si è un po’ allontanato dagli inizi, quando ancora un rasengan era qualcosa di eccezionale.

    Poi c’è il discorso della morale di Naruto: non avete anche voi l’impressione che sempre più spesso tutti i bei discorsi sull’amicizia, sull’importanza di credere in sé stessi e tutte le tematiche tipicamente narutiane stiano diventando un po’ poca cosa? Voglio dire, le ripetono da 11 anni. Io spero, semmai, che Naruto possa andare incontro a qualche cambiamento da QUEL punto di vista: per esempio, sarebbe bello – secondo me – se Naruto trovandosi di fronte ad un Sasuke impazzito si rendesse conto che certe volte la soluzione migliore per tutti è quella più dolorosa (un po’ quello che tentava di fargli capire Itachi), o comunque mi piacerebbe vedere qualcosa di nuovo da quel punto di vista. La verità è che Naruto appartiene ormai ad una fase dei manga che sta piano piano tramontando per lasciare spazio a un nuovo tipo di pubblicazione (e penso soprattutto a cose come Kuroshitsuji, bakuman…) in cui più che i valori e gli ideali – colonna portante degli shounen – conta la rappresentazione cruda e anche disillusa della realtà. Naruto è uno shounen innovativo ma molto classico in questo: rappresenta un sistema di valori ideale, non connesso alla realtà che la gente vive davvero. E oggi, credo, noi lettori nella fascia di età 18-25 siamo molto più attenti alla realtà che ci circonda e ci allarma, piuttosto che ad un ipotetico sistema di valori ideali.

    1. Aggiungo due parole: probabilmente Naruto e One Piece rappresentano l’ultima grande espressione degli shounen, i due capolavori assoluti del genere. Quello che verrà da adesso in poi dovrà necessariamente essere qualcosa di diverso. Il “contenitore” degli shounen è stato ormai raschiato fino al fondo, non c’è più nulla da tirare fuori. Bisogna cambiare, completamente, reinventare il genere. Tutto il resto sarà noioso.

      1. Grande commento Blurry, sul discorso di Deidara sono d’accordo (anche se comunque bisogna vedere se questa sua rientrata in scena verrà eventualmente usata per mostrarci meglio il suo passato o le sue eventuali relazioni con altri personaggi), su altre cose meno, ma per adesso sono troppo stanco per poter rispondere e rimando eventualmente a domani un mio commento.

        Il tuo discorso su OP mi ha lasciato stupito: l’ultima volta che te ne avevo sentito parlare eri di opinione ben diversa (per non dire completamente opposta) sui meriti del manga e dell’autore, mi piacerebbe conoscere cosa ti ha fatto cambiare idea.

    2. sono d’accordo che op e naruto rappresentano forse l’ultima ondata del genere shounen così come lo conosciamo, ma proprio riguardo al discorso che fai sulla scala di valori ideali non capisco come puoi trovare superiore OP a Naruto.

      personalmente trovo i primi 10-12 volumi di OP meravigliosi, ma oda non ha mai rinnovato la scala dei valori che è rimasta sempre quella “devo realizzare il mio sogno a tutti i costi” “se ci credo il mio sogno si realizza”. più ideale di così si muore. e infatti i personaggi di oda non muoiono mai (una cosa che ho sempre faticato a metabolizzare). anzi: non morivano mai, perché alla fine anche oda si è accorto (stimolato da naruto? la saga di pain e di marineford sono davvero analoghe da questo punto di vista, e mi resta il dubbio che inizialmente rufy e ace dovessero essere veri fratelli) che ci voleva la morte di qualcuno di importante, che rufy doveva provare tutta la propria inadeguatezza al proprio sogno, scontrarsi con la dura realtà delle cose. è stato molto salutare e adesso speriamo che “la scala di valori” non torni all’idealismo monolitico precedente.

      anche in naruto il discorso sul recupero di sasuke a tutti i costi e il famoso “nindo” di naruto è molto forte, tuttavia il protagonista si scontra fin dall’inizio con l’impossiblità di realizzare questo ideale e il suo percorso è veramente evolutivo (molto più di quanto non lo sia per rufy), fatto di perdite dolorose (a partire dalla prima, quella di zabuza che è addirittura un cattivo), dall’uso del proprio potere che è già dolore e odio di per sé. c’è insomma maggiore dialettica tra il reale e i valori ideali del protagonista rispetto a OP.

