Come avevo anticipato la scorsa volta ho intenzione di approfondire il discorso iniziato sulle figures di One Piece ed ho deciso di farlo partendo dalla linea prodotta dalla Bandai: i Figuarts Zero. Avverto tutti che proseguendo nella lettura potreste incorrere in spoiler se non siete in pari con l’uscita del manga pubblicato dalla Star Comics.
Ho già dato nell’articolo introduttivo un elenco di informazioni utili a riguardo di questa serie, ma per comodità ripetiamo che si differenzia dalle pubblicazioni Banpresto e Megahouse per un prezzo più accessibile (in media 20€), altezza media inferiore (la maggior parte sono sui 16 cm), parti intercambiabili in quasi tutti i personaggi ed un gran numero di figures prodotte in poco tempo (29 da novembre 2010). Diamo una rapida occhiata ai personaggi ad oggi disponibili sul mercato italiano:
- Monkey D. Luffy
- Shanks
- Marshall D. Teach
- Edward Newgate
- Boa Hancock
- Monkey D. Luffy (edizione limitata)
- Sakazuki “Akainu”
- Kuzan “Aokiji”
- Borsalino “Kizaru”
- Tony Tony Chopper
- Trafalgar Law
- Shanks (versione Strong World)
- Marco
- Portgas D. Ace (versione Strong World)
- Dracule Mihawk
- Tony Tony Chopper (edizione limitata)
- Buggy
- Joz
- Bepo
- Portgas D. Ace
- Silvers Rayleigh
- Eustass Kid
- Monkey D. Luffy (versione New World)
- Roronoa Zoro (versione New World)
- Cutty Flam “Franky” (versione New World)
- Sanji (versione New World)
- Nami (versione New World)
- Usopp (versione New World)
- Brook (versione New World)
[youtube dZcdxdMD0wo]
Da 1:55 i FA0 in esposizione al Lucca Comics ’11, offerto da Ciampax.
Purtroppo le prime uscite avevano un livello di cura piuttosto basso, ma da Akainu in poi la Bandai ha cambiato registro offrendo figures di tutt’altra qualità, anche se in diverse circostanze l’ha dovuto fare alzando un po’ i prezzi. Ci sono già molte uscite programmate: a fine mese in Giappone saranno disponibili Chopper (versione New World), Nico Robin (versione New World), Sentomaru ed in occasione del Tamashii Festival un’edizione limitata di Boa Hancock uguale alla prima prodotta ma col vestito bianco, mentre a metà dicembre “hebi-hime” verrà venduta anche nella posa distintiva con la quale guarda le persone dall’alto verso il basso; a fine dicembre invece saranno disponibili Coby ed Helmeppo che saranno venduti insieme e Doquixote Doflamingo, mentre per Jinbe bisognerà attendere fine gennaio. A marzo usciranno Crocodile e Boa Hancock in versione Marine Ford con Salomè al suo fianco, mentre quelli ancora senza una data d’uscita sono Gekko Moriah, Hannybal, Kamye+Pappagg e Arlong. Ricordo che tra l’uscita giapponese e quella italiana in media passa solo un mese grazie a Cosmic Group che le importa ufficialmente sul suolo italiano, ma chi cerca le edizioni limitate come quella di Boa, di Luffy o di Chopper dovrà affidarsi a qualcuno che le vende direttamente dal Giappone anche se di solito il sovrapprezzo proposto non è indifferente.
Prima ho nominato il Tamashii Festival, ovvero una fiera organizzata dalla Bandai dove quest’ultima presenta i suoi ultimi prodotti, non solo riguardanti One Piece. Si tiene diverse volte l’anno in Giappone e la prossima edizione è prevista per la fine di questo mese, esattamente dal 25 al 27, ma è già possibile trovare una lista dei prossimi personaggi che entreranno a far parte della linea FA0 (Figuarts Zero) e si presume saranno mostrati a questa fiera, ovvero:
- Bartholomew Kuma
- Benn Beckman
- Yasopp
- Sadi-Chan
- Magellan
- Roronoa Zoro
- Dracule Mihawk
- Shirahoshi
- Smoker
- Tashigi
- Nami
- Sogeking
- Ryuma
- Dr. Hiluluk
- Sanji
- Zeff
Chibi (bambini)
- Nico Robin
- Tony Tony Chopper
- Nefertari Vivi
- Roronoa Zoro
- Sanji
- Shirahoshi
Concludo l’articolo con foto provenienti dall’edizione di febbraio 2011 del Tamashii per la quale era stato riprodotto lo stage della guerra di Marine Ford, sicuramente molto suggestivo, ringraziando il blog di sagittariolucente dal quale provengono queste immagini.