Bakuman 113 ITA – Recensione Komixjam

Torna per la gioia di grandi e piccini (mmmm, dite che i piccini non lo leggono?) uno dei manga più discussi e più apprezzati in Giappone (ma anche qui pare che non scherzi!). Dal diabolico duo Ohba-Obata, la storia di due giovani sognatori, disposti a tutto pur di raggiungere il loro sogno e diventare così i campioni del mon… ah, dite che quelli erano Holly e Benji? Va bé, signore e signori, ecco a voi: Bakuman! Grazie a Mangadayo per il materiale, come sempre.

Titolo: Bakuman 113 Ita – Punti deboli e giusta attitudine

Commento: Dal momento che i Mangadayo ci hanno sorpreso con questa nuova uscita (e io sono quello più stupito di tutti… voi neanche sapete quanto!), più che un riassunto del capitolo, vi farò una introduzione al manga.
Bakuman viene pubblicato per la prima volta in giappone il 7 agosto del 2008, sulla rivista Weekly Shonen Jump, e si rivela subito un successo: narrando le vicende che accomunano Mashiro Moritaka e Takagi Akito, i quali sognano di divenire mangaka e pubblicare una serie di successo che possa essere anche trasformata in anime, l’opera risulta coinvolgere il pubblico in quanto, in maniera per niente velata ma molto diretta, racconta la vita reale di una redazione come quella della Shueisha e, in particolare, l’intreccio delle storie che vede i nostri protagonisti da una parte e gli altri mangaka e redattori della Shueisha dall’altra.
Ricca di riferimenti reali, quali la citazione continua di opere come One Piece o Naruto, o l’apparizione di personaggi noti del panorama fumettistico Giapponese, e di altri riferimenti più “nascosti (i due protagonisti sono chiaramente ispirati, in una sorta di autobiografia, ai due autori, così come gli altri protagonisti della storia sono stati identificati con altri “pezzi grossi” della Shueisha), il manga si rivela essere un vero successo seguito da milioni di appassionati, in un’era in cui, Grande Fratello docet, la gente vuole sapere sempre di più “cosa c’è”, “come si fa”, “come funziona” il mestiere e la vita del mangaka.
Tuffatevi con noi in questa avventura e ricordate di ringraziare i Mangadayo per questa opera succulenta!

P.S.: Vi invitiamo a commentare, oltre che sul blog, anche sul forum, nella sezione apposita di Bakuman.