      inoltre kishimoto incarica naruto niente meno che di porre fine al violento mondo degli shinobi, cosa che può fare solo facendosi carico di tutto il peso della violenza, scegliendo di annullare l’odio di sasuke col proprio amore. diventare hokage è diventato secondario, non interessante, forse irrealizzabile.
      rufy non ha (almeno per il momento) compiti così gravosi. vuole diventare re dei pirati, ma cosa comporta questo risultato per il resto del mondo non è chiaro o non interessa, comunque non è per quello che lui vuole diventarlo.

      per queste ragioni è facile immaginarsi da naruto un finale tragico, più “realistico”, mentre non si può dire lo stesso per OP, anche se mi auguro una buona dose di drammaticità anche lì.

      ad ogni modo, gran bel commento blurry! :sideways:

    3. Analisi veramente accurata, con cui non posso fare a meno di essere d’accordo. Purtroppo la verità è questa.

      1. ops ho sbagliato a quatare, volevo quotare Blurry, non che la tua analisi su Op e Naruto sia da meno, anzi mi sembra anch’essa molto accurata (anche se l’ho letta dopo aver scitto il messaggio precedente…).

  28. In realtà perferisco di gran lunga naruto a Op,Op mi ha sempre annoiato come manga e non ho mai visto niente di geniale in Oda,infatti ho smesso di leggere Op,visto che perdevo tempo inutilmente

  29. probabilmente sono io che non riesco a capire ma una domanda mi sorge spontanea:come fa Kabuto ad avere il cadavere di Nagato (cap. 490)nella sua tomba se a quanto pare era nascosto da tutt’altra parte insieme a quello di Yahiko?!? :ermm: :ermm: !o ci sono 2 Nagato o mi sono perso qualche pezzo o spiegazione!! :pinch:

    1. quello ke hai visto nella bara evocata da Kabuto è si Nagato, ma non con il corpo suo, perkè l’Edo Tensei si prende l’anima ma non il corpo. stessa cosa anke per Deidara, Sasori, Kakuzu, Itachi e anke il tipo misterioso della sesta bara evocata da Kabuto.

  30. Blurry dico solo una cosa:sei un genio,sei riuscito ad analizzare obbiettivamente naruto in una maniera straordinaria,concordo su tutto.

  31. probabilmente sono io che non capisco,ma come fa Kabuto ad avere il cadavere di Nagato(cap. 490)nella sua tomba x farlo diventare un suo zombie se,a quanto pare,il corpo di Nagato era nascosto con quello di Yahiko chissà dove?!?! :wassat: :wassat:

    1. mi sono posto la stessa domanda….qualcuno ha una risposta?

      1. si la risposta c’è,la tecnica dell’edo tensei consiste di evocare l’anima di una persona dentro un corpo,kabuto di tutti quelli evocati non ha un corpo,quindi non ha bisogno di questo per evocarli.Certo che il manga lo leggete con molta attenzione

      2. Ultimamente questa domanda se la pongono tutti… XD : in pratica La tecncia edo tensei permette solo di richiamare l’anima di un defunto; il corpo, perfettamente uguale a quello che il defunto aveva in vita, in realtà non è altro che il cadavere di una vittima sacrificale che, nel momento in cui il lo spirito del morto vi si inserisce, acquisisce le caratteristiche fisiche della persona al momento della sua morte.

        Nella prima parte del manga Orochimaru i corpi di Hashirama e Tobirama in realtà sono i cadaveri di Kin e Zaku che hanno assunto tali caratteristiche fisiche con le anime dei due kage che vengono “inserite” nei loro corpi.

  32. No, ma dico, il pisello dell’armadillo? :pouty:
    Già mi immagino il Parental Advisory sull’arnese quando sarà stampato per i Paesi bacchettoni come gli Usa… :silly:

    Kishimoto deve aver ricevuto delle lamentele di gente che non riconosceva più il caro vecchio Naruto, così ha pensato bene di riproporlo nella sua antica veste di buon fesso: dopo tutto ciò che ha fatto e con Sasuke ancora disperso, lo mandano a monitorare la fauna di un’isola sperduta. E lui ci crede. :getlost:

    Denghiu per il capitolo.

  33. Scusate la domanda. Ho letto la spiegazione della tecnica di resurrezione e al fatto che non occorra il cadavere ma solo l’anima. Per quale motivo allora madara domanda a Kabuto (riguardo alla bara misteriosa) dove l’abbia trovato? Inoltre (essendo la sua anima posseduta dal demone della tecnica usata contro la volpe) questo non escluderebbe il quarto?

  34. Dopo aver letto Bench, ho la certezza che Kishi sia un fan di Star Wars.
    Quindi tutti quei riferimenti che trovavo scherzosamente erano azzeccati!
    Per non parlare dell’esercito dei cloni……

  35. Come avevo promesso, ci tenevo a dire la mia sui combattimenti in Naruto e sul discorso della morale di Naruto (premesso però che quest’ultimo a mio parere dipende molto dalle opinioni personali di ciascuno e che ciò che può piacere ad alcuni certamente non piacerà ad altri).

    Il sistema di regole all’interno degli scontri di Naruto, a mio modo di vedere non è cambiato dalla prima parte del manga ad ora, anzi da un certo punto di vista è stato anche ampliato con l’introduzione del rapporto di forza tra gli elementi (che comunque era già presente nella prima parte anche se nessuno ne aveva spiegato l’esistenza) e credo che rimanga sempre valida la regola per cui se A batte B e B batte C, non necessariamente A batte C (mi viene in mente per esempio Le limitazioni sono motlo cambiate dai 2 chidori al giorno di Sasuke, ma IMHO persistono ancora all’interno della storia per i personaggi più “forti”, vedi i 5 secondi di attesa per Pain, i 5 minuti di volatilizzazione per Madara, i 2 cloni per la modalità eremitica di Naruto ed il solo Rasenshuriken (senza fusione con i rospi), il solo kirin per Sasuke, il chakra limitato per Kakashi (caratteristica sempre presente), il lento recupero dell’ipnosi dell’occhio di Shisui per Danzou, l’enorme versatilità dello Zetsu bianco affiancata però alla sua inefficacia in combattimento, ecc. Ammetto certamente che personaggi come Hashirama, il clan Uchiha per il loro sharingan ma sopratutto l’eremita dei 6 mondi (ma nel suo caso è più giustificabile), attualmente sono quasi considerati alla stregua di divinità tra i ninja di Naruto, con la forza del Primo e dell’eremita dei 6 mondi trattata come un qualcosa di quasi assoluto come diceva Blurry (tanto che tutti aspirano ad ottenere tali poteri), e questa è senza dubbio qualcosa che all’inizio non era presente (il Primo Hokage non aveva mai ricevuto un’attenzione tale, piuttosto a Konoha erano tenuti molto più in stima per le effettive abilità Sarutobi e Tsunade).

    Gli scontri che vengono messi in scena sono sicuramente più spettacolari e distruttivi, ma questo a mio modo di vedere era qualcosa che era già stato annunciato da Kishimoto: nella prima parte assistiamo praticamente a solo scontri tra giovanissimi ninja inesperti, le tecniche che utilizzano sono più logiche e semplici, ergo i loro scontri sono senza alcun dubbio meno spettacolari seppur ugualmente belli (e per qualcuno potrebbero anche essere più apprezzati). Infatti ecco che le poche volte in cui si scontrano ninja esperti (le tecniche degli Hokage, l’Edo Tensei di Orochimaru praticamente imbattibile, il combattimento tra i Sennin e le loro evocazioni giganti) o ninja fuori dal comune (la trasformazione di Gaara, l’evocazione di Gamabunta da parte di Naruto, ed il duello tra quest’ultimo e Sasuke quando ormai entrambi hanno raggiunto un livello elevato) assistiamo a duelli di livello completamente diverso.A mio modo di vedere facendo combattere Jinchuuriki esperti, criminali di livello S, Sennin, Uchiha, Kage, ovvero il top del mondo ninja, i loro duelli e le loro tecniche dovevano per forza evolversi in questo senso, anche per non dare l’impressione che i genin di un tempo fossero abili quanto i ninja di ora (ed anche per divertire maggiormente il lettore). Neppure mi sembra una forzatura che la maggior parte (ma badate non tutti) di questi pg siano i detentori di abilità innate o di poteri speciali, altrimenti queste caratteristiche non avrebbero motivo di essere temute e rispettate. Dò ragione a Blurry quando dice che un Rasengan od un chidori non vengono più considerate tecniche eccezionali nel manga, ma è anche vero che anche se lo fossero sarebbeo i lettori a non considerarle più tali (in quanto ormai ci siamo superabituati), quindi se alla fine il risultato è il medesimo tanto vale introdurne delle evoluzioni o di nuove più notevoli.

    Chiudendo poi l’argomento duelli, secondo me una cosa a cui spesso non si fa caso e che il tanto famoso lavoro di squadra menzionato sin dall’inizio è molto più presente nella seconda parte del manga che nella prima, in entrambe le sue forme, combattimento e passaggio di informazioni.

  36. Il discorso della morale come dicevo è qualcosa secondo me più soggettivo: il personaggio di Naruto è molto cambiato (e aggiungerei maturato) nel corso del tempo, una vera e propria trasformazione impossibile da negare, ma certamente il lato che non è mai cambiato è il suo modo di vedere le cose da sognatore e idealista, (insomma da “grande scemo” come direbbe Jiraya XD). IMHO credo che non avrebbe molto senso cambiare questo lato del carattere di Naruto dato che la sua caratteristica principale è proprio quella e cambiarla significherebbe alterare tutta la storia (parafrasando più o meno proprio il discorso che Kishimoto fa dire a Naruto davanti a Nagato): Naruto è riuscito a cambiare gli altri e crede nei suoi obiettivi, proprio perchè non si ferma davanti alla realtà ma crede sempre che sia possibile una terza strada. E’ importante che il suo personaggio rimanga tale sotto questo aspetto proprio per sottolineare la differenza che c’è tra i due modi di vedere le cose di chi non l’ha conosciuto o comunque vive nella normale società ninja (o peggio abituato ad un’era ancora più violenta come è rimasto Madara): per il personaggio di Naruto decidere di rinnegare tutto ciò sarebbe la più grande delle sconfitte. Sicuramente questo modo di vedere appartiene più a bamabini che a persone che maturano con l’età e vedono il mondo con occhi disillusi, ma ripeto è proprio questo che rende Naruto diverso da tutti gli altri e che apre la strada al mondo ideale di pace che vede non Naruto adattarsi alla società (come avviene per tutti noi nel mondo reale), ma esattamente l’opposto. A me questa visione delle cose piace, forse proprio perchè idealista (almeno nella fantasia che le cose vadano come devono andare 😀 ) e perchè anch’io in fondo lo sono.

    Ritornando comunque alla questione in particoalre del come comportarsi Sasuke, non è comunque vero che Naruto è rimasto fossilizzato su quanto aveva detto ad Itachi (salvare – fisicamente – l’amico a tutti i costi e al tempo stesso il villaggio), ma ha fatto un ulteriore cambiamento. Resosi conto, come lui stesso dice, che deve trovarsi di fronte a Sasuke per capire come comportarsi, alla fine ha anteposto il villaggio (e la sua vita) davanti a quella di Sasuke, dicendo che se sarà necessario lo ucciderà morendo assieme a lui. Quindi ha giò deciso che la soluzione più dolorosa sarà quella finale che deciderà di intraprendere (esattamente come farebbe un kage), con la differenza però che, come dice, non si è ancora arreso con Sasuke e che finchè potrà rimandare il loro sacrificio inevitabile cercherà di farlo ragionare, esattamente in parallelo a quanto diceva prima sul riuscire a riflettere su certe questioni in modo diverso da tutti gli altri (dove anche persone come Sakura e Kakashi si sono già arresi all’idea che non ci sia più niente da fare e hanno già stabilito che il ragazzo non può che essere eliminato).

    1. ottima analisi (anche quella di sopra).

      il punto è che dallo scontro con Pain Naruto si è reso conto che non può risolvere sempre tutto eliminando il cattivo di turno, ed è arrivato a comprendere persino la posizione di sasuke (al contrario appunto di kakashi e sakura).

      la sua risposta resta idealista nel senso che non si rassegna ad adeguarsi alla violenza del mondo dei ninja, ma non è più ciecamente chiusa sulla realtà delle cose e sulle ragioni dei cattivi. ha acquisito la dose giusta di disillusione.
      se prima voleva salvare capre e cavoli (villaggio e sasuke) immaginandosi un futuro col team 7 riunito come prima, adesso ha capito che salvare sasuke significa combatterci fino al sacrificio di entrambi.

  37. Buongiorno, sono nuovo e vorrei sapere quando arriva il capitolo n° 514
    grazie

  38. Cmq x tutti quelli ke sn stupiti dalla “nuova” abilità di far rinascere le persone anche nella battaglia tra orocimaru e il terzo hocage sn stati resuscitati il secondo e il primo hokage e poi l’abilità di volare ke mi ricordo io l ha fatta vedere almeno 2 volte: una è nell’episodio di gaara contro deidara e poi anche un altra volta ke xo ora nn ricordo in ke parte della storia è quindi nn e ke vi dovete stupire così tanto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>